Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Il libro è una estensione della memoria e della immaginazione.
Jorge Louis Borges
Gennaio 2021
Marco Belpoliti
Pianura
|
Pochi luoghi come la Pianura Padana sono allo stesso tempo evidenti e misteriosi. Cuore geografico e produttivo del Paese, la pianura si dispiega allo sguardo esterno apparentemente senza ombre o angoli nascosti: tutti, guardandola da fuori, pensiamo di conoscerla. Ma se ci fermiamo a osservarla meglio, se proviamo a capirla davvero, ecco che, come se d’improvviso salisse quella nebbia che spesso l’avvolge, la pianura diventa un’ipotesi, un oggetto misterioso, un teatro a cielo aperto di malinconie e fantasmi. Belpoliti, Pianura |
|||||||
Primo LeviAuschwitz, città tranquilla
|
Auschwitz è stato l’alfa e l’omega dell’opera di Primo Levi: l’alfa nel 1947 con Se questo è un uomo; l’omega quarant’anni piú tardi con il suo ultimo libro, I sommersi e i salvati. Levi, però, non ha smesso mai di raccontare il Lager, e di indagarlo nell’atto stesso di raccontarlo. |
|||||||
Lidia Beccaria RolfiL’esile filo della memoria
|
«Nel terribile Lager femminile di Ravensbrück dal 1939 al 1945 passarono circa 110 000 donne. 92 000 di loro non fecero ritorno. Invece Lidia ritornò, e raccontò questo ritorno, come Primo Levi raccontò il suo in La tregua, in un libro bellissimo, L'esile filo della memoria. Anna Foa |
|||||||
Simon StrangerIl solo modo per dirsi addio
|
La sconvolgente storia di una famiglia ebrea e del suo feroce aguzzino nazista |
|||||||
Ian McGuireL'astemio
|
Manchester, 1867. Stephen Doyle ha combattuto nella guerra civile americana, ma è sempre rimasto fedele alla sua Irlanda. Doyle sostiene i suoi fratelli feniani nella lotta contro il dominio britannico: è appena arrivato da New York e la sua sete di vendetta è inestinguibile. L’agente capo James O’Connor si è trasferito a Manchester da Dublino per fuggire dall’alcol e da se stesso. Ora che i feniani terrorizzano la città, è compito suo sventarne i piani sanguinari. Ma quando il giovane Sullivan, suo nipote, decide di fare da informatore, per O’Connor comincia una vorticosa discesa agli inferi della vendetta. McGuire, L'astemio |
|||||||
Durs GrünbeinSchiuma di quanti
|
Spesso nella poesia di Grünbein tutto parte da un’immagine colta al volo: un gruppo di migranti sdraiati in un prato, due moto incastrate dopo un incidente, una barca rovesciata da un’onda Ma poi da quell’immagine nascono altre immagini, per associazioni a volte sorprendenti, sempre illuminanti. E riflessioni che coinvolgono le piú varie branche del pensiero, non ultime le neuroscienze e la fisica quantistica. Queste connessioni improvvise e impreviste sono espresse in maniera lucida, non sentimentale, ma a partire dallo spiazzamento mentale toccano poi corde sempre piú profonde e coinvolgenti. Grunbein, Schiuma di quanti |
|||||||
Davide LongoUna rabbia semplice
|
È una primavera malinconica per il commissario Arcadipane. Ogni strada, ogni bar, ogni osteria della città sono un ricordo. Lui che dove gli altri crollano ha sempre trovato «terra di conquista», ora si sente stanco; la sua intelligenza, tanto umile quanto ostinata, pare essersi assopita. A destarlo dal torpore è un episodio di violenza come ce ne sono molti. Dietro cui, però, si nasconde un male cosí insensato da spegnere le parole in bocca. Longo, Una rabbia semplice |
|||||||
Davide LongoLe bestie giovani
|
Un orrore che riemerge dal passato. Una strage di cui il commissario Arcadipane cerca invano il motivo, finché non fa i conti con una verità che già avrebbe dovuto conoscere: «Cosí giocano le bestie giovani, prima di scoprire che i loro artigli non sono fatti per giocare». Longo, Le bestie giovani |
|||||||
Davide LongoIl caso Bramard
|
Lo ha inseguito per una vita, ma Autunnale è sempre stato un passo davanti a lui. Fino a adesso. Fino all'inizio di questa indagine epica e disperata dove piú che mai Bramard avrà bisogno di Vincenzo Arcadipane, l'allievo, l'amico di sempre. Longo, Il caso Bramard |
|||||||
Claudio VercelliNeofascismo in grigio
|
Il neofascismo ritorna, in Italia e in Europa. In forme ingannevoli, mutevoli, capace di adattarsi al pari di un camaleonte. Da un classico nero a un inquietante grigio. Vercelli, Neofascismo in grigio
|
|||||||
Robin BlackburnIl crogiolo americano
|
La ricostruzione vivida, profonda e autorevole della nascita e del crollo del sistema schiavistico nelle Americhe come elemento determinante della supremazia di tutto il capitalismo occidentale. Blackburn, Il crogiolo americano |
|||||||
Wilfried LothTensioni globali
|
Questo libro, autorevole, equilibrato, ed esente da facili semplificazioni, offre al lettore i punti di riferimento fondamentali per la comprensione degli ultimi settantacinque anni di storia globale, tenendo conto delle molteplici prospettive di un mondo sempre piú interdipendente ed evidenziando interazioni finora poco esplorate. Loth, Tensioni globali |
|||||||
Adriano ProsperiUn tempo senza storia
|
Questo libro è, al medesimo tempo, un’apologia della storia e uno sguardo preoccupato sulla società dell’oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le rinascenti mitologie nazistoidi si legano all’odio nei confronti di chi viene «da fuori». Prosperi, Un tempo senza storia |
|||||||
Marcello Simoni
Angeli e Diavoli
|
Entrambi sono nati dalle mani di Dio. Entrambi hanno i loro adoratori. Entrambi possono essere evocati e vincolati a patti. Angeli e diavoli non sembrano poi cosí diversi, eppure si contendono da sempre le sorti del mondo. Con l’accuratezza dello studioso e il talento del narratore, Marcello Simoni ci fa da guida tra fonti storiche, testi sacri, leggende e folklore; fra i segreti delle arti oscure. E ci svela i misteri che circondano due delle figure piú celebri, e travisate, della nostra cultura. Simoni, Angeli e Diavoli |
|||||||
Raymond FedermanA tutti gli interessati
|
Un personaggio-Autore indeciso, logorroico, digressivo e reticente è alle prese con una storia molto difficile da raccontare, in cui una coppia di personaggi-Cugini attende di riunirsi dopo trentacinque anni di lontananza. Da bambini, l’uno all’insaputa dell’altra, i due erano sfuggiti per caso – unici superstiti delle loro famiglie – alla grande retata parigina che, nel luglio del 1942, aveva consegnato al viaggio senza ritorno per Auschwitz oltre tredicimila ebrei. Federman, A tutti gli interessati |
|||||||
Paolo MiloneL’arte di legare le persone
|
Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime… In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant’anni in Psichiatria d’urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti. Con una musica tutta sua ci catapulta dentro il Reparto 77, dove il mistero della malattia mentale convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e ricordarsi di comprare il latte. Milone, L’arte di legare le persone |
|||||||
Marie DarrieussecqIl mare sottosopra
|
In crociera natalizia nel Mediterraneo Rose, madre e psicologa partita da Parigi, incontra Younès, un giovane nigerino salvato dal naufragio insieme ad altri migranti tra la Libia e l’Italia. Quando il ragazzo le chiede di poter fare una chiamata, Rose non ci pensa due volte e gli regala il cellulare di suo figlio. Un piccolo gesto banale compie una grande magia. Perché attraverso quel telefono passa un filo invisibile che resiste al tempo e alle frontiere. Darrieussecq, Il mare sottosopra |
|||||||
Nino Frassica
Vipp
|
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip - anzi, dei vipp - che conosce di persona, tra amori disastrosi, tic, segreti inconfessabili, vanità e bizzarrie. Frassica, Vipp |
|||||||
Giorgio Agamben
La follia di Hölderlin
|
Attraverso una cronaca puntigliosa e appassionata degli anni della follia e un commento di testi che sono stati spesso considerati illeggibili, questo libro cerca di descrivere e rendere per la prima volta comprensibile una vita, che il poeta stesso ha definito abituale e «abitante». Che cosa significa abitare? Che cos'è un'abitudine? E vivere non significa forse per gli uomini innanzitutto abitare? Agamben, La follia di Hölderlin |
|||||||
Pepe KarmelL’arte astratta
|
L’arte astratta affonda le sue radici nell’esperienza del mondo reale: questo l’assunto dello storico dell’arte Pepe Karmel in questa innovativa ricostruzione delle origini e dell’intera evoluzione dell’arte astratta. Gli studi tradizionali si sono sempre concentrati sulle mutazioni formali, dove l’astrazione è processo estremo dei vari «ismi», si sono interessati pochissimo delle molteplici connessioni di quest’arte con la realtà, e hanno infine dato rilievo solo all’opera di artisti maschi bianchi, europei o statunitensi. Karmel, L’arte astratta |
|||||||
Antonio CostaIl richiamo dell’ombra
|
Perché il richiamo dell’ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli interpreti, al fascino radioso di corpi e volti? Negli ultimi trent’anni numerosi filosofi, storici, teorici dell’arte e del cinema si sono occupati del tema dell’ombra. Questo libro ci invita a compiere un viaggio che comincia a Cape Cod, Massachusetts, dove il mito della caverna di Platone incontra la pittura di Hopper e il cinema sperimentale di Gustav Deutsch, e si conclude nella grotta Chauvet, dove Werner Herzog rievoca le origini della pittura e ci mostra Fred Astaire che balla con la sua ombra. Costa, Il richiamo dell’ombra |
|||||||
Don WinslowUltima notte a Manhattan
|
Un detective privato, un politico troppo ambizioso, una donna bellissima. E un omicidio che è solo un tassello di un disegno piú vasto, un complotto ordito da chi sa di potere tutto. Winslow, Ultima notte a Manhattan |
|||||||
George Orwell
1984
|
Uno dei piú importanti classici moderni, un tassello fondamentale per comprendere la Storia del Novecento e purtroppo anche la nostra. Londra, 1984, un futuro distopico in cui il mondo è stato spartito fra tre superpotenze dittatoriali. In cielo volano elicotteri e le strade, tappezzate di manifesti del Grande Fratello, il tiranno che tutto vede, sono pattugliate dalla psicopolizia. Orwell, 1984 |
|||||||
George Orwell
La fattoria degli animali
|
Una favola morale senza tempo che mette in guardia dal tremendo fascino del potere, valida oggi come nei giorni in cui è stata scritta. Tutti gli animali sono uguali ma alcuni animali sono piú uguali degli altri. È questa l’amara lezione che le umane bestie della Fattoria Padronale imparano dopo aver detronizzato il fattore Jones, e aver instaurato il loro governo. Orwell, La fattoria degli animali |
Febbraio 2021
Anne Holt
La tormenta
|
Un'implacabile tormenta di neve. Un paesaggio desolato e selvaggio. E una corsa contro il tempo per sopravvivere al freddo e sventare un pericolosissimo complotto contro la nazione. Quando Selma Falck apre gli occhi si risveglia in un incubo. È nuda, intrappolata in una capanna in fiamme su una montagna ricoperta di neve. Non ha idea di dove si trovi né ricorda come ci sia arrivata. Intorno a lei, una tormenta sta per travolgerla e la temperatura cala ogni istante di piú. L’unico pensiero è sopravvivere: contro il freddo, la fame e le sue stesse ferite. Holt, La tormenta |
|||||||
Martina MerlettiCiò che nel silenzio non tace
|
1944, carcere Le Nuove di Torino. Una suora prende in braccio il bambino di una prigioniera in transito per Birkenau, lo addormenta con una pezza imbevuta di vino e riesce a portarlo fuori nel carrello della biancheria. Piú di cinquant’anni dopo una giovane donna scopre che quella vicenda la riguarda da vicino, sale in moto e decide di seguirne le tracce. A poco a poco il passato si ricompone, nonostante i molti silenzi e i numerosi depistaggi della Storia: i bombardamenti, l’occupazione nazista, lo sfollamento, gli accidenti del dopoguerra. In questo romanzo delicato e ricchissimo, con una sicurezza e una competenza piú uniche che rare in un'opera d'esordio, Martina Merletti dona una nuova storia al nostro Novecento. Merletti, Ciò che nel silenzio non tace | |||||||
Kawamura GenkiNon dimenticare i fiori
|
Il ricordo, la memoria e l'importanza degli affetti: è con la delicatezza delle emozioni che Kawamura Genki tesse la trama di questo romanzo. Regalando ai suoi lettori un racconto intriso di quell'amore complicato e speciale, sempre unico, che c'è tra genitori e figli. Kawamura Genki, Non dimenticare i fiori | |||||||
Rachel Cusk
Il lavoro di una vita
|
Il racconto preciso come una lama di cosa significhi diventare madre. Cosa succede a una donna – occidentale, emancipata, lavoratrice – quando diventa madre? Di quell’evento destabilizzante che è la nascita di un figlio si parla sempre in termini di dissimulazione e autoinganno, con immagini di madri traboccanti di felicità e amore. Cusk, Il lavoro di una vita |
|||||||
Massimo Recalcati
Ritorno a Jean-Paul Sartre
|
La filosofia di Sartre è scomparsa dal nostro orizzonte culturale. Con questo libro Massimo Recalcati propone un "ritorno a Sartre". Non tanto rileggendone l'opera alla luce della psicoanalisi, ma mostrando quanto potrebbe essere utile per la psicoanalisi contemporanea non dimenticare la lezione sartriana. Recalcati, Ritorno a Jean-Paul Sartre | |||||||
Peppino OrtolevaSulla viltà
|
In questo libro, la riflessione etica e la ricerca storica e sociale si integrano in modo originale e spesso sorprendente, per raccontare, attingendo a esempi e figure chiave tratti dalla storia come dalle pagine di poeti e romanzieri, la viltà e il coraggio nelle loro diverse manifestazioni e nelle esperienze, anche emotive, che li muovono e accompagnano. Per mostrare che l'essere vili o non esserlo, alla fine, è sempre frutto di una scelta. Ortoleva, Sulla viltà | |||||||
Valerio Castronovo
Storia economica d'Italia
|
Nuova edizione rivista e aggiornata Dopo aver compiuto rilevanti progressi economici, anche grazie al dinamismo di una miriade di piccole e medie imprese, senza colmare tuttavia il divario fra il Centro-Nord e il Mezzogiorno, l'Italia è oggi di fronte al problema del risanamento di un ingente debito pubblico nell'ambito dell'Unione monetaria europea, e a quello della crescente competitività di grandi paesi emergenti. Nell'epoca della globalizzazione, il nostro Paese si trova dunque a percorrere un tornante cruciale per il suo futuro. Questa edizione ripensa radicalmente gli eventi degli ultimi decenni aggiornando la trattazione alle sfide del 2020. Castronovo, Storia economica d'Italia |
|||||||
Vaclav SmilI numeri non mentono
|
Demografia, felicità, energia, cibo, natura. Numeri alla mano e in 71 brevi capitoletti, uno dei più importanti scienziati della nostra epoca ci aiuta a leggere il mondo per come è davvero e non per come ce lo raccontiamo. Smil, I numeri non mentono | |||||||
Cass R. SunsteinCome avviene il cambiamento
|
Come avviene il cambiamento sociale? Quando decollano i movimenti sociali? Con l’aiuto dell’economia comportamentale e di altre discipline, Sunstein ci aiuta a comprendere il modo in cui la società cambia. Egli si concentra sul ruolo cruciale delle norme sociali e sul loro frequente collasso. Sunstein, Come avviene il cambiamento | |||||||
Paolo Pellegrini
Dante Alighieri
|
Nell'importante anniversario della morte del poeta, una nuova biografia di Dante che, recuperando la lezione di alcuni studiosi del passato, fornisce nuove e rilevanti acquisizioni. Il convenzionale intreccio della figura pubblica e privata di Dante con la sua opera e il contesto storico e culturale dell’Italia tra Due e Trecento ha favorito in passato non poche ingenuità metodologiche e comode semplificazioni che questa nuova vita di Dante evita accuratamente. Pellegrini, Dante Alighieri
|
|||||||
Tomaso Montanari
La seconda ora d’arte
|
Montanari traccia in queste pagine agili e appassionanti una possibile via per un’educazione artistica che sia anche educazione sentimentale e civica. E ci accompagna tra le strade del bello, dove alto e basso si mescolano, dove contemporaneo e classico sono parte di un unico grande discorso, che parte dalle mani impresse sulla roccia in una caverna e arriva a Banksy, passando per Raffaello, Monet, Pellizza da Volpedo e Rothko. Montanari, La seconda ora d’arte | |||||||
Dylan Thomas
Milk Wood
|
La nuova traduzione di un poeta come Enrico Testa riesce a conservare tutta la forza e il fascino di quest'opera straordinaria. La messa in scena di un ideale paese del Galles: una sessantina di personaggi, tutti parecchio strambi, con i loro sogni e i loro pensieri nell’arco di una giornata. Dylan Thomas, Milk Wood |
|||||||
Elio GermanoChiara LaganiLa mia battaglia
|
Con un'intervista agli autori di Rodolfo Sacchettini. Da La mia battaglia è stato tratto l'omonimo spettacolo teatrale e un'esperienza in realtà virtuale dal titolo Segnale d'allarme. Una feroce e allucinata narrazione che scuote le coscienze e lancia un segnale d'allarme: chi di noi può dirsi libero di pensare con la propria testa? Germano-Lagani, La mia battaglia |
|||||||
Naomi IshiguroVie di fuga
|
Come fa un bambino di dieci anni aspirante mago a sottrarsi al grigiore di una famiglia infelice e nessun amico? Dove trova rifugio una giovane donna, se il cappotto e le sciarpe dell'amore perduto non bastano a ripararla dal freddo di una grande città indifferente? Cosa scatta nella mente dei figli del re quando un acchiapparatti arriva a palazzo e sconvolge ogni equilibrio? Tutti i protagonisti di questi racconti cercano una via di fuga dalla realtà soffocante che li intrappola. Alcuni la trovano in un disegno che ritrae l'ignoto. Altri in un semplice battito d'ali. Ishiguro, Vie di fuga | |||||||
Dario SardelliIl venditore di rose
|
Piersanti Spina, vicequestore a Tor Pignattara, non sente il freddo, non sente il caldo, non sente nemmeno i pugni e le ferite. La sua è una malattia, eppure ci sono colleghi che lo invidiano, altri che lo guardano con sospetto, altri ancora che trovano la cosa divertente. In ogni caso, fra i poliziotti è una leggenda. Sardelli, Il venditore di rose | |||||||
Carla BenedettiLa letteratura ci salverà dall’estinzione
|
La letteratura ci salverà dall'estinzione L'umanità rischia di scomparire. È la sfida piú grande nella storia della nostra specie. Bisogna cambiare i modi di pensare che hanno provocato il danno. La letteratura, sorgente antica e sempre viva d'invenzione, può stimolare questa metamorfosi. Benedetti, La letteratura ci salverà dall’estinzione | |||||||
Byung-chul HanLa società senza dolore
|
Byung-Chul Han, tra i pensatori piú importanti e piú letti dei nostri tempi, affronta con stile nitido e conciso una delle fratture al cuore della società di oggi: la paura del dolore. Il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. La paura del dolore è cosí pervasiva e diffusa da spingerci a rinunciare persino alla libertà pur di non doverlo affrontare. Il rischio, secondo Han, è chiuderci in una rassicurante finta sicurezza che si trasforma in una gabbia, perché è solo attraverso il dolore che ci si apre al mondo. Byung-chul Han, La società senza dolore |
|||||||
Torquato Tasso
Aminta
|
L'Aminta ha ricevuto nel tempo le cure di molti editori e commentatori. Il testo critico che qui si presenta al posto di quello vulgato, inaffidabile e concepito su presupposti erronei, perviene a una storia testuale del tutto nuova, come è illustrato nell'ampia nota al testo che chiude il volume. A sua volta il commento rivede in profondità la tradizione dei commenti al testo, rendendo il giusto merito ai contributi dell'erudizione sei-settecentesca, preziosi nella ricerca delle fonti letterarie sottese all'opera ma passati nel tempo sotto silenzio o dimenticati. Tasso, Aminta | |||||||
Nadia Fusini
Maestre d’amore
|
Questo libro è una danza. Danzano una danza d’amore i personaggi di Shakespeare, danzano la filologia e la scrittura con gli affreschi di una Londra early modern pennellata con felicità ed esattezza, danza il lettore, che entra ed esce nelle tragedie e nelle commedie di Shakespeare come fossero scene della vita. Danzano Giulietta, Ofelia, Cleopatra, Desdemona e le altre «maestre d’amore» evocate da Nadia Fusini per intrecciare a nostro beneficio il racconto, rinnovato e antico, dell’«ambiguità scandalosa dell’amore». Fusini, Maestre d’amore | |||||||
Imma Ramos
Tantra
|
I Tantra sono una celebre raccolta di testi sacri dedicati a pratiche volte al raggiungimento dell’illuminazione spirituale, ma anche all’ottenimento di poteri terreni e sovrannaturali attraverso riti destinati a risvegliare la nostra divinità interiore. Questi antichi testi hanno trasformato e influenzato in profondità il panorama religioso, culturale e politico dell’India e dell’Asia. Concentrandosi sul potere di feroci divinità maschili e femminili, essi sono parte integrante di fondamentali pratiche meditative e filosofiche dell’induismo e del buddhismo. Ramos, Tantra | |||||||
Alan MikhailL’ombra di Dio
|
All'epoca del sultano Selīm l'Impero ottomano fu un fulgido protagonista della scena mondiale. Questo libro getta una luce nuova su eventi epocali come i viaggi di Colombo, la Riforma protestante, la tratta degli schiavi e la conquista ottomana del Medio Oriente. Un capolavoro di ricerca storica che, attingendo a fonti inedite, muta radicalmente la nostra comprensione di un mondo che pensavamo di conoscere. Mikhail, L’ombra di Dio | |||||||
Alessandro MartiniMaurizio FrancesconiLa moda della vacanza
|
Dal secondo Ottocento e fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale uno sciame di turisti percorre in lungo e in largo l’Europa, e poi buona parte del globo, in carrozza, in treno, in automobile, in transatlantico e in dirigibile. Teste coronate e membri dell’alta società, artisti, scrittori, dandy, spie e avventurieri si danno appuntamento in casinò e grand hotel, spiagge e terme, promenade e ristoranti alla ricerca del medesimo, rassicurante e riconoscibile comfort: a Biarritz come a Luxor, a Baden-Baden come a Singapore. Dove alloggiano, come si divertono? Martini-Francesconi, La moda della vacanza | |||||||
Jean-Luc NancyEssere singolare plurale
|
Nuova edizione ampliata Con quattro saggi inediti, secondo l'edizione francese definitiva. In questo libro Jean-Luc Nancy rivolge il proprio sguardo alla costituzione stessa della realtà – nella sua configurazione insieme singolare e plurale. Quello che la tradizione filosofica ha chiamato «essere» non è che la relazione originaria in cui le singole esistenze s’incrociano in un nodo comune. Nancy, Essere singolare plurale |
|||||||
Stefano De Bellis & Edgardo FiorilloIl diritto dei lupi
|
Cicerone al suo primo processo importante e un ex centurione alle prese con un'indagine sporca. Tra il legal thriller e l'hard boiled, un romanzo pieno di suspense in una Roma antica che, come oggi New York o Londra, è innanzitutto una capitale del mondo. De Bellis & Fiorillo, Il diritto dei lupi | |||||||
Emma Cline
Daddy
|
Un libro magistrale e provocatorio in cui il desiderio si fa ossessione, il sesso un'arma, la giovinezza un'esca. Al centro, padri e maschi inadeguati, inetti, perduti, quasi sempre colpevoli nelle complicate relazioni tra uomini e donne, genitori e figli. Cline, Daddy | |||||||
Stefano FeltriTornare cittadini
|
Dopo il populismo serve una nuova idea di cittadinanza per salvare le nostre democrazie, un patto sociale che prenda sul serio le domande sollevate dall'onda sovranista ma offra risposte piú eque ed efficaci. Feltri, Tornare cittadini | |||||||
Don DeLillo
Il Silenzio
|
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell’East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all’improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. Delillo, Il silenzio | |||||||
Margherita OggeroIl gioco delle ultime volte
|
Quando è stata l'ultima volta che abbiamo fatto o visto qualcosa senza sapere che sarebbe stata l'ultima? Per Ale, diciassette anni, è quel pomeriggio a Torino all'uscita dalla palestra. Per Nicola, il medico che l'ha soccorsa, è stato trent'anni prima, ad Amsterdam, quando è inciampato in un dolore troppo grosso. E mentre Ale lotta in ospedale tra la vita e la morte, Nicola trascorre qualche giorno in una baita di montagna con vecchi e nuovi amici: giorni che hanno tutto il sapore del Grande freddo. Oggero, Il gioco delle ultime volte | |||||||
Eva CantarellaSparta e Atene
|
Una rilettura appassionante della rivalità tra due potenze del mondo antico che, nel corso dei secoli, sono diventate punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Due città che, ancora oggi, rappresentano modelli di Stato ideali e contrapposti. Da un lato un ordinamento democratico, innovativo, aperto agli scambi e al commercio; dall’altro un mondo chiuso, conservatore, ispirato a valori di tipo militare in nome dei quali i cittadini accettavano con orgoglio le restrizioni delle libertà individuali. Cantarella, Sparta e Atene | |||||||
Greg WoolfVita e morte delle antiche città
|
Dalla fine dell’Età del bronzo all’inizio del Medioevo, da Uruk ad Alessandria, da Persepoli ad Atene e Sparta, e da Cartagine a Roma, la suggestiva epopea dell’ascesa, il declino e la scomparsa delle città antiche le cui rovine non hanno mai smesso di affascinarci. Una storia naturale di guerre e politica, pestilenze e carestie, ingegno e crudeltà, trionfi e tragedie, a volte leggendaria a volte miserevole. Al suo centro il Mediterraneo, che non solo gli antichi Greci e Romani, ma anche Fenici, Etruschi, Persiani, Galli ed Egizi solcarono e popolarono instancabilmente. Woolf, Vita e morte delle antiche città | |||||||
Ernesto De MartinoMorte e pianto rituale
|
In questo libro Ernesto De Martino risale alle radici dell’esigenza umana di rifiutare la morte nella sua scandalosa gratuità e, di riflesso, procurare al defunto una «seconda morte» culturalmente definita, mediante il ricorso a determinate pratiche rituali. Tra queste, l’istituto del lamento funebre, rivolto ai vivi non meno che ai defunti, poiché la piena del dolore rischia di compromettere l’integrità della presenza dei sopravvissuti. De Martino, Morte e pianto rituale | |||||||
Giacomo Pacini
La spia intoccabile
|
Diverso tempo è passato da quando Giulio Andreotti, in qualità di Presidente del Consiglio, svelò l'esistenza di un'organizzazione segreta denominata Gladio. Ma Gladio, nata nel 1956, non era che una parte di un sistema di sicurezza ben piú complesso, articolato e oscuro, una rete anticomunista che operava fin dall'estate del 1945. Qual è la storia di questo sistema? Quali sono le sue origini? Che ruolo ebbe questa rete segreta nei tragici anni della strategia della tensione? E quali furono le reali motivazioni che spinsero Andreotti a rivelare l'esistenza di Gladio? Pacini, La spia intoccabile | |||||||
Francesca MannocchiBianco è il colore del danno
|
Il corpo di una scrittrice, in apparenza integro eppure danneggiato, diventa lo specchio della fragilità umana e insieme della nostra inarrestabile pulsione di vita. Francesca Mannocchi guarda il mondo attraverso la lente della malattia per rivelare, con una voce letteraria nuda, luminosa, incandescente, tutto ciò che è inconfessabile. Mannocchi, Bianco è il colore del danno | |||||||
Andrea CapusselaDeclino Italia
|
L'Italia è in declino perché è organizzata in modo iniquo e inefficiente. Le rendite di pochi comprimono le opportunità di molti, e sono protette dalla tensione tra la razionalità individuale e l'interesse collettivo. Questa logica è ferrea ma reversibile. Una battaglia di idee può cambiarla, liberando energie ora sperperate, e avviare il rilancio. Capussela, Declino Italia | |||||||
Paolo Crepet
|
collana: Stile Libero extra |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 02/02/2021 |
pagine: XII - 425 |
prezzo: € 16,00 |
ISBN: 9788806247126 |
Marzo 2021
Maria Teresa OrsiFabio Sebastiano TanaLa neve di Yuzawa
|
Un suggestivo viaggio che dai quartieri di Tokyo arriva ai luoghi piú remoti del Giappone, alla scoperta di autori delle piú diverse epoche: dalla dama di corte Murasaki Shikibu, autrice del Genji monogatari, sullo sfondo dei cedri gemelli del monte Hatsuse, all’iconoclasta Shibusawa Tatsuhiko, con il suo angolo delle Sei Vie, a Kyoto, dove si cela il pozzo che conduce agli inferi. E poi naturalmente Mishima Yukio, Kawabata Yasunari e Tsushima Yuko, che riassumono le contraddizioni del secolo appena terminato, e i poeti degli ultimi decenni. Orsi, Tana. La neve di Yuzawa | |||||||
Nicoletta VernaIl valore affettivo
|
L'esistenza di Bianca si è sbriciolata il giorno in cui, da bambina, ha perduto sua sorella. Stella era pura, onesta, e manteneva le promesse. Ecco perché la sua scomparsa ha macchiato il mondo di colpa. Con un ritmo magnetico, che travolge e sorprende, Nicoletta Verna scrive un indimenticabile romanzo familiare, nel quale una giovane donna cerca ostinatamente una forma di redenzione. Verna, Il valore affettivo | |||||||
Maaza MengisteIl Re Ombra
|
Lei è Hirut, figlia di Fasil e Getey, una ragazzina spaurita in balia di un sistema patriarcale che la vuole schiava. Ma quando i venti di guerra contro gli invasori italiani cominciano a infuriare sulle alture, Hirut, figlia di Fasil e Getey, diventa la temuta guardiana del Re Ombra: come le sue sorelle d'Etiopia ora è un soldato, che non ha piú alcun timore di ciò che gli uomini possono fare a donne come lei. Mengiste, Il Re Ombra | |||||||
James L. Gelvin
Storia del Medio Oriente moderno
|
La storia politica, sociale, economica e spirituale del Medio Oriente nel corso degli ultimi 500 anni. Dai giochi di potere dell'imperialismo occidentale alle grandi trasformazioni del XIX secolo, tra regimi autoritari, lotte di liberazione e gli sviluppi vertiginosi dell'economia globale, una lettura esemplare per comprendere il complicato intreccio di passato e presente di un'area di vitale importanza per i destini del mondo. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno | |||||||
Ernesto Ferrero
Napoleone in venti parole
|
Un saggio che si legge come un romanzo illumina in modo originale il Napoleone meno noto e piú significativo: il «poeta dell'azione», lo statista e manager che a duecento anni di distanza ha ancora molto da insegnare. Con una narrazione incalzante e in un fitto intreccio di storie e personaggi, il libro condensa in venti temi-chiave le ragioni di un’ascesa e di una caduta fuori misura (dalla prima campagna d’Italia all’Egitto, dalla Russia a Waterloo, all’esilio sull’isola di Sant’Elena) e i retroscena di un «sistema operativo» che fa di Napoleone il fondatore della modernità. Ferrero, Napoleone in venti parole |
|||||||
Johann ChapoutotNazismo e management
|
Reinhard Höhn (1904-2000) fu un Oberführer (carica equivalente a quella di generale) delle SS, ma fu anche un archetipo dell’intellettuale tecnocrate al servizio del Terzo Reich. Sfuggito impunemente, come molti, alla denazificazione, dopo la guerra fonda un istituto di formazione al management. Peccato che per questo istituto è passata gran parte della dirigenza d’azienda tedesca: 600 000 persone almeno, senza contare altre 100 000 con la formazione a distanza. È una casualità? Oppure, come ci spiega Johann Chapoutot, brillante storico del nazismo, vi è un legame profondo tra le forme di organizzazione del nazismo e le concezioni di direzione aziendale? Chapoutot, Nazismo e management | |||||||
Fernanda AlfieriVeronica e il diavolo
|
Inverno 1834. Due gesuiti bussano a una porta fra Campo dei Fiori e il ghetto. Sono stati chiamati per compiere un esorcismo su una giovane donna, Veronica Hamerani. Il buio, ancora una volta, scende su Roma: il diavolo è in città. Fernanda Alfieri ha ritrovato il diario degli esorcisti: da questo straordinario documento ricostruisce una vicenda affascinante e perturbante. Veronica e il diavolo è un grande libro di storia culturale che si legge con la tensione di una storia gotica. Alfieri, Veronica e il diavolo | |||||||
Alessandro Fo
Filo spinato
|
Le poesie di Alessandro Fo raccontano piccoli episodi come ripresi da vecchie foto, sempre con la speranza che qualcosa resti, dopo la fine di ogni storia. Sempre con la certezza che tra lo scomparire e il riemergere ci sia un filo sottile, spinato o no, a cui tutti siamo appesi. Il filo spinato del titolo è quello che, trattenendo il nonno di rientro da un assalto durante la Grande Guerra, gli salvò la vita. Senza quel filo non ci sarebbero stati il padre del poeta, né la zia Bianca, né lo zio Dario, né il premio Nobel di quest’ultimo. Fo, Filo spinato |
|||||||
Le ferite
|
Quattordici grandi racconti per i cinquant'anni di Medici Senza Frontiere Con l'acquisto di questo libro il lettore sosterrà la causa di MSF: tutti gli autori hanno ceduto gratuitamente i loro racconti, la curatrice Caterina Bonvicini ha rinunciato al suo compenso e l'editore devolverà l'utile del progetto. Racconti di Marco Balzano, Diego De Silva, Donatella Di Pietrantonio, Marcello Fois, Helena Janeczek, Jhumpa Lahiri, Antonella Lattanzi, Melania G. Mazzucco, Rossella Milone, Marco Missiroli, Evelina Santangelo, Domenico Starnone, Sandro Veronesi e Hamid Ziarati. Le ferite |
|||||||
Taffy Brodesser-AknerFleishman a pezzi
|
Toby Fleishman credeva di sapere cosa lo attendeva con il divorzio: qualche momento difficile, alcuni week-end dedicati ai figli e, soprattutto, donne. Un mucchio di donne. In effetti per un po' è andata cosí. Ma solo per un po'. Dissacrante, divertente, malizioso, erotico, profondo, Fleishman a pezzi è stato definito «Il lamento di Portnoy al tempo di Tinder». Brodesser-Akner, Fleishman a pezzi |
|||||||
Andrés Neuman
Parlare da soli
|
Il mondo è un posto meraviglioso e orribile. Meraviglioso perché, malgrado tutto, siamo creature sempre capaci di stupirci, di desiderare e di amare. Orribile perché i legami si corrodono e certe vite a volte svaniscono prima del tempo. È quello che sta succedendo a Mario: i suoi ricordi e il suo corpo si stanno lentamente spegnendo. Cosí decide di mettersi in viaggio con il figlio Lito, a cui sente di dover lasciare qualcosa che non si può dire. Neuman, Parlare da soli | |||||||
Erasmo da Rotterdam
Prefazioni ai Vangeli
|
La dedizione ai Vangeli accompagnò Erasmo per tutta la vita. Li studiò dal punto di vista filologico e teologico, ne pubblicò per la prima volta il testo greco, li tradusse e li commentò, incoraggiò la diversificazione delle edizioni per raggiungere sia gli eruditi sia un pubblico piú ampio. La prima di queste edizioni risale al 1516 e fu dedicata a Leone X, il quale tanto la apprezzò da lodare pubblicamente Erasmo in un breve papale. Erasmo da Rotterdam, Prefazioni ai Vangeli | |||||||
Lorenzo TomasinEuropa romanza
|
Un viaggio alla ricerca delle radici linguistiche europee, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna. Dal Mediterraneo all'Inghilterra, dalla penisola iberica al Mar Egeo, o lungo la porosa frontiera che corre a ovest e a sud del mondo germanico, questo libro propone sette storie di donne e di uomini, di ebrei e di cristiani, di mercanti viaggiatori e di persone stanziali che vivono a contatto di piú lingue, dentro o sui confini della Romània. Tomasin, Europa romanza | |||||||
Melania G. Mazzucco
La lunga attesa dell’angelo
|
Nuova edizione con una postfazione dell'autrice Un padre e la figlia amatissima, il maestro e l'allieva che si è annullata in lui: una figura femminile difficile da dimenticare. Mazzucco, La lunga attesa dell’angelo |
|||||||
Andrea Vitali
Vivida mon amour
|
Anni Ottanta, in una cittadina sulle rive di un lago del Nord Italia, al confine con la Svizzera: un aspirante medico condotto si invaghisce di una misteriosa ragazza incontrata a una festa Una commedia lieve, acuta e divertente. Un romanzo che contiene tutto il «piccolo mondo antico» della provincia di cui Andrea Vitali è il cantore. Vitali, Vivida mon amour |
|||||||
Candice Carty-WilliamsQueenie
|
Travolgente, tenera e un pizzico amara, Queenie è la commedia inglese piú cool del momento. Libro dell'anno e debutto dell'anno ai British Book Awards, fenomeno editoriale nel Regno Unito e finalista al Women's Prize For Fiction e al Costa First Novel Award. Carty-Williams, Queenie |
|||||||
Mary GaitskillQuesto è il piacere
|
Margot sa che Quin le donne le ascolta, le spalleggia e le ama. Ma sa che allo stesso tempo le fruga, le manipola, le offende. Ora che un'accusa di molestie sessuali travolge la vita e la carriera di Quin, Margot deve chiedersi quanto sia tagliente la lama che separa la seduzione dall'abuso, l'empatia dalla giustizia. Gaitskill, Questo è il piacere | |||||||
Ugo NespoloPer non morire d’arte
|
Si può morire d'arte per aver scoperto d'essere immersi in un brodo creativo svuotato di certezze e convinzioni, morire per la malinconia di vivere il tempo delle superchiacchiere, sommersi da cataste di oggetti eterogenei, merce tra le merci, schiavi del dogma dell'indifferenza estetica, condannati alla dannazione del prezzo. Nespolo, Per non morire d’arte | |||||||
Murakami Haruki
Prima persona singolare
|
Pare proprio che, con la raggiunta maturità anagrafica e artistica, Murakami Haruki abbia deciso di puntare il telescopio della sua arte verso l’interno, verso quella «prima persona singolare» che nelle opere precedenti restava nell’ombra. E per farlo ci regala otto racconti in cui dice «io», otto gemme che anche quando sconfinano nei mari del fantastico non rinunciano alla sincerità, al calore della confessione, all’emozione di un cuore per la prima volta messo a nudo. Murakami, Prima persona singolare | |||||||
Marco BalzanoQuando tornerò
|
Questa è la storia di chi parte e di chi resta. Di una madre che va a prendersi cura degli altri, dei suoi figli che rimangono a casa ad aspettarla covando ambizioni, rabbie, attese. E un'incontenibile voglia di andarsene lontano. Dopo il grande successo di Resto qui, Marco Balzano torna con un racconto profondo e tesissimo di destini che ci riguardano da vicino, ma che spesso preferiamo non vedere. Un romanzo che va dritto al cuore, mostrando senza mai giudicare la forza dei legami e le conseguenze delle nostre scelte. Balzano, Quando tornerò | |||||||
Juan BenetL’aria di un crimine
|
Un cadavere viene trovato accanto a una fontana nella piazza del paese. Nessuno l’ha visto da vivo, nessuno sa chi sia. L’indagine sembra senza speranza, anche perché la gente di Región è abituata a parlare pochissimo e a compiere nel silenzio le proprie vendette. Una carrellata di personaggi memorabili, una lingua affascinante, da far girare la testa. Nel suo unico giallo Juan Benet, per molti il piú grande scrittore spagnolo del Novecento, mette in crisi i canoni del genere poliziesco esaltando nell’ambiguità la forza della letteratura. Benet, L’aria di un crimine | |||||||
Dante AlighieriInferno
|
Per seguire la Comedia passo a passo, Roberto Mercuri ha costruito un’organizzazione degli apparati di ogni singolo canto che aiuta il lettore a entrare nel mondo trinitario e tripartito descritto da Dante: un brevissimo riassunto che presenta, oltre a quanto accadrà, gli uomini e le donne che si incontreranno; un commento approfondito sulla struttura del canto, sui personaggi, sulle allegorie, sui nodi di senso piú oscuri e problematici; le note a piè di pagina, puntuali ed esplicative del testo. Dante Alighieri, Divina Commedia | |||||||
Dante AlighieriPurgatorio
|
«Ahi serva Italia, di dolore ostello, nave sanza nocchiere in gran tempesta, non donna di province, ma bordello!» L’ascesa lenta e pensosa lungo il monte dei sette vizi capitali, in quel «regno di mezzo», di rigenerazione e rinascita, dove abitano anime imperfette, che non sono riuscite a vincere le passioni nefaste. Come Dante, come ciascuno di noi. Dante Alighieri, Divina Commedia |
|||||||
Dante AlighieriParadiso
|
«A l'alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e 'l velle, sí come rota ch'igualmente è mossa, l'amor che move il sole e l'altre stelle». Dante Alighieri, Divina Commedia | |||||||
Isabella HammadIl parigino
|
Attraverso le vicende di Midhat, personaggio ispirato alla figura del suo bisnonno, Isabella Hammad ripercorre gli eventi che hanno segnato la Palestina all’inizio del secolo scorso in questo incredibile romanzo d’esordio che ha il respiro della Storia, il fascino della saga familiare, l’intensità delle grandi storie d’amore. Hammad, Il parigino | |||||||
Gianni SollaTempesta madre
|
Un romanzo amaro, ironico, abrasivo, che rivela una nuova voce di inusuale freschezza, in cui il sorriso e l’emozione convivono a ogni pagina. Gianni Solla si fa spazio tra gli scrittori capaci di affrontare il dolore a viso scoperto, con grande fiducia nella letteratura. Solla, Tempesta madre | |||||||
Louise PennyI diavoli sono qui
|
Dopo Case di vetro, Il regno delle ombre e Un uomo migliore, un nuovo caso per il commissario Armand Gamache, capo della Sûreté du Québec. Un viaggio a Parigi che doveva essere di piacere. Ma anche la Ville Lumière ha le sue ombre. Ed è lí che si nascondono i diavoli. Penny, I diavoli sono qui |
|||||||
Michela Murgia
Stai zitta
|
Se si è donna, in Italia si muore anche di linguaggio. È una morte civile, ma non per questo fa meno male. È con le parole che ci fanno sparire dai luoghi pubblici, dalle professioni, dai dibattiti e dalle notizie, ma di parole ingiuste si muore anche nella vita quotidiana, dove il pregiudizio che passa per il linguaggio uccide la nostra possibilità di essere pienamente noi stesse. Per ogni dislivello di diritti che le donne subiscono a causa del maschilismo esiste un impianto verbale che lo sostiene e lo giustifica. Murgia, Stai zitta | |||||||
Carlo BoccadoroBach e Prince
|
Due musicisti appartenenti a epoche e culture diverse, che hanno difeso la coerenza della propria visione lasciandoci in eredità capolavori in debito con il passato e capaci di tracciare il futuro. Con spigliatezza narrativa e rigore da esperto, Carlo Boccadoro scrive un libro inedito e inatteso, in cui a emergere è soprattutto la forza di un sogno, portato avanti contro ogni critica o avversità. Boccadoro, Bach e Prince |
Aprile 2021
Abigail DeanLa ragazza A
|
Lex non vuole piú pensare alla sua famiglia. Non vuole piú pensare all’infanzia degli orrori. Non vuole piú pensare a sé stessa come la Ragazza A, quella che era riuscita a scappare. Ma quando molti anni dopo sua madre muore lasciando la vecchia casa in eredità, la voragine del passato si spalanca di nuovo sotto i suoi piedi. Dean, La ragazza A | |||||||
Mario DesiatiSpatriati
|
Claudia entra nella vita di Francesco in una mattina di sole, nell'atrio della scuola: è una folgorazione, la nascita di un desiderio tutto nuovo, che è soprattutto desiderio di vita. Cresceranno insieme, bisticciando come l'acqua e il fuoco, divergenti e inquieti. Lei spavalda, capelli rossi e cravatta, sempre in fuga, lui schivo ma bruciato dalla curiosità erotica. Sono due spatriati, irregolari, o semplicemente giovani. Un romanzo sull'appartenenza e l'accettazione di sé, sulle amicizie tenaci, su una generazione che ha guardato lontano per trovarsi. Desiati, Spatriati
|
|||||||
Raphael Bob-WaksbergQuacuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata
|
Un uomo e una donna che saltano tutte le fermate della metropolitana della loro vita in attesa dell’occasione giusta. Due sposi costretti dai parenti a sacrificare caproni per assicurarsi la felicità futura. Uno scienziato che fa avanti e indietro da un universo parallelo in cui ha fatto solo le scelte giuste. E altri quindici racconti dal creatore di BoJack Horseman pieni di umorismo e sincerità sul sentimento piú bello e su quello piú terribile: l’amore. Bob-Waksberg, Quacuno che ti ami in tutta la tua gloria devastata | |||||||
Roberto MezzalamaIl clima che cambia l’Italia
|
Gli effetti del riscaldamento climatico sono già arrivati in Italia. Il clima sta cambiando velocemente e questo libro raccoglie testimonianze dalla viva voce di chi già oggi è toccato nella sua attività quotidiana dalle trasformazioni in atto nel nostro Paese. È la narrazione di agricoltori, pescatori, guide alpine, maestri di sci, albergatori, guardie forestali, insomma le persone che vedono una preoccupante accelerazione dei fenomeni che stanno cambiando i luoghi di cui si prendono cura. Mezzalama, Il clima che cambia l’Italia | |||||||
Tansy E. HoskinsLavorare con i piedi
|
Tansy Hoskins, giornalista che da anni si occupa del rapporto malato tra moda, società e ambiente, qui prende un oggetto della vita di tutti i giorni, un paio di scarpe, come chiave interpretativa per spiegare come funziona il nostro mondo globalizzato, tecnologico, inquinante, in rapida e costante trasformazione. Hoskins, Lavorare con i piedi | |||||||
Augustine SedgewickCoffeeland
|
Il caffè è uno dei prodotti piú preziosi e strategici dell'economia globale e la bevanda piú popolare al mondo. Coffeeland ricostruisce la storia sorprendente e drammatica delle sue trasformazioni imprenditoriali, sociali e culturali nell'arco di quattrocento anni. Sedgewick, Coffeeland | |||||||
Luigi ManconiVincenzo Paglia
Il senso della vita
|
Un confronto tra due concezioni del mondo distanti e, per certi versi, inconciliabili: una ispirata da un profondo senso religioso, l'altra immersa nella società e nella concretezza delle sue contraddizioni e delle sue sofferenze. Ma entrambe tese a cercare, di fronte ai dilemmi che attraversano la vita quotidiana, il significato delle nostre scelte. Manconi, Paglia, Il senso della vita | |||||||
Susanna Tartaro
La non mamma
|
La non mamma ha un non davanti, che sta acceso come un faro. Ci sarà sempre qualcuno che le dice: «Tu non puoi capire». Ma quante cose vedono i suoi occhi liberi e leggeri mentre attraversa Roma in motorino, coi capelli al vento e il dono raro di trasformare ogni angolo di strada, ogni faccia in poesia. Susanna Tartaro ha scritto un libro spiazzante, irregolare, capace di annotare il mondo per folgorazioni. Tartaro, La non mamma | |||||||
Jérome ColinCampo di battaglia
|
Il racconto di una quotidiana, devastante, divertente guerra familiare. Da una parte un ragazzo in balia degli ormoni e delle pressioni sociali, dall'altra suo padre. Al centro, i sentimenti inquieti, spesso inspiegabili ma pieni di amore, tra genitori e figli. Colin, Campo di battaglia |
|||||||
Michela Ponzani
Guerra alle donne
|
Attraverso le lettere private del fondo Rai-La mia guerra e dell’Archivio della memoria delle donne di Bologna, Michela Ponzani ricostruisce la guerra combattuta, vissuta e subita dalle donne italiane tra il 1940 e il 1945, e indaga a fondo i meccanismi che portano alla degradazione della donna e del corpo femminile. Ponzani, Guerra alle donne |
|||||||
Raffaello Baldini
Ad nòta
|
Come in tutte le sue raccolte poetiche, in Ad nòta, cioè la notte, Baldini mette in scena personaggi di paese, ma come stravolti, beckettiani. Riscatta il bozzetto di provincia con una visionarietà surreale e con un’affabulazione che provoca continui cortocircuiti mentali. Ma proprio in questo libro che sta in mezzo alla sua produzione poetica, dopo La nàiva e Furistír e prima di Ciacri e Intercity, Baldini ha collaudato quel monologo torrentizio senza pause tanto efficace nella recitazione in pubblico (di cui Baldini stesso era un campione insuperabile). Baldini, Ad nòta | |||||||
Han ShaogongIl dizionario di Maqiao
|
Durante la Rivoluzione culturale, Han Shaogong viene mandato a Maqiao, un villaggio rurale nella provincia dello Hunan, insieme a migliaia di suoi coetanei: colpevole, come loro, di essere un «giovane istruito», deve seguire un percorso rieducativo attraverso il lavoro della terra. Han Shaogong affiderà il racconto di questo soggiorno alle voci di un dizionario, nel commovente tentativo di salvare attraverso le parole un dialogo culturale reso impossibile dal clima maoista. Shaogong, Il dizionario di Maqiao | |||||||
Richard MaslandLo sappiamo quando lo vediamo
|
Richard Masland, un pioniere nel campo delle neuroscienze, affronta questioni fondamentali sul modo in cui il nostro cervello elabora le informazioni (come percepisce, apprende e ricorda) attraverso un attento studio della vita interna dell’occhio. Prende in considerazione tutto ciò che accade in esso, da quando la luce colpisce la retina fino alle sofisticatissime reti neurali che trasformano quella luce in conoscenza, per definire infine cosa un algoritmo informatico deve saper fare per poter essere definito davvero «intelligente». Masland, Lo sappiamo quando lo vediamo | |||||||
Camilla GrebeSotto la cenere
|
«Nell'isola di Ornö l'aria è fresca e umida, gli scogli sono immersi nel buio ma il cielo bluastro di giugno è ancora chiaro. Il profumo di mare e di alghe è intenso. Si mescola con l'altro odore, il puzzo dolciastro e nauseabondo della morte». Grebe, Sotto la cenere | |||||||
Alessandro De Roma
Nessuno resta solo
|
Guido e Tonio sono padre e figlio, ma la sola cosa che hanno in comune è il cognome. Per due come loro, abituati a rispettarsi soltanto nel rancore reciproco, l’unico modo per non farsi del male è rimanere lontani. Mentre Guido sceglie di trascorrere con sua moglie la quotidianità di ogni giorno, Tonio, dopo tanto girovagare per il mondo, conosce Nicola e se ne innamora. De Roma, Nessuno resta solo | |||||||
Tana FrenchLa somiglianza
|
Un thriller dai meccanismi perfetti che lascia con il fiato sospeso e indaga la fragile costruzione delle nostre identità. La detective Cassie Maddox è stata trasferita dalla squadra omicidi di Dublino, ma nel cuore della notte riceve una telefonata dal suo vecchio capo Frank Mackey: una giovane donna è stata trovata uccisa, pugnalata al petto, in un cottage diroccato della campagna irlandese. French, La somiglianza |
|||||||
Silvio Pons
I comunisti italiani e gli altri
|
A cent'anni dalla scissione di Livorno del gennaio 1921, questo libro rilegge protagonisti e momenti principali della storia del comunismo italiano in un'ottica internazionale, fino alla sua conclusione dopo la caduta del Muro di Berlino nel novembre 1989. Pons, I comunisti italiani e gli altri | |||||||
Camilla LäckbergIl gioco della notte
|
Quattro ragazzi, la notte di Capodanno. La festa, l'ebbrezza, un gioco in cui la posta diventa sempre piú alta. Camilla Läckberg scandaglia magistralmente gli abissi dell'adolescenza e il luogo piú oscuro e minaccioso che ci sia: la famiglia. Lackberg, Il gioco della notte | |||||||
Ester Armanino
Contare le sedie
|
Di quante vite è fatta la vita di una donna? Troppe, per perdersi ad assecondare il desiderio degli altri. Qui c'è una ragazza che avvita la caffettiera con la stessa forza con cui soffoca i sentimenti, una bambina che salta sul letto forsennata per disfare le trecce troppo strette, una donna con le scarpe sporche di calce che dirige gli operai nel cantiere della sua casa. E c'è una voce personalissima, ariosa, piena di accensioni, che sa raccontare i piccoli e grandi smottamenti, gli spigoli e i cambi di passo con la levità delle grandi scrittrici. Armanino, Contare le sedie | |||||||
Chiara Valerio
Nessuna scuola mi consola
|
Il caotico mondo della scuola visto attraverso lo sguardo di un'insegnante precaria, una Don Chisciotte che non si fa abbattere da burocrazie arrugginite e colleghi demotivati ma prova a cambiare prospettiva per denunciare e allo stesso tempo difendere un'istituzione bistrattata e abbandonata a sé stessa. Valerio, Nessuna scuola mi consola | |||||||
Ingrid Paoletti
Siate materialisti!
|
È sbagliato pensare alla nostra società digitale come immateriale ed eterea: da qualche parte la materia c'è. Ma se impariamo a rispettarla e non la trattiamo come scarto, allora parlerà alle nostre idee, risveglierà la nostra progettualità, inciderà sulla nostra scala di valori. Facciamo politica con la materia. Paoletti, Siate materialisti! |
Maggio 2021
Giorgio SciannaLe api non vedono il rosso
|
Una bambina viene travolta da un'auto che nessuno stava guidando. All'apparenza non c'è un mistero, non c'è una colpa: la macchina era a guida autonoma, la bimba è scattata avanti all'improvviso... Eppure le domande sono tante, troppe. Giulio, l'ingegnere che ha progettato l'automobile, da un giorno all'altro viene accusato di omicidio. Tra avvocati, giudici, lo sguardo dei figli adolescenti e i molti interrogativi per cui non esiste risposta, non può evitare di chiedersi cosa significhi essere responsabili dei propri gesti. Scianna, Le api non vedono il rosso | |||||||
Maya De LeoQueer
|
Questo volume rappresenta la prima storia completa delle sessualità e delle identità LGBT+ in Occidente dal XVIII secolo al tempo presente. Intrecciando nell'analisi una varietà di fonti, dalle memorie alla letteratura, dalla trattatistica alla cronaca, il libro offre una lettura inedita della storia contemporanea: dal ruolo della sessualità nella formazione degli stati-nazione, alle guerre mondiali, dal giro di vite del dopoguerra alla rivolta di Stonewall, dalla crisi dell'Hiv alla rivoluzione queer degli anni Novanta, fino alle nuove sfide degli anni Duemila con la loro apertura verso il futuro. De Leo, Queer | |||||||
Agnès PoirierRive Gauche
|
La Sorbona, Les Deux Magots, il Café de Flore, l'Hôtel La Louisiane: sono luoghi avvolti da un alone leggendario, come tutta l'area di Parigi in cui sorgono, la mitica Rive gauche. Qui, tra gli anni Quaranta e Cinquanta, artisti e intellettuali straordinari hanno creato, combattuto, amato, vissuto; hanno assistito agli orrori della guerra e partecipato con entusiasmo alla rinascita della città. Poirier, Rive Gauche | |||||||
Michel PoivertLa fotografia contemporanea
|
La fotografia non ha mai cessato di interrogarsi in rapporto alle altre arti e alle forme e ai significati della rappresentazione della realtà. Attraversando i temi e i protagonisti del panorama contemporaneo, Michel Poivert ridefinisce l'identità della fotografia che, approdata oggi a una dimensione originale e autonoma, nel caotico universo delle immagini globalizzate, propone una vera etica del moderno. Poivert, La fotografia contemporanea | |||||||
Bruno BarbaIl corpo, il rito, il mito
|
Lo sport sembra oggi aver conquistato definitivamente il proprio ruolo di «fatto sociale totale» privilegiato per leggere dinamiche culturali piú generali. Eppure non sempre ha goduto di grande considerazione da parte degli scienziati sociali. In particolare, per quello che riguarda l'antropologia, l'attività sportiva ha scontato almeno due pregiudizi: quello di essere legata al tempo libero e quindi di essere percepita come attività ludica e «poco seria» rispetto ad altre che riguardano la struttura familiare, economica, politica o religiosa di una società; e quella di essere considerata troppo legata al corpo e in qualche modo alla natura. Barba, Il corpo, il rito, il mito | |||||||
Elisabetta Moro - Marino Niola
Baciarsi
|
Proprio mentre il bacio fa paura, come simbolo di un contatto che può essere un contagio, è venuto il momento di parlarne. Questo schiocco di labbra è un esempio costitutivo dell'ambiguità e al tempo stesso della necessità di quel corpo a corpo che è la base della sociabilità umana. Moro-Niola, Baciarsi | |||||||
Massimo RecalcatiIl grido di Giobbe
|
Dopo La notte del Getsemani e Il gesto di Caino, con Il grido di Giobbe continua l’intenso e sorprendente viaggio di Massimo Recalcati lettore della Bibbia, impegnato a rintracciare l’eredità piú profonda del pensiero psicoanalitico che si concluderà, a breve, con un’ampia e attesa opera. Recalcati, Il grido di Giobbe | |||||||
Massimo ZamboniLa trionferà
|
Essere comunisti a Cavriago voleva dire usare testa e mani per costruire tutti assieme il proprio cinema, la propria balera, il proprio futuro, in nome dell’emancipazione dell’umanità. Ma anche spedire un telegramma a Lenin e nominarlo sindaco onorario, scontrarsi coi cattolici per il film su Peppone e don Camillo, disperarsi per la morte di Stalin, servire lambrusco e rane fritte alla festa dell’Unità. Essere comunisti era prima di tutto un sentimento: sapere di essere dalla parte giusta del mondo. Zamboni, La trionferà | |||||||
Alberto BertoniL’isola dei topi
|
Le sistoli e le diastoli che fanno pulsare questo libro sono il ricordo e la dimenticanza, che si alternano fin dalla prima poesia in una dialettica che non sembra poter trovare sintesi. C’è una pulsione a ricordare e una a dimenticare. C’è una volontà di tagliare legami e una di rafforzarli, di difenderli dal tempo. In questo percorso, movimentato dalla presenza di animali reali e simbolici – uccelli, gatti, cavalli, insetti -, si attraversano luoghi e persone come intravisti da una porta di casa che non si sa se tenere aperta o chiudere una volta per tutte. Bertoni, L’isola dei topi | |||||||
Maurice LeblancArsène Lupin
|
Arsène Lupin, ladro gentiluomo, Arsène Lupin contro Herlock Sholmes e Le confidenze di Arsène Lupin: in questo volume sono raccolti i racconti che hanno reso famoso il grande avventuriero dalla morale ambigua che da oltre un secolo intriga e conquista la fantasia di lettori, registi e spettatori. Leblanc, Arsène Lupin, ladro gentiluomo | |||||||
Andrea FerrarisUna zanzara nell’orecchio
|
La parola «adozione» non si può dire che arrivi improvvisa nella vita di Andrea. Tuttavia riesce, senza che ci sia stato il tempo di digerirla, a scombussolare il quieto tran tran che regola la sua vita di disegnatore di fumetti e frequentatore della movida cittadina. Soprattutto, lo mette davanti allo scoglio piú grande, quello di immaginarsi padre. Ferraris, Una zanzara nell’orecchio | |||||||
Thomas PynchonVineland
|
Zoyd Wheeler, un residuato umano della stagione hippy degli anni Sessanta, vive con la figlia adolescente, Prairie, in una casa roulotte a Vineland, una cittadina immaginaria nel nord della California. Ogni anno Zoyd, dopo aver radunato un folto gruppo di giornalisti di radio e tv locali, si lancia a peso morto contro la vetrina di qualche malfamato bar della zona. Il motivo per cui lo fa, ufficialmente, è mostrare alle autorità statali che è matto da legare, in modo da ricevere un sussidio. Pynchon, Vineland | |||||||
Cate QuinnLe tre vedove
|
Blake è morto. Lo ha ucciso la moglie. Ma quale delle tre? Rachel, la prima moglie, è obbediente e sottomessa. Tina è la ribelle. Emily è semplicemente troppo giovane. Quando il cadavere di Blake Nelson viene ritrovato sotto il sole del deserto, a essere sospettate sono loro: le tre vedove. Quinn, Le tre vedove |
|||||||
David LindleyQuale universo?
|
La storia delle riflessioni umane sul cosmo, dall'astrologia babilonese alla rivoluzione quantistica: un racconto avvincente sulla nascita della scienza moderna e su come la fisica fondamentale stia regredendo alle sue radici prescientifiche. Lindley, Quale universo? | |||||||
Thomas W. ZeilerPorte aperte
|
In questo saggio, che incrocia esemplarmente storia, geopolitica ed economia, Thomas W. Zeiler ricostruisce la genesi e l’evoluzione dell’interdipendenza economica globale sottolineando il decisivo ruolo svolto dagli Stati Uniti nel promuovere un sistema commerciale, di investimenti e transazioni aperto e interconnesso (il «regime americano della open door»), che si sarebbe rivelato la vera e propria anticamera della globalizzazione economica contemporanea. Zeiler, Porte aperte | |||||||
Gustavo ZagrebelskyLa Giustizia come professione
|
Un'indagine sulla natura, i simboli, i cliché di chi esercita le professioni del diritto. Che cosa sia il diritto, chi credono di essere e che cosa si crede che siano i giuristi, che cosa effettivamente fanno quando scrivono sentenze, citazioni, memorie, pareri, libri oppure espongono idee giuridiche a una classe di studenti? Zagrebelsky, La Giustizia come professione
|
|||||||
Kazuo IshiguroKlara e il Sole
|
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l’insidia piú grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Ishiguro torna ai temi di Non lasciarmi per offrirci una nuova indimenticabile elegia sul valore dell’amore e del sacrificio. Ishiguro, Klara e il Sole | |||||||
Fiabe giapponesi
|
Divise per provenienza geografica (Nord-est, Centro e Sud-ovest del Giappone, con forti differenze di temi e di stile), le fiabe presentate in questo volume da Maria Teresa Orsi danno un quadro affascinante di un panorama favolistico peculiare. Fiabe giapponesi | |||||||
CarmenTotaroUn bacio dietro al ginocchio
|
Una madre, una figlia poco piú che ventenne, le quattro pareti della loro casa e un duello di parole e silenzi. Poi una mano chiude a chiave una porta, e quel gesto è uno spartiacque tra il prima e il dopo. Ci sono libri che ti trascinano nel cuore di un mistero rispettandolo, facendolo risuonare sino all'ultimo. Questo libro è cosí: un ingranaggio narrativo perfetto. Ti catapulta con forza nella testa di due personaggi feriti e vivissimi, ti fa vedere con i loro occhi, sentire con la loro pelle, procedere a tentoni con loro. A un passo dal mistero. Totaro, Un bacio dietro al ginocchio | |||||||
Giuliano SangiorgiIl tempo di un lento
|
L'attimo in cui all'improvviso si cresce, una volta per tutte. Dura il tempo di un lento, e da lí non c'è ritorno.
Giuliano Sangiorgi scrive un coinvolgente romanzo di formazione, dallo stile personalissimo, che sorprende il lettore e lo cattura con il ritmo melodico, mai identico, di una storia tenera e dolorosa, affascinante e commovente. Una storia di desideri e di colpe, di mancanze e di sogni. La storia del legame indissolubile tra padri e figli. Sangiorgi, Il tempo di un lento |
|||||||
Charlotte CottonLa fotografia come arte contemporanea
|
Questa nuova edizione, accresciuta di un capitolo inedito, radicalmente rielaborata e arricchita di oltre cento immagini, rivisita le argomentazioni del volume precedente mettendole in dialogo con le pratiche piú recenti. Ampliando la selezione delle opere presentate, Cotton celebra una nuova generazione di artisti, che sta radicalmente modificando la fotografia per renderla protagonista sempre piú consapevole dell'attuale panorama sociale, politico e culturale. Cotton, La fotografia come arte contemporanea | |||||||
Evelina ChristillinChristian GrecoLe memorie del futuro
|
I musei sono spesso percepiti come entità statiche, nascoste nei magazzini o intrappolate all'interno di vetrine chiuse. In realtà generano nel tempo una complessa rete di relazioni e una forte influenza sulla società civile. Speranza e ricordo sono alla base del concetto stesso di museo. Christillin - Greco, Le memorie del futuro | |||||||
Artù, Lancillotto e il Graalvol. II
|
Nella pagina con cui si è concluso il primo volume di questa serie, dopo l’addio di Merlino imprigionato dall’amata Niniane, è annunciata al lettore la nascita di Lancillotto. Cosí le grandiose vicende narrate nei tre romanzi che introducono il ciclo (Storia del Santo Graal, Storia di Merlino, Seguito della storia di Merlino) trovano il loro punto di arrivo in un nuovo inizio. Lancillotto sarà il protagonista del romanzo piú lungo della serie, di estensione mai prima sperimentata nelle letterature in volgare. Artù, Lancillotto e il Graal | |||||||
Ludovico AriostoSatire
|
Le Satire dell’Ariosto, di forte influenza oraziana, sono un testo originale sia per l’inusitato utilizzo della terzina dantesca in una serie di componimenti epistolari, sia per l’abbandono del tono predicatorio e moralistico tipico della tradizione della satira dai tempi di Giovenale, a vantaggio di un andamento piú affabile e cordiale. I travagli personali, mescolati a divertenti quadretti narrativi, sfociano in profonde riflessioni sulla vita senza mai alcun momento di enfasi o toni troppo gravi. Questo ne fa una delle opere piú piacevoli fra i classici della letteratura italiana. Ariosto, Satire | |||||||
Rebecca MakkaiI grandi sognatori
|
Chicago, 1985. Al giovane Yale Tishman non manca niente: ha un lavoro gratificante, una relazione stabile, un gruppo affiatato di amici. Ma il mondo intorno a lui sta crollando. La nuova epidemia di Aids si diffonde rapidamente anche a Chicago, e Yale assiste inerme alla sofferenza della sua comunità, legandosi sempre di piú alla sorella di un amico, Fiona. Trent’anni dopo Fiona segue le tracce della figlia scomparsa. La ricerca l’ha condotta a Parigi: qui, tra le avversità del presente, un inatteso incontro con i ricordi le darà l’occasione per riconciliarsi con il passato. Makkai, I grandi sognatori | |||||||
Cristina Cassar ScaliaL’uomo del porto
|
Vincenzo La Barbera, professore di filosofia presso il liceo classico, era un tipo solitario, che usava come casa una vecchia barca a vela ormeggiata nel porto ed era amatissimo dagli studenti. Niente debiti, né legami con la malavita. Eppure qualcuno lo ha ucciso, lasciando il suo corpo nel letto dell’Amenano, un corso d’acqua che secoli fa un’eruzione dell’Etna ha ricoperto di lava e che ora scorre sotto il centro storico della città. Vanina Guarrasi – la cui esistenza si è complicata, casomai ce ne fosse bisogno, per via di una minaccia di morte giunta dalla mafia palermitana – prende in mano l’indagine. Cassar Scalia, L’uomo del porto | |||||||
Joe R. LansdaleCronache dal selvaggio West
|
Risse da bar, scazzottate sul ring, barbecue in famiglia e l'incessante lotta contro i torti sui piú deboli: cinque avventure inedite che riportano Hap e Leonard alla loro giovinezza e fanno luce sulle origini della loro leggendaria amicizia. Lansdale, Cronache dal selvaggio West | |||||||
Roberto CattaniBiblioteche in fiamme
|
Questo libro è un viaggio fatto di tante storie, affascinanti e spesso strabilianti, attraverso le biblioteche di tutti i tempi e di tutto il mondo. Dalle tavolette sumere d’argilla alla prima biblioteca di Alessandria, dall’alchimista di Baghdad che tinse di tutti i colori i dorsi dei suoi libri alla Biblioteca del Futuro, i cui libri potranno leggersi solo nel 2114, dalla biblioteca delle donne di Fez a quella dei libri proibiti o perduti, dalle biblioteche resistenziali di Sarajevo o della Shoah al progetto circolare di Aby Warburg… Cattani, Biblioteche in fiamme |
|||||||
Vittorio LingiardiArcipelago N
|
Il narcisismo abita i nostri amori e tutte le relazioni. Può essere fragile o contundente. Finché cerchiamo di rinchiuderlo in una definizione, non lo capiremo. Occorre una bussola psichica per navigare nei mari insidiosi della stima di sé, tra isole che si chiamano Insicurezza, Egocentrismo, Rabbia, Invidia, Vergogna. Lingiardi, Arcipelago N | |||||||
Ilaria Gaspari
Vita segreta delle emozioni
|
Le emozioni che abitano dentro di noi ci rendono umani. Fidarsi di quello che proviamo non significa essere deboli o instabili, ma vivi, aperti all'esperienza e pronti a meravigliarsi del mondo. Questo libro è un viaggio emotivo per tappe: ricostruendo le vicende delle parole con cui diciamo i nostri stati d’animo, traccia, un pezzetto alla volta, un autoritratto – frammentario, imperfetto. Perché nel nostro essere vulnerabili ci somigliamo tutti; e riconoscerci emotivi significa prendere coscienza del fatto che abbiamo dei bisogni e che proprio questi bisogni ci rendono umani. Gaspari, Vita segreta delle emozioni |
|||||||
Jared Diamond
Crisi
|
Nel corso dei millenni, l'umanità ha dovuto piú volte affrontare grandi crisi. Società e imperi sono crollati, apparentemente senza possibilità di risorgere. Eppure, dopo ogni momento di difficoltà, l'essere umano ha sempre trovato il modo di rialzarsi. Diamond, Crisi |
Giugno 2021
Larry McMurtryVoglia di tenerezza
|
Aurora ed Emma, una madre e una figlia che non potrebbero essere piú diverse: una ha un guardaroba immenso, abita in una villa con giardino e fa impazzire chiunque abbia la sventura di invaghirsi di lei; l'altra indossa magliette extralarge, vive in un minuscolo appartamento e cerca pazientemente di andare d'accordo con il marito. Diverse in tutto, Aurora ed Emma, ma quando la vita si mette per traverso sono solo madre e figlia che combattono dalla stessa parte. McMurtry, Voglia di tenerezza | |||||||
Joe R. LansdaleFreddo a Luglio
|
Un thriller crudo e carico di umorismo nero. Un distillato purissimo della scrittura di Lansdale, già considerato un piccolo classico. Lansdale, Freddo a Luglio | |||||||
Carlo LucarelliVia delle oche
|
1948. Il Paese è diviso, inquieto, le ferite della guerra non sono ancora sanate, e il commissario De Luca è di nuovo a caccia. Tra le elezioni politiche infuocate di aprile e l'esaltazione estiva per le vittorie di Bartali al Tour de France, si ritrova per le mani un nuovo caso. Un omicidio che qualcuno vorrebbe archiviare troppo in fretta. Lucarelli, Via delle oche | |||||||
Il sapere mitico
|
L'universo narrativo degli antichi non costituiva soltanto un serbatoio di storie appassionanti, ma anche uno strumento per costruire, trasmettere e comunicare modelli di pensiero e forme di comportamento sociale propri della cultura che lo aveva generato. Al centro dell’interesse di questo volume troviamo i temi di maggior rilevanza – l’essere umano, il divino, il genere, lo spazio e il tempo – che emergono dai miti e dai racconti dei Greci e dei Romani. Il sapere mitico |
|||||||
Annalena McAfeeBelladonna
|
A distanza di quarant’anni molti la ricordano solo in quel ruolo. Eppure Eve è un’artista geniale: lavora con fiori e piante, e la sua opera vibra di una forza creativa unica. Adesso, nel pieno della maturità artistica, Eve si dedica al progetto piú importante, perché non intende sacrificare ancora la sua luminosa carriera, troppo spesso soffocata da incombenze famigliari, critici mediocri e rivali spietati. Ma assecondare un’ambizione accecante, come Eve scoprirà, può rivelarsi molto pericoloso. McAfee, Belladonna | |||||||
Megan Goldin
La spiaggia
|
Per la nuova stagione del suo podcast, Rachel Krall decide di seguire da vicino un controverso processo in una cittadina di provincia nel North Carolina. Nella stessa località, venticinque anni prima, una ragazza era annegata in circostanze mai accertate. Due drammatici fatti di cronaca che si intrecciano nelle indagini di una delle giornaliste radiofoniche piú celebri del Paese, in un romanzo che mescola magistralmente legal thriller e thriller psicologico. Goldin, La spiaggia | |||||||
Aurelia MichelIl bianco e il negro
|
Questo libro, pensato per un vasto pubblico, analizza il ruolo rilevante che la schiavitú ha ricoperto nella costruzione del mondo moderno e il peso che essa continua ad avere nelle nostre società. Michel, Il bianco e il negro | |||||||
Marco BiraghiQuesta è architettura
|
L'architetto deve saper guardare al di là dei modelli di operatività puramente esecutiva verso cui la contemporaneità sembra volerlo spingere, deve riattingere a una «filosofia della prassi» dove il pensare e l'agire si presentano inestricabilmente connessi. Biraghi, Questa è architettura | |||||||
Osip Mandel'stamQuaderni di Mosca
|
Con i Quaderni di Mosca, a partire dal 1930, si apre la cosiddetta seconda stagione della poesia di Mandel'štam, caratterizzata dall’abbandono del tono classico ed elevato a favore di una mescolanza di registri stilistici e forme metriche, un laboratorio in cui conta piú di tutto lo «slancio» poetico, in grado di trasformare in cicli di poesie un flusso di materiali eterogenei, autobiografici, storici e letterari, con una dinamica ambigua, simile a quella dei sogni. Mandel'stam, Quaderni di Mosca | |||||||
Lewis CarrollSylvie e Bruno
|
Nel terzo e ultimo romanzo di Carroll ci sono due piani narrativi e si passa da uno all’altro quasi senza accorgersene. Nel primo tutto ruota intorno all’affascinante Lady Muriel, amata da un giovane intellettuale ma fidanzata a un militare. Nel secondo si svolgono le vicende di due bambini, Sylvie e il suo fratellino Bruno, in un mondo fantastico. Sylvie e Bruno entrano nel mondo della prima narrazione e poi scompaiono improvvisamente seguiti nel loro mondo dal narratore, che forse li sta solo sognando. Questo va e vieni tra i due mondi crea situazioni di ambiguità, di suggestioni metafisiche (e metanarrative), ma anche di grande comicità. Carroll, Sylvie e Bruno | |||||||
J. M. CoetzeeSaggi
|
Questi Saggi danno la sensazione che Coetzee abbia fissato negli occhi gli scrittori di cui parla. Non importa che molti siano uomini e donne di decenni e secoli passati: ogni volta Coetzee, immergendosi nella scrittura di autori come Defoe e Beckett, Flaubert o Roth, sembra riportare alla luce una verità tanto ustionante da apparire ancora pulsante di vita. Coetzee, Saggi | |||||||
Silvia VescoL’arte giapponese
|
Da sempre l’arte giapponese, come molte delle espressioni della sua cultura, affascina per l’apparente semplicità che nasconde, in realtà, un grado di raffinata complessità, ricca di contrasti e paradossi. Questo volume ripercorre la storia dell’arte del Giappone dalla preistoria fino all’apertura all’Occidente della seconda metà dell’Ottocento, collocando la variegata produzione artistica in un piú ampio processo culturale che, allontanandosi dagli influssi continentali, soprattutto cinesi e coreani, vede la progressiva formazione di un’estetica originale e indipendente. Vesco, L’arte giapponese |
|||||||
Isaka KotaroI sette killer dello Shinkansen
|
Chi sopravviverà? Il thriller dell'anno arriva sparatissimo dal Giappone. Un treno partito da Tokyo e lanciato a trecento all’ora nella campagna giapponese. Una valigia piena di soldi nascosta in una delle carrozze. E sette assassini pronti a entrare in azione. Un meccanismo narrativo micidiale, in cui tensione e adrenalina si susseguono fino all’ultimo, straordinario, colpo di scena. Kotaro, I sette killer dello Shinkanse |
|||||||
Suketu MehtaQuesta terra è la nostra terra
|
Secondo il dio Indra, protettore dei viaggiatori, «non c’è felicità per colui che non viaggia». Le persone non sono piante. Le migrazioni sono una costante della storia umana. E oggi piú che mai, perché le conseguenze del colonialismo, delle guerre, del cambiamento climatico hanno reso la vita impossibile nei loro Paesi d’origine a milioni di persone. Siamo un pianeta in movimento e Suketu Mehta, con la chiarezza e la passione che l’hanno reso celebre, ci racconta perché questa è la cosa migliore che potesse capitarci. Mehta, Questa terra è la nostra terra | |||||||
Martin CaparrósLa fine dell’era del fuoco
|
F come Fuoco. Questo libro sul presente parte da una fine: il fuoco, che ha plasmato gli esseri umani, se ne è andato dalla nostra vita. Si prenderà una rivincita? Forse, con il riscaldamento climatico. Caparros, La fine dell’era del fuoco | |||||||
Eugenio BorgnaIn dialogo con la solitudine
|
La solitudine è l'anima nascosta e segreta della vita, ma come non avere la sensazione che oggi, nel mondo della modernità esasperata e della comunicazione digitale, sia grande il rischio di naufragare nell'isolamento? Borgna, In dialogo con la solitudine | |||||||
Marsilio Ficino
Anima Mundi
|
Il più importante filosofo italiano del Rinascimento: un'ampia antologia ragionata. I poeti e i pittori a lui contemporanei lo ritraevano come un novello Orfeo che aveva saputo scendere nei recessi dell’antichità per riportare alla luce la vera sapienza. Marsilio Ficino è l’intellettuale piú influente della famosa cerchia medicea intorno a Cosimo (che Marsilio considerava un secondo padre) e poi a Lorenzo il Magnifico. Punto di riferimento imprescindibile, prima da emulare poi da contrastare, per Pico. Ficino, Anima mundi | |||||||
Krzysztof PomianIl Museo. Una storia mondiale
|
Dalle tombe egizie e cinesi e dai tesori reali fino agli Uffizi o al Louvre dei giorni nostri, tanto tempo è trascorso prima che il museo trovasse la sua forma e la sua funzione di conservazione, studio e messa in mostra di oggetti. Eppure, una storia mondiale dei musei, politica, sociale e culturale, non era mai stata scritta. Pomian, Il Museo. Una storia mondiale | |||||||
Johann Wolfgang GoetheI dolori del giovane Werther
|
Consegnando nel 1774 all’editore Christian Friedrich Weygand di Lipsia il manoscritto del suo primo romanzo, il ventiquattrenne Johann Wolfgang Goethe si compiacque che quel suo «libretto» in forma epistolare gli fruttasse abbastanza da coprire i debiti contratti per via del precedente dramma Götz von Berlichingen. Ma I dolori del giovane Werther era destinato ad assicurare al suo autore ben altri riconoscimenti. «Il successo del libretto fu grande», scriveva un Goethe maturo nella sua autobiografia, «addirittura straordinario, soprattutto perché colse appieno lo spirito del tempo. Goethe, I dolori del giovane Werther | |||||||
Alberto Asor RosaL’eroe virile
|
La lettura di tre celebri capolavori conradiani, che mentre descrivono il tramonto dell'eroe borghese raffigurano il destino dell'intera civiltà occidentale. Asor Rosa sonda le profondità del grande romanziere anglo-polacco con quello stile seminarrativo, asciutto fino alla rarefazione, tipico delle sue prove di narratore. Asor Rosa, L’eroe virile | |||||||
Laura Imai MessinaLe vite nascoste dei colori
|
Laura Imai Messina torna al romanzo con una storia luminosa e potente come un talismano, che ha il dono di guarire tutte le ferite. Comprese quelle dell'anima. Nero mezzanotte con una punta di luna, indaco che sa di mirtillo, giallo della pesca matura un attimo prima che si stacchi dal ramo: Mio sa cogliere e nominare tutti i colori del mondo. Imai Messina, Le vite nascoste dei colori |
|||||||
Luca BotturaManifesto del Partito Impopolare
|
A 182 anni dalla nascita di Karl Marx, un libro satirico, paradossale e divertentissimo, scritto con un sogno nel cuore: impopolari di tutto il Paese, unitevi! Bottura, Manifesto del Partito Impopolare | |||||||
SellarsSette brevi lezioni sullo stoicismo
|
E se qualcuno ci dicesse che molte sofferenze della nostra vita dipendono dal modo in cui pensiamo alle cose? E se sostenesse di poterci mostrare come evitare ansia, frustrazione, rabbia? E se risultasse che evitare tutto questo è interamente nelle nostre mani? Sellars, Sette brevi lezioni sullo stoicismo | |||||||
Willian ShakespeareI sonetti
|
I Sonetti di Shakespeare costituiscono uno dei libri di poesia piú filologicamente dibattuti, piú strutturalmente ambigui e, in definitiva, piú affascinanti. La triangolazione fra il poeta e i due interlocutori principali, il fair youth e la dark lady, produce un percorso morale e di senso niente affatto rettilineo se non addirittura misterioso. Lucia Folena ci offre diverse chiavi per interpretare questo percorso in modo consapevole e innovativo. E ci offre altresí una nuova traduzione in endecasillabi che riesce miracolosamente a conservare sia il pensiero sia gli eleganti artifici retorici che stanno dentro i pentametri giambici shakespeariani. Shakespeare, I sonetti | |||||||
Jeremy D. PopkinUn nuovo mondo inizia
|
Un nuovo e avvincente racconto dell'evento capitale che inaugura il mondo contemporaneo, definendone gli obiettivi e il vocabolario. Sintetizzando anni di studi, questo libro descrive i protagonisti, i comprimari, i drammi, i convulsi dibattiti, gli ideali, le ambiguità e i lasciti della Rivoluzione francese. Una ricostruzione esemplare, esente da ideologie e ricca di originali prospettive critiche. Popkin, Un nuovo mondo inizia | |||||||
Giancarlo De Cataldo
Il suo freddo pianto
|
Sembra un periodo abbastanza tranquillo per il Pm romano Manrico Spinori della Rocca, detto «il contino». A parte gestire una complicata vita sentimentale e tenere a bada la madre ludopatica, ha il tempo di dedicarsi con calma alla sua passione, la lirica. Ma all'improvviso un vecchio caso riemerge dal passato. E rischia di travolgerlo. De Cataldo, Il suo freddo pianto | |||||||
Jami AttenbergTutto questo potrebbe essere tuo
|
New Orleans, un giorno d’estate. Victor non è mai stato un padre modello: sprezzante, violento, misogino, con un passato oscuro, ai limiti della legalità. E ora che è in fin di vita in ospedale, le reazioni dei suoi cari sono tutt’altro che prevedibili. Per sua figlia Alex è finalmente arrivato il momento di espugnare quel castello di bugie e segreti in cui Victor ha segregato per anni la famiglia. Perché quest’uomo ha influenzato in modo cosí tossico le loro vite? Attenberg, Tutto questo potrebbe essere tuo | |||||||
Vanessa, AmbrosecchioTutto un rimbalzare di neuroni
|
Cosa resta della scuola senza le levatacce al mattino, l'odore di ormoni, i panini nello zaino? Senza i litigi nel cambio d'ora, gli sguardi in tralice, le corse fuori appena suona la campanella? Eppure la scommessa è sempre la stessa: riuscire a raggiungere gli allievi, a toccarli, anche se sono ben nascosti dietro una videocamera spenta, piú simili a impiegati in smart working - soli, assonnati, inafferrabili. Insegnare in Dad significa provarci dieci volte di piú, sperando che duri il meno possibile. Un viaggio spericolato e vivissimo nel controsenso della scuola a domicilio. Ambrosecchio, Tutto un rimbalzare di neuroni | |||||||
Emanuele CocciaFilosofia della casa
|
Uno degli intellettuali più eclettici e stimati della sua generazione affronta, con gli strumenti della filosofia e l'originalità che lo contraddistingue, il tema della casa, soglia fra noi e il resto del reale, inesausto tentativo di sovrapposizione tra la nostra felicità e il mondo. E scrive un libro eccezionale: raffinatissimo e prodigiosamente pop. Coccia, Filosofia della casa | |||||||
Paolo PejroneI dubbi del giardiniere
|
Di fronte al riscaldamento globale il giardiniere procede con poche certezze e molti dubbi: poco lavoro, poca acqua e molta lentezza. Lo slow gardening non è un fatto di quantità ma di qualità. Pejrone, I dubbi del giardiniere | |||||||
Cesare PaveseLa bella estate
|
Con una postfazione di Furio Jesi; una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere. Scritto nella primavera del 1940 e pubblicato nel 1949 insieme a Il diavolo sulle colline e Tra donne sole, La bella estate è, come affermò lo stesso Pavese, la «storia di una verginità che si difende», il racconto dell’inevitabile perdita dell’innocenza. Pavese, La bella estate |
|||||||
Cesare PavesePaesi tuoi
|
Con Ritratto di Cesare Pavese di Alberto Asor Rosa; una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere; l'antologia della critica. Prima prova narrativa di Pavese, Paesi tuoi venne pubblicato nel 1941 e suscitò immediatamente scandali in chi osteggiava ed entusiasmi in chi sosteneva quel neorealismo di cui Pavese era considerato un campione. Pavese, Paesi tuoi |
|||||||
Cesare PavesePrima che il gallo canti
|
Con uno scritto di Italo Calvino; una nota di Laura Nay e Giuseppe Zaccaria; la cronologia della vita e delle opere; l'antologia della critica. Scritti a distanza di dieci anni l’uno dall’altro, Il carcere e La casa in collina sono i due romanzi brevi che sancirono la maturità artistica di Cesare Pavese. Diversi per intensità della narrazione, ma analoghi per comunanza d’esperienza umana... Pavese, Prima che il gallo canti |
Luglio 2021
James Ellroy
Panico
|
Los Angeles è satura di paranoia.L'America è preda della paura. Siamo negli anni Cinquanta, e il popolo americano è avido di notizie, di gossip, di scheletri negli armadi. Quanto piú ama qualcuno, tanto piú vuole conoscerne i vizi. E Freddy Otash è deciso a dare al pubblico quello che vuole. Ellroy, Panico | |||||||
Emanuele TreviI cani del nulla
|
Torna il romanzo culto di Emanuele Trevi. Nella paura cosmica di Gina, cane dalle zampe troppo lunghe e le orecchie enormi, c'è lo sgomento della vita di fronte alla propria nullità. È questo che ci affratella agli animali: il sentimento ineludibile, spaventoso, della nostra imperfezione. Trevi, I cani del nulla |
|||||||
Lalla RomanoMaria
|
La storia di una famiglia negli anni Trenta e Quaranta, ritratta nel flusso quotidiano e inesorabile di affetti, avvenimenti, drammi. Ogni gesto o sentimento è evocato con la discrezione e il riserbo di chi vuole mantenere intatta la voce segreta che ciascun personaggio porta con sé. Accanto a Maria, le figure di Fredo, il nipote prete morto di tisi, lo zio Barba e molte altre donne, tutte rivelatrici di un mondo austero, malinconico («anche voler bene stanca») e dolcissimo, cosí tenero da diventare straziante. Romano, Maria | |||||||
Maurizio De GiovanniUna Sirena a Settembre
|
Accadono due fatti. Due fatti che appaiono chiari, eppure a Mina i conti non tornano. Un’anziana viene scippata, cade e finisce in coma. Sin qui nulla di strano, purtroppo; è la soluzione del caso, il modo in cui arriva, a non convincere. E convince poco pure il secondo episodio, una scena di povertà estrema mandata in onda da una televisione locale: un bambino che si contende del cibo con un cane fra montagne di spazzatura. No, a Mina i conti non tornano proprio. De Giovanni, Una Sirena a Settembre | |||||||
Thomas BernhardTeatro vol. VI
|
Questo volume riunisce tre testi di Bernhard: Le celebrità (1976) Su tutte le vette è pace (1981) Piazza degli Eroi (1988) piú tutti i testi brevi denominati da Bernhard «dramoletti». Bernhard, Teatro |
Agosto 2021
Noriko MorishitaLa mia vita con i gatti
|
Noriko vive una vita forse fin troppo tranquilla. È una scrittrice sulla cinquantina da qualche tempo ferma in una palude di tristezza camuffata da abitudine: il libro che sta scrivendo è bloccato da mesi, e nulla sembra andare per il verso giusto. Alla ricerca di una svolta, Noriko fa visita a un santuario shintoista e sussurra: «Dammi la felicità». Il giorno dopo, quasi fosse un segno soprannaturale, vicino al ceppo della magnolia davanti a casa sua, piantata tanti anni prima dal padre, qualcosa si muove nell’aiuola. Morishita Noriko, La mia vita con i gatti |
||||||||
Chandra Livia CandianiQuesto immenso non sapere
|
Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura. Candiani, Questo immenso non sapere | ||||||||
Giancarlo ConsonniPinoli
|
Qual è il peso di un bombo? |
||||||||
Claudia Weber
Il patto
|
Ancora oggi il celebre patto Hitler- Stalin è considerato alla stregua di uno scomodo incidente storico o, nel migliore dei casi, una sorta di preludio alla guerra vera e propria, che sarebbe iniziata solo con l’invasione nazista dell’Unione Sovietica. Al contrario, proprio la collaborazione dei due dittatori, oltre che causare l’inizio della guerra in Europa, trasformò radicalmente nel corso di ventidue mesi la cartina politica del continente. Weber, Il patto | ||||||||
Fabriano FabbriLa moda contemporanea
|
Folle e spregiudicata, libera, nera o colorata, strappata, povera, o limpida e regale, la moda contemporanea è ammirata da molti e indifferente a pochi, ma sia i sostenitori piú entusiasti sia i detrattori piú sprezzanti non sono in genere disposti a riconoscere la forza di un'arte dalla prepotente intensità di ricerca e dagli indubbi toni di sperimentazione. | ||||||||
Sean CarrollSulle origini della vita, del significato e dell’universo
|
Sean Carroll è considerato uno dei piú importanti fisici teorici della sua generazione, in grado di affrontare la questione del bosone di Higgs e delle dimensioni alternative dell'universo insieme ai problemi fondamentali dell'esistenza dell'uomo. In questo libro mette a frutto i suoi studi scientifici per confrontarsi con il mondo della conoscenza, le leggi della natura e le domande piú profonde sulla vita, la morte e il nostro posto all'interno del tutto. Carroll, Sulle origini della vita, del significato e dell’universo |
||||||||
Diana EvansLa geometria delle coppie
|
Sullo sfondo della storica vittoria di Obama del 2008 con tutto il suo carico di sogni e speranze, due coppie londinesi riflettono sui desideri raggiunti e le aspettative deluse. E in un gioco di tradimenti e perdono, di fughe e incontri, esplorano la fragile architettura dell'amore. Evans, La geometria delle coppie |
Settembre 2021
Viola ArdoneOliva Denaro
|
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. Dopo lo straordinario successo de Il treno dei bambini, Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare. Un rapporto fra padre e figlia osservato con una delicatezza e una profondità che commuovono. Ardone, Oliva Denaro |
|||||||
Nazanine HozarAria
|
Teheran, primi anni Cinquanta. Una notte d'inverno, abbandonata sotto un albero di gelso tra la neve e i rifiuti, una neonata piange. Per Behruz, un umile autista dell'esercito, quel flebile lamento è un canto di speranza che lo invita a cambiare la rotta del destino. Anche se non possiede molto, Behruz non esita a prendere con sé la bambina. La chiamerà Aria, e le offrirà tutto l'amore di cui è capace. Comincia cosí, quasi come una fiaba, il lungo percorso di Aria, un'indomita eroina moderna che attraversa la Storia dell'Iran del Novecento inseguendo la libertà. Hozar, Aria | |||||||
Alessandra Carnaroli50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti
|
Questo libro di Alessandra Carnaroli mette in versi, con un immaginario macabro-quotidiano, cinquanta tentati suicidi di “desperate housewives”, o di una sola la cui immaginazione si faccia carico di tutte le donne, tra paste sfoglie, lavatrici, rubinetti pieni di calcare, supermercati… Nonché cinquanta descrizioni di oggetti di uso domestico trasformati in armi letali per altrettanti efferati omicidi... Carnaroli, 50 tentati suicidi... | |||||||
Natalia GinzburgVita immaginaria
|
Il meno conosciuto fra i libri di Natalia Ginzburg – la sua terza raccolta di scritti non narrativi, apparsa nel 1974 e mai piú ristampata finora – è anche il piú multiforme di tutti, e il piú pervicacemente battagliero. A dargli il titolo è un memorabile esercizio di autobiografia, collocato in chiusura; ma quel titolo cosí assorto e sfumante, Vita immaginaria, è anche un titolo da interpretare a rovescio: perché, di fatto, in ciascuno dei trenta testi qui radunati Natalia Ginzburg interviene, con la esitante perentorietà che rende unica la sua voce, sulla vita reale dell’oggi... Ginzburg, Vita immaginaria | |||||||
Guido Vitiello
Il lettore sul lettino
|
Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al piú lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Vitiello, Il lettore sul lettino | |||||||
Hans KelsenLa dottrina pura del diritto
|
Il libro che ha influenzato tutto il mondo giuridico a partire dal 1934, l'opera di teoria giuridica più rilevante del XX secolo e, ancora oggi, uno dei punti di riferimento imprescindibili per la riflessione filosofico-giuridica. La «dottrina pura del diritto» è una teoria generale del diritto positivo, cioè del diritto cosí come è statuito dal legislatore, e non come dovrebbe essere secondo concezioni sociologiche, etiche o politiche: è cioè una teoria del diritto depurata da elementi esterni e applicabile a qualunque singolo diritto positivo. Kelsen, La dottrina pura del diritto |
|||||||
Aby WarburgFra antropolgia e storia dell’arte
|
Dopo il fortunato volume di due anni fa, centrato su saggi inerenti al tema astrologico, questo secondo Millennio vuole riproporre all’attenzione, tutti in una nuova traduzione, i saggi più famosi e importanti di Warburg, con l’aggiunta di alcuni testi meno noti o addirittura inediti ma fondamentali per comprendere il percorso intellettuale dello studioso. Dunque il saggio sugli Hopi, gli scritti su Botticelli e Ghirlandaio, l’introduzione a Menemosyne, la lettura del Déjeuner sur l’herbe di Manet. Ma anche le sue riflessioni su Nietzsche e Burckhardt, i frammenti sui fondamenti antropologici dell’espressione umana, gli appunti sul metodo della scienza della cultura. Warburg, Fra antropolgia e storia dell’arte | |||||||
Michele MariLe maestose rovine di Sferopoli
|
Benvenuti a Sferopoli. Il visitatore che dopo aver percorso la Strada Provinciale 921 si perde in queste lande dovrà armarsi di coraggio, mettere in sonno la ragione e accettare il fascino sinuoso dell'ignoto. Si sprigiona da queste pagine una cartografia del possibile, in cui smarrirsi è forse l'unico modo per salvarsi. Una collezione di fantasmi, sogni, superstizioni e chimere letterarie: da sempre Michele Mari distilla nella forma breve l'essenza stessa della sua poetica. Mari, Le maestose rovine di Sferopoli | |||||||
Chimamanda Ngozi AdichieAppunti sul dolore
|
La morte improvvisa dell’amatissimo padre nel giugno 2020, in piena pandemia, getta Chimamanda Ngozi Adichie in uno stato di rabbiosa prostrazione. Le consuete parole della consolazione la irritano, il formalismo dei riti la esaspera, il dolore la dilania. Ma i suoi pensieri e le sue sensazioni, l’analisi dei diversi modi di affrontare il lutto, quello nigeriano e quello occidentale, diventano occasione per una lucida e penetrante meditazione sulle cose ultime, oltre che un canto d’amore per colui che per primo le ha insegnato a non temere il giudizio degli uomini. Adichie, Appunti sul dolore | |||||||
Vera GhenoLe ragioni del dubbio
|
Guardiamoci intorno: quante sono le persone che intervengono nelle discussioni senza alcuna competenza specifica pensando di averla? Quanti criticano gli esperti con un «Io non credo che sia cosí» dall’alto di incrollabili certezze? Ci siamo abituati un po’ troppo a parlare e a scrivere senza fermarci prima un attimo a pensare, e rischiamo cosí di far sempre piú danni. Perché le parole non sono mai solo parole, si portano dietro visioni differenti della realtà, tutte le nostre aspirazioni e le nostre certezze: ovvio che possano generare conflitti e fare male. Ma possono anche generare empatia e fare del bene, se impariamo a usarle meglio. Gheno, Le ragioni del dubbio | |||||||
Stiglitz, Fitoussi, DurandMisurare ciò che conta
|
Nel 2009 un gruppo di economisti capitanati dai premi Nobel Joseph Stiglitz e Amartya Sen e dal prestigioso economista francese Jean-Paul Fitoussi aveva scritto un rapporto che metteva in dubbio il Prodotto interno lordo (Pil) come strumento di misura del progresso e del benessere. Ciò ha dato il via a una discussione globale in relazione al Pil e a un importante movimento tra studiosi, decisori politici e attivisti, per cambiare il modo con cui misuriamo le nostre economie. Misurare ciò che conta | |||||||
Marie-Pierre SaléL'Acquerello
|
Opera di riferimento, questo libro studia, grazie a un considerevole apparato iconografico, lo sviluppo dell’acquerello nell’arte occidentale, dapprima come tecnica e poi, a partire dalla fine del XVIII secolo, come genere, dalla pratica del disegno nella miniatura medievale fino alle creazioni splendidamente libere e policrome degli astrattisti. L’acquerello, prodotto dai paesaggisti, dagli artisti naturalisti e poi dalle giovani avanguardie, trovò il suo culmine nell’ultimo terzo dell’Ottocento. Marie-Pierre Salé, L'Acquerello | |||||||
Howard Phillips LovecraftI taccuini di Randolph Carter
|
La prima volta che Randolph Carter fa la sua comparsa è in un breve racconto datato 1919. Come spessissimo accade in Lovecraft, la scintilla creativa che ha dato origine alla scrittura va rintracciata in un sogno; la sua inarrestabile vita onirica lo spinse col tempo a darsi un compito: afferrare l'impalpabilità delle visioni prodotte dal suo subconscio per poter riversare ogni cosa sulla pagina. Lovecraft, I taccuini di Randolph Carter | |||||||
Tomaso MontanariChiese chiuse
|
Migliaia di chiese sono oggi inaccessibili, saccheggiate, pericolanti. Altre sono trasformate in attrazioni turistiche a pagamento. Oggi non sappiamo cosa farcene, di tutto questo «ben di Dio», e bene pubblico: mancano visione, prospettiva, ispirazione. Ma è anche lí che si potrebbe costruire un futuro diverso. Umano. Montanari, Chiese chiuse | |||||||
Fabio GedaL’esatta sequenza dei gesti
|
Due adolescenti feriti che insieme affrontano lo stupore della vita, che nonostante tutto vince. Con una scrittura tesa, asciutta, concreta, Fabio Geda segue le loro vite e restituisce ai lettori la fatica di diventare grandi in un mondo di adulti imperfetti. Geda, L’esatta sequenza dei gesti
|
|||||||
Alberto RolloIl miglior tempo
|
Una giovinezza in fuga e un maestro che non si arrende. Due generazioni si sfiorano: una ricca del tempo che ha vissuto, l'altra incapace di trovare un posto nel tempo, l'una inetta a trasmettere, l'altra incapace di ricevere. Fra l'una e l'altra, la vita che preme con grazia maldestra. Rollo, Il miglior tempo | |||||||
Diego De SilvaLe minime di Malinconico
|
Questo sarebbe un libro di massime, ma visto che a pronunciarle è Vincenzo Malinconico, l’uomo che inciampa da fermo, tutt’al piú si può parlare di minime: trecentoquaranta stilettate che compongono un esplosivo prontuario sentimentale. De Silva, Le minime di Malinconico | |||||||
Piero Negri ScaglioneChe hai fatto in tutti questi anni
|
C'è un'avventura dentro l'avventura, una storia dentro la storia di C'era una volta in America. Raccontare i diciotto anni che impiegò Sergio Leone a realizzare il suo capolavoro - diciotto anni di incontri, sconfitte, colpi di scena, di attori e truffatori - significa scrivere il grande romanzo di un artista, di un'ossessione, di un Paese intero. Negri Scaglione, Che hai fatto in tutti questi anni | |||||||
Sheera FrenkelCecilia KangFacebook: l’inchiesta finale
|
Dopo il Watergate e lo scandalo Wikileaks, l'inchiesta che sta facendo tremare i vertici di Facebook. Oltre mille ore di interviste a piú di quattrocento persone fanno luce sulle decisioni, i meccanismi e i protagonisti che hanno trasformato il social network piú famoso al mondo in un monopolio pericolosissimo per la nostra privacy e la stessa democrazia. Frenkel - Kang, Facebook: l’inchiesta finale |
|||||||
Federica SciarelliIl caso Potenzoni
|
Mercoledí 10 giugno 2015. Daniele Potenzoni è a Roma per partecipare a un'udienza del papa. Ha trentasei anni, vive in Lombardia e soffre di un disturbo mentale. Un attimo prima di prendere la metropolitana, nella confusione generale, il suo gruppo lo perde di vista e Daniele scompare. Suo padre, però, non ha mai smesso di cercarlo. E con lui un'intera comunità che si è mobilitata. Sciarelli, Il caso Potenzoni | |||||||
Jo NesbøGelosia
|
Due fratelli gemelli coinvolti in un triangolo amoroso e un detective, specializzato in casi criminali che hanno la gelosia come movente, chiamato a sbrogliare la questione. Il profondo e improvviso legame tra due passeggeri su un volo per Londra che potrebbe essere l’inizio di una relazione o di qualcosa di molto piú sinistro. Uno scrittore di successo che si ritrova vittima dell’ossessione altrui e riesce a cavarsela grazie al suo talento nel raccontare. Una donna che approfitta della pandemia per vendicarsi di un crimine subito e, insieme, della vita. Storie di uomini feroci, di amanti privi di scrupoli, di destini implacabili. Nesbo, Gelosia | |||||||
Marcello FoisL’invenzione degli italiani
|
Cuore di Edmondo De Amicis è stato uno dei libri piú letti e piú criticati della nostra letteratura. Oggi purtroppo lo si legge un po’ meno, ma dovremmo tornare a farlo, e proprio in virtú della critica che piú spesso gli è stata rivolta: essere buonista. Ma Cuore è davvero un libro buonista? Se anche lo fosse non ci sarebbe nulla di male, anzi. Si tratta infatti dell’unico classico italiano che non sia scaturito da esigenze prettamente letterarie ma da un impegno etico preciso: De Amicis ha inventato gli italiani, ha espresso le possibili coordinate di un popolo nel caos di differenze apparentemente irreconciliabile. Fois, L’invenzione degli italiani | |||||||
Sophie MackintoshBiglietto blu
|
La lotteria: tutti sanno come funziona. Con l’arrivo del primo ciclo mestruale, ogni ragazza viene chiamata a conoscere il proprio futuro attraverso l’estrazione di un biglietto, bianco o blu. Il primo corrisponde a matrimonio, figli, dedizione totale alla famiglia. Quello blu, invece, prevede carriera, successo, indipendenza, e sancisce il divieto assoluto di diventare madre. È questo il destino assegnato a Calla, ma ogni fibra del suo corpo le suggerisce che la sorte ha commesso un errore con lei. E Calla decide di ribellarsi. Mackintosh, Biglietto blu | |||||||
Maurizio TorchioL’invulnerabile altrove
|
Due donne si parlano senza aprire bocca, senza mai incontrarsi. Conversano in silenzio, all'insaputa di tutti. L'una si dice viva, l'altra no. Una si muove nel nostro presente, l'altra cammina nell'aldilà. Da quando hanno imparato a convivere nella stessa testa, ad apprezzare quella strana intimità, si confidano molto. Difendono con fatica qualche segreto, bisticciano, fanno pace. E adesso che hanno paura di venire scoperte, dovranno trovare un altrove in cui rifugiarsi. Perché in fondo tutti noi tendiamo instancabilmente a un luogo in cui non si possa piú essere feriti. Torchio, L’invulnerabile altrove | |||||||
Silvana PatriarcaIl colore della Repubblica
|
I «figli della guerra» sono i bambini nati da relazioni tra soldati non bianchi e donne italiane alla fine della seconda guerra mondiale. Varie istituzioni, ma anche la gente comune, esibirono fin da subito persistenti vedute e atteggiamenti razzisti nei confronti di questi bambini. I «mulattini», come venivano chiamati in quel periodo, sono l’esempio lampante di come l’Italia democratica si sia sempre percepita bianca, differenziandosi senza dichiararlo apertamente, da chi aveva la pelle di un altro colore. Patriarca, Il colore della Repubblica | |||||||
Steven Nadler
Spinoza sulla vita e sulla morte
|
Collegando le idee del filosofo olandese alla sua vita e alla sua epoca, Steven Nadler ci offre un resoconto convincente di come la sua filosofia continui a essere una guida preziosa per il miglioramento della nostra esistenza. Nadler, Spinoza sulla vita e sulla morte |
Ottobre 2021
Christopher TyermanIl mondo delle crociate
|
Il volume, sontuosamente illustrato con 158 immagini a colori, prende in considerazione gli elementi materiali delle crociate e le tracce che esse ci hanno lasciato in architettura, scultura, oreficeria, pittura e manoscritti. La possibilità di osservare i resti materiali di queste guerre ci permette di comprendere meglio non solo le identità e le azioni dei crociati, ma anche le relazioni che essi intrattennero con le culture contro le quali combattevano. Tyerman, Il mondo delle crociate | |||||||
Stephen Crane
Il segno rosso del coraggio
|
Il classico americano sulla guerra e la paura, la vigliaccheria e il riscatto. «Il freddo lasciò la terra con riluttanza, e la nebbia, diradandosi, rivelò un esercito accampato sulle colline». La narrazione si apre cosí – «con una semplicità da gran maestro», come scrive ammirato Joseph Conrad – e il lettore si trova immediatamente sul campo di battaglia. La guerra di secessione americana si svolse dal 1861 al 1865. Il segno rosso del coraggio venne pubblicato a puntate in rivista nel 1894 e come libro nel 1895. L’autore era nato nel 1871. Crane, Il segno rosso del coraggio | |||||||
RoseTremainIsole di grazia
|
Nel raffinato scenario della Bath vittoriana, Jane Adeane, anche nota come l'«Angelo delle Terme», si sente destinata a grandi imprese. Solo quando si trova divisa tra una pericolosa relazione con la spregiudicata Julietta e la promessa di una vita rispettabile come moglie di un medico, Jane si rende conto della portata delle sue decisioni. Dai salotti della bohème londinese alla giungla inesplorata del Borneo, un romanzo storico vivido da una maestra indiscussa del genere. Tremain, Isole di grazia | |||||||
Paolo CognettiLa felicità del lupo
|
Fausto si è rifugiato in montagna perché voleva scomparire, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a piú di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità. Cognetti, La felicità del lupo | |||||||
Alex MichaelidesLe vergini
|
Alex MichaelidesLe vergini |
|||||||
Andrea PinottiAlla soglia dell’immagine
|
Entrare nell’immagine: un desiderio che accompagna l’umanità dall’alba dei tempi, perdendosi nelle nebbie del mito. Un desiderio che nei secoli ogni cultura visuale ha cercato di realizzare con i mezzi di volta in volta disponibili. E che oggi le tecnologie di realtà virtuale promettono di soddisfare: l’immagine si fa ambiente immersivo, ci avvolge a 360 gradi, è presenza in carne e ossa. Pinotti, Alla soglia dell’immagine | |||||||
Elena GranataPlacemaker
|
P come Placemaker. Dal politico-pedagogista, all'imprenditore-artista, dall'informatico-ambientalista all'architetto-giardiniere: gli innovatori dirompenti per pensare la nuova città. Granata, Placemaker | |||||||
Daniele Del GiudiceLo stadio di Wimbledon
|
«Cosa ci annuncia questo insolito libro?» si chiedeva Italo Calvino nell'atto di pubblicarlo. Era il 1983, e il romanzo d'esordio di Daniele Del Giudice si presentava davvero come un annuncio. Come ogni vero inizio, piú che inseguire tracce, creò nuovi territori. Misterioso e inesauribile, Lo stadio di Wimbledon è il viaggio di un uomo davanti alla scelta di prendere la parola. Seguendo i passi di uno scrittore nevralgico che non scrisse mai nemmeno un libro, e temendo il contagio del suo silenzio, quell'uomo si interroga su come stare al mondo. Del Giudice, Lo stadio di Wimbledon | |||||||
Patrick ModianoInchiostro simpatico
|
L’ultimo giorno di servizio, prima di lasciare l’agenzia di Hutte, Jean ha infilato nella sua valigetta una cartellina azzurra: il fascicolo su Noëlle Lefebvre. Jean, che ha poi cambiato mestiere – e tante vite -, conserva ancora il documento, l’unica traccia di quel periodo della sua giovinezza e del primo caso che Hutte gli aveva affidato in una primavera parigina di tanti anni prima. Una scomparsa misteriosa, quella di Noëlle, la cui stessa identità sembra un rebus. Modiano, Inchiostro simpatico | |||||||
Maurizio De GiovanniAngeli
|
Aveva mani magiche, Nando Iaccarino, capaci di mettere a punto qualsiasi motore. Fuori della sua officina, pulita e ordinata piú di una stanza d’ospedale, facevano la fila gli appassionati di auto e moto d’epoca, perché quello che gli altri avrebbero buttato, lui lo riparava, sempre. Sapeva prendersi cura delle cose, Iaccarino. Ora lo hanno ucciso, e tocca ai Bastardi di Pizzofalcone scoprire chi è stato. De Giovanni, Angeli | |||||||
Hillary Rodham ClintonLouise PennyStato di terrore
|
Una serie di attentati che sconvolge grandi città europee. Una amministrazione americana appena insediata che cerca di riprendere le fila della politica internazionale dopo l'incompetenza di quella che l'ha preceduta. E un presidente che non ha alternative se non affidarsi al suo piú feroce nemico, il segretario di Stato Ellen Adams. Clinton - Penny, Stato di terrore | |||||||
Stefania BertolaLe cure della casa
|
Un romanzo irresistibile, una miscela perfetta di grazia e umorismo. Tutti la chiamano Lilli e il suo sogno segreto, incomprensibile agli occhi del marito e della madre, è fare la casalinga. Ora che la sua colf si è licenziata potrà finalmente dedicarsi a esplorare a fondo i misteri delle faccende domestiche. Bertola, Le cure della casa |
|||||||
Francesco ScarabicchiLa figlia che non piange
|
Scarabicchi è morto nell’aprile del 2021 e questo libro esce purtroppo postumo. È uno dei suoi piú belli, senz’altro il piú commovente. Queste sue ultime poesie vanno alla ricerca dei sogni, delle cose, delle idee avute e scomparse nel corso degli anni («Si decida il contabile del tempo | a restituirci gli anni non vissuti»). Scarabicchi, La figlia che non piange | |||||||
Marilynne RobinsonJack
|
Senza un soldo, senza una casa, Jack passa la notte al Bellefontaine, il cimitero per bianchi di St. Louis. Là nessuno fa caso alla sua giacca sgualcita, al volto emaciato. Ma quella notte Jack non è solo. Una donna gentile cammina per gli stessi viali, una donna che non dovrebbe essere là. Che sia il suo, scuro e splendido, il volto della Grazia? Da perfetto gentiluomo, che pure non è, Jack la scorterà fino al mattino cercando di proteggerla da pericoli e malintenzionati. E soprattutto da se stesso. Robinson, Jack | |||||||
Domenico Starnone
Vita mortale e immortale della bambina di Milano
|
«Lei giocava a fare - mi sembrò - la ballerina di carigliòn, saltellando a braccia tese e dandosi ogni tanto a una piroetta. Quant'era bella la sua figurina contro i vetri luccicanti di sole, audace nei saltelli, cosí esposta alla morte». Una bambina suadente, un duello, una nonna che possiede la chiave degli Inferi, l'esame di glottologia. Un racconto che incanta, la voce unica di uno dei piú grandi scrittori contemporanei. Starnone, Vita mortale e immortale della bambina di Milano |
|||||||
Antony GormleyMartin GayfordPlasmare il mondo
|
La scultura è un’arte universale, che risale a un lontanissimo passato ed è praticata da tutte le culture del mondo. Le prime pietre sagomate giunte fino a noi potrebbero persino precedere l’avvento del linguaggio. L’impulso a dare forma a pietra, argilla, legno e metallo è profondamente radicato nella nostra psiche e biologia. Per questo, chiedersi cos’è la scultura equivale in un certo senso a chiedersi cosa sia l’umanità. Gormley, Gayford - Plasmare il mondo | |||||||
Matteo Al KalakMangiare Dio
|
Il legame tra il pane dell’eucarestia e la sostanza del corpo di Cristo è un connotato distintivo del mondo cristiano. Per quanto ai culti antichi non fosse estraneo il sacrificio della divinità e i pasti rituali fossero un uso comune, l’eucarestia conserva elementi di radicale irriducibilità ad altri sistemi cultuali e dottrinali. I cristiani furono investiti pressoché subito da accuse di cannibalismo, che si saldarono con imputazioni di infanticidio, incesto e altre immoralità che avevano nella carne il loro denominatore comune. Al Kalak, Mangiare Dio | |||||||
Mariangela GualtieriPaesaggio con fratello rotto
|
Paesaggio con fratello rotto è una trilogia di spettacoli messi in scena dal Teatro Valdoca nel 2005 con la regia di Cesare Ronconi: Fango che diventa luce, Canto di ferro, A chi esita. Gualtieri, Paesaggio con fratello rotto | |||||||
Francesca RigottiL’era del singolo
|
Siamo nell’era del singolo. Un’epoca in cui un numero sempre maggiore di persone, spesso inconsapevoli di far parte di una tendenza generale, non si aspetta piú il generale ma sempre lo speciale; non si volge a ciò che è standardizzato e regolato ma a ciò che è originale e particolare; non è interessato alla produzione di massa ma a ciò che è specifico e individuale. Rigotti, L’era del singolo | |||||||
Pierluigi Ciocca
Ricchi e poveri
|
In un’accezione immediata, intuitiva, povero è colui che non dispone delle risorse necessarie a soddisfare i bisogni essenziali. Ricco, al contrario, è colui che possiede denari, beni, sostanze e mezzi molto maggiori di quanto gli occorra per vivere in modo normale. Partendo da un’approfondita e affascinantissima disamina storica, Pierluigi Ciocca affronta un tema sempre piú attuale: le diseguaglianze, infatti, non sono solo un problema morale, ma anche un freno allo sviluppo. Ciocca, Ricchi e poveri | |||||||
James HamblinPuliti
|
La nostra società è ossessionata dall’igiene. Ogni superficie che tocchiamo è sottoposta ad attenta detersione, come la nostra pelle, soprattutto la nostra pelle. E se tutto ciò fosse sbagliato? James Hamblin, medico e giornalista, ci conduce in un viaggio – scientifico e culturale – parlando con dermatologi, allergologi, immunologi, estetisti e molti altri. Egli indaga il modo in cui la salute della nostra pelle è influenzata dal mondo che ci circonda, in forme sorprendenti. Hamblin, Puliti | |||||||
David HockneyMartin GayfordUna storia delle immagini
|
La storia delle immagini incomincia nelle caverne e termina, per ora, con l'iPad. Chi sa come continuerà? Ma una cosa è certa, il problema dell'immagine sarà sempre presente: il problema di descrivere il mondo in due dimensioni è un problema costante. Voglio dire: non lo risolveremo mai. David Hockney Hockney - Gayford, Una storia delle immagini | |||||||
Jonathan FranzenCrossroads
|
Una famiglia americana, gli Hildebrandt, all'inizio dei tumultuosi anni Settanta: un microcosmo di sogni, paure, rivalità e sensi di colpa. Da una parte l'imperativo antico della legge morale, dall'altra la vita degli esseri umani, emozionante, spaventosa e ingovernabile. Ancora una volta, con l'ironia e l'empatia che sono la cifra della sua letteratura, Jonathan Franzen racconta una storia unica e insieme universale, sullo sfondo di un paese che non ha mai smesso di rifondare i propri miti. Franzen, Crossroads | |||||||
Severino Cesari
Con molta cura
|
Il commiato di un uomo che ha dedicato tutto sé stesso alla letteratura. E che ha saputo cercare la grazia nel mondo dal primo all'ultimo giorno della sua vita. Cesari, Con molta cura | |||||||
Giorgio Agamben
Pinocchio
|
Dopo La follia di Hölderlin, Giorgio Agamben legge il celebre romanzo di Collodi, scansando le comuni interpretazioni esoteriche a favore di un'«illuminazione profana» in cui corpo e immaginazione si compenetrano. Agamben, Pinocchio | |||||||
Giovanni RaboniBaudelaire (e Flaubert)
|
Intorno a questi due geni della letteratura del loro tempo e di tutti i tempi Giovanni Raboni ha speso molti anni del suo lavoro di traduttore e di critico. Ora Patrizia Valduga ha raccolto gli scritti del poeta su entrambi, li ha collegati fra loro e li accompagna con una postfazione che mostra i nodi piú intimi che legano Raboni con uno e con l'altro. Raboni, Baudelaire (e Flaubert) | |||||||
Giovanni MarginesuI greci e l’arte di fare i conti
|
Dicono che in famiglia tutti si lamentassero dell'avarizia di Pericle, ma che al contrario gli Ateniesi gli fossero ben grati quando esponeva loro con precisione - con acribia si comincia a dire - i rendiconti delle spese di denaro pubblico per una guerra o un monumento o un'impresa di conquista. Moneta e trasparenza, gloria futura e investimenti attuali, democrazia ed esattezza: un saggio brillante per scrittura e competenza ci racconta in modo nuovo le strategie economiche di chi inventò ad un tempo la bellezza e la «cosa pubblica». Marginesu, I greci e l’arte di fare i conti | |||||||
Alessandra ViolaRosalba VitellaroIl pianeta di Greta
|
Nel 2019 le autrici sono state entrambe insignite del titolo di «Ambasciatrice della Natura». Riuscirà la famiglia dei topi con la coda a mosaico a salvarsi? E il giovane orso Nanuk che fine farà senza piú pesce nel mare? Il grido d'allarme della natura, raccolto da Greta Thunberg e rivolto a tutti gli umani che si rifiutano di intervenire per salvare il nostro pianeta. Viola - Vitellaro, Il pianeta di Greta |
|||||||
Claudio Strinati
Caravaggio e Vermeer
|
Da un lato la lotta ancestrale tra ciò che è limpido e ciò che è tenebroso. Dall'altro un senso di laica religiosità e di mistero inespresso. Il confronto inatteso tra due pittori che nulla avevano in comune, se non la prodigiosa attitudine a dipingere la luce. Punte di diamante delle piú importanti scuole pittoriche del loro tempo, Caravaggio e Vermeer hanno praticato generi diversi e vissuto vite agli antipodi. Eppure entrambi, ciascuno a suo modo, sono stati maestri nell’uso della luce. Strinati, Caravaggio e Vermeer |
|||||||
Donatella Di CesareIl complotto al potere
|
Il complottismo non è un delirio né una menzogna, non è un crampo mentale né un argomento fallace. Piuttosto è un problema politico. Questo libro, che su uno sfondo storico considera gli aspetti inediti di un fenomeno planetario, non si associa alla vulgata anticomplottista, ma propone una visione originale in cui il complotto è lo spettro di una comunità frantumata. Chi c’è dietro? Chi tira le fila? Di Cesare, Il complotto al potere | |||||||
Paolo GenoveseTutta colpa di Freud
|
Uno psicanalista specializzato in terapia di coppia e tre donne affette dalla malattia piú diffusa al mondo: l'amore. Genovese, Tutta colpa di Freud | |||||||
Matthew C. KleinMichael PettisLe guerre commerciali sono guerre di classe
|
Le controversie commerciali sono generalmente intese come conflitti tra paesi con interessi nazionali concorrenti ma, come dimostrano Matthew C. Klein e Michael Pettis, spesso sono il risultato inaspettato di scelte politiche interne volte a servire gli interessi dei ricchi a detrimento dei lavoratori e dei ceti piú poveri. Klein - Pettis, Le guerre commerciali sono guerre di classe |
Novembre 2021
Bibbia
|
L’edizione Einaudi della Bibbia si caratterizza innanzitutto per la nuova traduzione, non confessionale,cioè non concordata con la cei, frutto del lavoro di un gruppo di filologi ed esegeti fra i piú autorevoli al mondo, profondi conoscitori dell’ebraico, dell’aramaico e del greco. Una traduzione che vuole rendere accessibile il testo biblico al lettore odierno, ma senza omogeneizzare le sue asperità linguistiche, culturali e teologiche. Di grande rilievo anche il commento, con cappelli introduttivi che contestualizzano ogni libro con indicazioni di tipo storico e filologico, narratologico e stilistico. Bibbia | |||||||
Hans RueschPaese dalle ombre lunghe
|
Ernenek e sua moglie Asiak «non potevano sbagliare né subire incidenti lungo la strada, essendosi abbondantemente premuniti contro le avversità del fato: avevano con sé un ciuffo di peli di coniglio bianco contro il congelamento, una coda d'ermellino contro le bufere, un artiglio d'orso contro i fulmini, un dente di caribú contro la fame, una pelle di lemming contro le malattie, una zampa di ghiottone contro la pazzia [...] un pidocchio per risultare invisibili ai nemici giacché i pidocchi sono bravissimi a nascondersi [...] Anche i cani portavano amuleti». Ruesch, Paese dalle ombre lunghe | |||||||
Paul Strand-Cesare ZavattiniUn paese
|
Pubblicato da Einaudi nel 1955, e più volte ristampato da altri editori, ritorna nel catalogo Einaudi un grande classico della fotografia. Zavattini-Strand, Paese | |||||||
Robert HarmsTerra di lacrime
|
Come le grandi potenze coloniali europee, mercanti arabi e affaristi americani si spartirono l'Africa equatoriale e il bacino del Congo, trasformando in pochi decenni una «terra incognita» in una delle aree d'Africa piú brutalmente sfruttate. Un momento cruciale nella storia del colonialismo; una vicenda di spietati carovanieri, esploratori, soldati, schiavisti e avidi uomini di potere; di ideali infranti e di comunità ed ecosistemi irrimediabilmente devastati. Harms, Terra di lacrime | |||||||
Matthew CobbMente e cervello
|
Oggi tendiamo a immaginare il cervello come un computer. I primi scienziati lo pensavano secondo i loro riferimenti tecnologici: come una centralina telefonica, un orologio o un fantasioso dispositivo meccanico o idraulico. Ma è necessario che esista una metafora in grado di svelare i suoi segreti piú profondi una volta per tutte? Cobb, Mente e cervello | |||||||
Roland EnnosL’età del legno
|
Siamo la specie dominante sulla Terra, abbiamo fatto progressi sorprendenti da quando i nostri antenati sono scesi dagli alberi. Ma come siamo riusciti a camminare in posizione eretta, a diventare superpredatori e a popolare il mondo? E in che modo abbiamo sviluppato la civiltà fino a produrre un’economia globalizzata? Nell’Età del legno, Roland Ennos mostra per la prima volta che la chiave di tale successo è stata la nostra peculiare relazione con il legno. Ennos, L’età del legno | |||||||
Tito BoeriAntonio SpilimbergoSi vax
|
Perché molte persone preferiscono non vaccinarsi? Quali sono le loro ragioni e i loro errori? Una conversazione sulle paure del vaccino, sui rischi che si corrono rinviando le decisioni, sui pro e contro l'obbligo vaccinale. In nome del pragmatismo, non dell'ideologia. Boeri-Spilimbergo, Sí vax | |||||||
Racconti del Giappone
|
Curata dalla traduttrice italiana di Murakami Haruki, questa raccolta ci porta dritti al cuore di un Paese che non smetteremo mai di desiderare, né di leggere. Una selezione di grandi scrittrici e scrittori per scoprire i contrasti e i segreti che rendono il Giappone un luogo unico al mondo. Racconti del Giappone | |||||||
Farfalle e falene
|
L'edizione completa in facsimile del prezioso manoscritto conservato nel Museo di storia naturale dell'Università di Oxford, che illustra oltre 760 specie di lepidoptera (farfalle e falene) di tutto il mondo, alcune ormai estinte, commentato da un rinomato entomologo. Farfalle e falene | |||||||
Audur Ava ÓlafsdóttirLa vita degli animali
|
Dall'autrice islandese che ha incantato i lettori di tutto il mondo, un romanzo delicato e radioso sulla sfida piú importante di ogni essere umano: venire al mondo, e abituarsi alla luce. Olafsdottir, La vita degli animali | |||||||
Toys
|
Un caleidoscopio di storie per raccontare la bellezza di quando il mondo è tutto racchiuso nella scatola dei giochi. E se i giocattoli avessero un’esistenza segreta? Se si potessero animare, magari in una notte magica come quella di Natale? Che cosa farebbero, se non diventare i protagonisti di racconti da leggere davanti al focolare o prima di dormire? Toys |
|||||||
Chris WhitakerI confini del cielo
|
Un grande romanzo americano epico come un classico. Con una voce vibrante che tocca nel profondo: piena di forza, rabbia e tenerezza. Dopo trent'anni, Vincent sta per tornare a casa. Per molti ha scontato la sua pena ma non la sua colpa. Tra vecchi affetti e odi mai sopiti, il suo arrivo in città sconvolgerà per sempre i destini di Cape Haven. Whitaker, I confini del cielo |
|||||||
Matteo BussolaIl tempo di tornare a casa
|
Con la sua voce inconfondibile, Matteo Bussola racconta il nostro ostinato bisogno degli altri, malgrado la possibilità di ferirsi, di tradirsi, malgrado le accuse o i rimpianti. Il suo è un inno al potere salvifico delle storie, grazie alle quali ci sentiamo tutti meno soli. Bussola, Il tempo di tornare a casa | |||||||
Vincent BevinsIl metodo Giacarta
|
La crociata anticomunista di Washington e il programma di omicidi di massa che hanno plasmato il nostro mondo. La storia segreta dei terribili massacri di cui si resero responsabili gli Stati Uniti in Indonesia, America Latina e nel mondo all'epoca della Guerra fredda. Un tragico racconto di colpi di Stato e omicidi di massa funzionali agli interessi del capitalismo globale e alla creazione del nuovo ordine mondiale. Bevins, Il metodo Giacarta |
|||||||
Michael StrevensLa macchina della conoscenza
|
È solo negli ultimi tre secoli che la formidabile macchina per la creazione di conoscenza che chiamiamo scienza moderna ha trasformato il nostro modo di vivere e la nostra visione dell’universo, ben duemila anni dopo l’invenzione della legge, della filosofia, del teatro e della matematica. Perché abbiamo impiegato cosí tanto tempo a inventare la scienza? E perché è cosí potente? Strevens, La macchina della conoscenza | |||||||
Marcoaldi-Montanari
Il nostro volto
|
Versi immortali e immagini senza tempo mettono il nostro paese di fronte a uno specchio fantastico, uno specchio cangiante fatto di parole e colori. Franco Marcoaldi e Tomaso Montanari svelano la natura profonda di un popolo sempre sospeso tra commedia e tragedia, tra piccole meschinità e irresistibili slanci d'amore. Marcoaldi-Montanari, Il nostro volto | |||||||
Fedor DostoevskijI fratelli Karamazov
|
«Sto per terminare i Karamazov», scrive Dostoevskij il 16 agosto del 1880. «Quest’ultima parte, lo vedo e lo sento da me, è cosí originale e diversa da come scrivono gli altri, che non mi aspetto alcuna approvazione dalla critica. Il pubblico, i lettori sono un’altra storia: mi hanno sempre sostenuto». Dostoevskij, I fratelli Karamazov | |||||||
Seta
|
Tutto sulla seta: tra storia e geografia, la produzione della regina dei tessuti in un prezioso volume rilegato in stoffa e magnificamente illustrato con una selezione di tessuti, arredi e vestiti, dall'antichità ai giorni nostri. Con oltre 600 illustrazioni Seta | |||||||
Daniel MendelsohnTre anelli
|
Tre anelli è il racconto di tre vite geniali e randagie, quelle di tre uomini che hanno scelto o subíto l'esilio in momenti diversi della storia. Ed è allo stesso tempo il racconto di una tecnica letteraria, la narrazione ad anello che, almeno dall'Odissea, è il ritmo con cui l'Occidente plasma le storie. Ma Tre anelli è anche il racconto di un modo di vedere il mondo, il racconto della vita di tutti, perché le vite di tutti sono fatte di luce e oscurità, di curve e deviazioni, di incontri e abbandoni, di anelli che ci fanno scoprire noi stessi. Mendelsohn, Tre anelli | |||||||
Giorgio Ieranò
Elena e Penelope
|
Da un lato Elena, l'adultera, la grande seduttrice, icona di bellezza e simbolo della potenza distruttiva dell'eros. Dall'altro Penelope, la moglie devota, consacrata dall'Odissea come monumento di modestia e di virtú coniugali. Tra mito, realtà, storia e letteratura, Giorgio Ieranò mette a confronto due immagini opposte del femminile. Due modelli che hanno attraversato i secoli ma che, forse, non sono poi cosí distanti. Ieranò, Elena e Penelope |
|||||||
Carlo LucarelliLéon
|
Torna Grazia Negro. E con lei Simone, il ragazzo cieco di Almost Blue. L'Iguana, il piú feroce fra i serial killer, è scappato. La notizia è di quelle che fanno davvero paura: ora la sua ossessione potrebbe essere vendicarsi della poliziotta che lo aveva arrestato. Lucarelli, Léon |
|||||||
Jane SandersonTutta colpa di una canzone
|
Daniel era stato il primo a regalarle una compilation. Dentro ci aveva messo i Police, Jimi Hendrix, i Talking Heads, i Beatles, David Bowie. Ma Alison un giorno era sparita senza lasciare spiegazioni. Ora, dopo tutti questi anni, il nome di Dan le compare sul telefono insieme al link per una canzone. Perché le canzoni dei sedici anni non si dimenticano mai. Sanderson, Tutta colpa di una canzone | |||||||
Rachel Bespaloff
L’istante e la libertà
|
«La via intermedia tra gli estremi spesso non è piú ampia di una corda tesa sulla quale si avanza per un prodigio di equilibrio. Montaigne non risponde a tutti i nostri problemi [...] non è disceso agli inferi. Insegna modestamente a non trasformare la vita in un inferno. Ed è già molto difficile». Nel pensiero forte di Rachel Bespaloff la posta in gioco è, sempre, la vita. Bespaloff, L’istante e la libertà |
|||||||
Christian HeckRémy CordonnierIl bestiario medievale
|
Cento animali per descrivere la cultura e la società medievale: l'ape, il ragno, il basilisco, il gatto, la formica, la rana, la rondine, l'idra, l'ibis, il coniglio, il leone, la manticora, l'orso, la farfalla, la volpe, la scimmia, la sirena, i serpenti, la talpa, la tartaruga, l'avvoltoio... Gli animali occupavano un posto centrale nella società medievale. Questo libro si propone di visualizzare la presenza animale nel Medioevo attraverso le rappresentazioni presenti nelle miniature. Il bestiario medievale |
|||||||
Abraham B. YehoshuaLa figlia unica
|
Quando a Rachele Luzzatto viene proposto di interpretare Maria nella recita di Natale, il padre si oppone: la sua unica figlia, che oltretutto si sta preparando per il Bat Mitzvah, non può certo vestire i panni della «madre di Dio». È l'inizio del «romanzo italiano» di Abraham B. Yehoshua, che ha scelto di ambientare nel nostro paese una delle sue storie piú imprevedibili e profonde. Nella Figlia unica il brio della gioventú incontra la saggezza della maturità: le domande spiazzanti di una ragazzina divisa tra due mondi diventano gli universali interrogativi dell'essere umano di fronte al mistero. Yehoshua, La figlia unica | |||||||
Simona VinciL’altra casa
|
Simona Vinci, Premio Campiello 2016, si inserisce nella grande tradizione delle storie gotiche. Raccogliendo l'eredità di Henry James e di Shirley Jackson, scrive un romanzo vertiginoso e intemperante, che rivela innanzitutto una fiducia inesauribile nella letteratura. Una villa del Settecento in mezzo alla pianura. E un quartetto di personaggi in crisi, ossessionati dal fallimento e dal bisogno di soldi. La casa li avvolge e li sconvolge, per metterli definitivamente di fronte al proprio destino. Vinci, L’altra casa |
|||||||
Alfonso BrezmesQuando non ci sono
|
Vogliamo imparare in due giorni |
|||||||
Olivette OteleAfricani europei
|
La straordinaria storia degli africani europei che rivela antichi e svariati legami tra due continenti. Nel III secolo d.C. san Maurizio, un egiziano, divenne capo di una leggendaria legione romana. Fin da allora ci sono stati innumerevoli incontri tra quelli che sono definiti «africani» con coloro che vengono definiti «europei». Eppure ancora oggi si ritiene perlopiú che gli africani e gli africani europei siano in Europa una presenza recente. Otele, Africani europei |
|||||||
Wilhelm HalbfassKarma e rinascita nel pensiero indiano
|
Con questo libro, rivolto a un pubblico generale e non solo di specialisti, uno dei piú illustri studiosi delle tradizioni culturali sudasiatiche offre una visione chiara e completa della storia e del significato delle diverse dimensioni filosofiche delle dottrine indiane sul karma e sulla rinascita: due concetti intimamente correlati e i cui ambiti coprono l’intero spettro del vissuto umano, passato, presente e futuro. Halbfass, Karma e rinascita nel pensiero indiano | |||||||
SpiegelmanMaus
|
Il romanzo a fumetti nell'edizione originale in due volumi I. Mio padre sanguina storia |
|||||||
Thomas BelmonteLa fontana rotta
|
Napoli e i suoi vicoli in un capolavoro ritrovato. Nella primavera del 1974 Thomas Belmonte, un giovane antropologo americano, si trasferisce a Napoli per le sue ricerche: vuole studiare la vita nei quartieri poveri della città. Dal periodo trascorso sul campo nasce La fontana rotta, un classico dell'antropologia degli ultimi cinquant'anni. Che è anche il racconto unico di una Napoli di ieri attraverso le parole di chi l'ha osservata, l'ha percorsa, l'ha conosciuta. Belmonte, La fontana rotta |
|||||||
Giovanni Pico della MirandolaLa dignità dell’uomo
|
Nel 1486 Pico scrisse l'introduzione a quelle Conclusiones che avrebbero dovuto essere discusse davanti ai sapienti della Chiesa, ma che finirono invece accusate di eresia, come il loro autore. Originariamente senza titolo, il testo venne denominato Oratio de hominis dignitate dall'edizione di Strasburgo del 1504. Dimenticato per piú di due secoli, venne riscoperto tra Ottocento e Novecento diventando una specie di manifesto dell'Umanesimo. Pico della Mirandola, La dignità dell’uomo | |||||||
Knut HamsunGermogli della terra
|
I nemici della sostenibilità in Germogli della terra sono le imprese minerarie (straniere) che non sentono alcuna responsabilità nei confronti del territorio in cui si stabiliscono, lo sfruttano finché c’è qualcosa da afferrare e poi abbandonano i luoghi e i loro abitanti lasciando dietro di sé carcasse di macchinari e paesi fantasma in cui avevano creato un’effimera economia. Non è di investitori e di soldi che ha bisogno il paese – sostiene il personaggio di Geissler, che può essere considerato l’ideologo del romanzo – ma di uomini come Isak, che sanno usare l’aratro e andare lenti, camminare al ritmo della vita. Hamsun, Germogli della terra | |||||||
Sergio Luzzatto
Giú in mezzo agli uomini
|
In un'alba livida e fredda del gennaio '79, sulle alture della Genova popolare, due colpi di pistola sparati a bruciapelo uccidevano l'operaio comunista Guido Rossa. Lo uccidevano al buio, nell'ora in cui gli operai vanno a lavorare. E cosí quell'alba era anche un tramonto. Annunciava la sconfitta politica delle Brigate rosse, segnava la fine della loro illusione di conquistare il favore delle classi lavoratrici. Ma la vita del «compagno Rossa», campione d'arrampicata dalle Alpi all'Himalaya, paracadutista, fotografo, non si esaurisce nella sua morte. Né si limita a riflettere la morte di un'utopia operaista respinta dal movimento operaio. Luzzatto, Giú in mezzo agli uomini | |||||||
Cristina Cassar ScaliaIl talento del cappellano
|
Un cadavere che scompare, poi riappare. Un duplice omicidio accompagnato da una macabra messinscena. Con il Capodanno alle porte, pasticcio peggiore non poteva capitare al vicequestore Vanina Guarrasi. Se poi una delle vittime è un prete, il caso diventa ancora piú spinoso. Cassar Scalia, Il talento del cappellano | |||||||
Antonio PascaleLa foglia di fico
|
C’è in questo libro l’invenzione di una forma, felicissima e leggera: il racconto in fiore, dove ogni uomo si staglia come un albero, a braccia aperte sotto il cielo. Una ramificazione di storie, intrecciate come l’edera, antiche come il grano, contorte e nodose e belle come i tronchi di olivo. Imparando a leggere le piante forse si scorgono le donne e gli uomini cosí come sono, nel ciclo spontaneo della loro natura, contraddittoria e vitale. Entrate sotto l’ombra dei rami in fiore: qui ci siete voi. Pascale, La foglia di fico | |||||||
Mariolina Venezia
Ecchecavolo
|
I colleghi che si sentono in dovere di fare i simpatici a tutti i costi, le suocere impiccione, i tuttologi dell'ultimo minuto. Quelli che non si regolano durante il pranzo della domenica e quelli che chiedono «ti è piaciuto?» dopo aver fatto l'amore: nel suo mondo ideale Imma Tataranni non fa sconti a nessuno. Neanche a se stessa. Dopo il successo televisivo, la Dottoressa torna in libreria, ma non con una delle sue indagini: questa volta vuole dettare legge. Cosí, mentre risolve un caso o fa la spesa al supermercato, elabora le sue personali normative. Un libro divertente, struggente, pungente. Proprio come lei. Venezia, Ecchecavolo | |||||||
Cento anni di letteratura italiana
|
Pur obbedendo a scelte inevitabili, gli autori, lungi dall'imporre un canone normativo, lasciano aperto un dialogo con il lettore. Tra gli elementi piú originali del volume, la presenza importante delle scritture femminili, che qui rappresentano un Novecento spesso lasciato ai margini o ricondotto a modelli maschili, nonché la particolare attenzione riservata all'ultimo decennio di sperimentazioni e tentativi di tipo diverso, dove la letteratura imbocca strade dalla fisionomia ancora incerta. Cento anni di letteratura italiana | |||||||
Gianluca GarelliSogni di spiriti immondi
|
Quale tipo di rapporto tiene insieme la ragione e il sogno? E quali significati nelle diverse epoche la filosofia ha attribuito ai sogni e al fatto di sognare? Che mai accadrebbe se – grazie agli strumenti della fantasia e alle illusioni della parola – portassimo alle estreme conseguenze l’ipotesi del ribaltamento fra la veglia e il sogno, per affermare che la vita non può distinguersi da un’esperienza onirica, e che anzi, forse, è tale per davvero? Garelli, Sogni di spiriti immondi |
|||||||
Maurizio FerrarisPost-Coronial Studies
|
Di cosa parleremo dopo il virus? Del futuro, sperabilmente. Ecco lo scopo dei Post-Coronial Studies che, diversamente dai Post-Colonial Studies, non si accontentano di compatire il mondo ma cercano di trasformarlo. Non servono due anni con un virus per ricordarci che abbiamo l’abitudine di morire o che senza tecnica siamo animali particolarmentesvantaggiati. Ma ci vuole un virus, o ci vogliono le decisioni che ha comportato la lotta contro la pandemia, per accelerare trasformazioni che, altrimenti, avrebbero chiesto vent’anni.Ferraris, Post-Coronial Studies |
|||||||
Marco ArmieroL'era degli scarti
|
Un viaggio nella nostra epoca, il Wasteocene, l'era degli scarti. Un'era segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. Una discarica globale che dobbiamo smantellare. Secondo alcuni studiosi siamo entrati in una nuova era geo- logica, l’Antropocene, segnata dal dominio degli umani sull’intero pianeta. Questo libro propone una lettura diversa della nostra crisi socio-ecologica; invece che di Antropocene, bisognerebbe parlare di Wasteocene (dall’inglese waste, scarto), ovvero di un’epoca segnata dalla continua produzione di persone, comunità e luoghi di scarto. Armiero, L'era degli scarti |