|
|
|
 |
Matteo Bussola
Il rosmarino non capisce l’inverno
collana: Stile libero big |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 28/06/2022 |
pagine: 160 |
prezzo: € 16,50 |
ISBN: 9788806254483 |
|
In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Bussola, Il rosmarino non capisce l’inverno |
 |
Helen Macdonald
Voli vespertini
collana: Frontiere |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 28/06/2022 |
pagine: 312 |
prezzo: € 20,00 |
ISBN: 9788806251949 |
|
Salire in cima all'Empire State Building per l'appuntamento con uno stormo di uccelli migratori, ritrovarsi faccia a faccia con un cinghiale nei boschi inglesi, assistere al volo nuziale di una formica nel tragitto di ritorno dal supermercato, inseguire la magia estiva di un firmamento di lucciole. Ad accomunare queste incredibili esperienze è l'amore di Helen Macdonald per il mondo non umano. La piú importante nature writer contemporanea ci accompagna in un'esplorazione, personale e universale, alla scoperta della meraviglia che spesso passa inosservata, ma sempre ci circonda: la meraviglia della natura. Macdonald, Voli vespertini |
 |
John Reid
Thomas Lovejoy
Sempre verdi
collana: i Saggi |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 08/03/2022 |
pagine: X - 300 |
prezzo: € 30,00 |
ISBN: 9788806253684 |
|
Sulla Terra rimangono cinque grandi foreste: l’Amazzonia, la Taiga russa e la foresta boreale nordamericana, le megaforeste del Congo e della Nuova Guinea. Questi vasti territori boschivi sono ecosistemi unici e ricchissimi, anche dal punto di vista antropologico (vi si parla un quarto delle 7000 lingue viventi del pianeta). Ma soprattutto costituiscono un’indispensabile «spugna» in grado di assorbire, neutralizzandole, le micidiali emissioni di anidride carbonica. Lovejoy - Reid, Sempre verdi |

|
James Ellroy
Dalia Nera
collana: Super ET |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 28/06/2022 |
pagine: 408 |
prezzo: € 13,50 |
ISBN: 9788806253875 |
|
Il libro cult di James Ellroy. Nessuno piú di lui ha saputo raccontare il lato oscuro di Los Angeles. Quel lato oscuro che ha ucciso Elizabeth Short.
15 gennaio 1947, il cadavere martoriato di una bellissima giovane donna viene ritrovato in un terreno abbandonato tra i palazzi di Los Angeles. Sui giornali si parla di lei come della «Dalia Nera». Ellroy, Dalia Nera |
 |
James Ellroy
Il grande nulla
collana: Super ET |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 28/06/2022 |
pagine: 536 |
prezzo: € 14,50 |
ISBN: 9788806253882 |
|
La paura imperversa nelle strade di un'America attraversata da complotti e trame oscure. E si sa che la paura è il miglior combustibile per incendiare le brame spietate degli uomini.
L.A., l’anno è il 1950. La guerra è finita e siamo nel pieno della caccia alle streghe. Tre poliziotti precipitano in una ragnatela fatta di ambizione, perversione e inganno. Ellroy, Il grande nulla |
|
James Ellroy
Il sangue è randagio
collana: Super ET |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 28/06/2022 |
pagine: 840 |
prezzo: € 17,00 |
ISBN: 9788806253868 |
|
Cosa resta dell’America quando la bomba è esplosa e nessuno può piú dirsi ingenuo? Un noir politico e fluviale, in cui l’amore e il potere combattono un’epica battaglia dove non ci sono vincitori.
Estate 1968. Sui cadaveri ancora caldi di Martin Luther King e Robert Kennedy iniziano a circolare teorie cospiratorie. Le Pantere Nere sono sul piede di guerra a South Los Angeles. Mentre i federali si apprestano a prendere contromisure draconiane. Ellroy, Il sangue è randagio |
 |
James Ellroy
Sei pezzi da mille
collana: Super ET |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 28/06/2022 |
pagine: 856 |
prezzo: € 17,00 |
ISBN: 9788806253851 |
|
Il ritratto del momento in cui l'America ha perso la sua ingenuità, dell'istante esatto in cui il sogno si è incrinato fatalmente.
22 novembre 1963, tre uomini si ritrovano a Dallas. Il loro lavoro: far piazza pulita delle schegge impazzite rimaste sul campo dopo lo scoppio del proiettile che ha ucciso John Kennedy, e liberarsi dei testimoni scomodi. Ellroy, Sei pezzi da mille |
 |
Henri Alleg
La tortura
|
Henri Alleg nel 1957, al culmine della guerra in Algeria, è il direttore del quotidiano comunista «Alger républicain», dalle cui colonne denuncia i metodi brutali degli occupanti. Quando il giornale viene dichiarato fuorilegge è costretto a darsi alla clandestinità. Alleg è cittadino francese, cresciuto a Parigi e trasferitosi in Algeria per prendere parte a una lotta che sente appartenergli. Eppure, alla sua cattura, l’esercito francese, per ottenere informazioni sulla rete di contatti della resistenza, non esita a sottoporlo al trattamento che toccava a tutti i militanti anticolonialisti catturati: waterboarding, elettroshock, ustioni in ogni parte del corpo. Alleg, La tortura |
 |
Maria Malatesta
Storia di un’élite
|
Questo libro studia la nobiltà come un'élite della quale ricercare i caratteri dominanti, i meccanismi di riproduzione familiare e di gestione del potere, la capacità di adattarsi e di reinventarsi di fronte ai mutamenti che hanno scandito la storia italiana dal Risorgimento alla Repubblica. Avvalendosi di un modello statistico di 1500 individui, della consultazione di numerosi archivi pubblici e privati e di una scrittura che incrocia l'approccio biografico con l'analisi quantitativa e che utilizza anche la comparazione con altri casi europei, il volume arriva a conclusioni che ribaltano molte opinioni correnti. Malatesta, Storia di un’élite |
 |
Artù, Lancillotto e il Graal
Volume III
collana: i Millenni |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 21/06/2022 |
pagine: XV - 888 |
prezzo: €90,00 |
ISBN: 99788806251376 |
|
Il volume precedente si era concluso con il bacio di Lancillotto e Ginevra. Qui per amore della regina Lancillotto affronta imprese di ogni tipo, compresa l’umiliazione di salire sulla carretta dei condannati a morte. Insieme al solito compare Galehaut (cioè Galeotto) difendela regina dalle accuse della FalsaGinevra, impedendo che sia ripudiata da Artú. Poi, per un equivoco, Lancillotto crede che Ginevra non lo ami piú e diventa folle. Viene fatto prigioniero dalla fata Morgana. Molti cavalieri partonoalla sua ricerca. Galehaut, credendolo morto, muore di dolore. Per via di un incantesimo, Lancillotto si accoppia con Helizabel (anche lei prigioniera di Morgana) credendola Ginevra. Dall’unione nasce Galaad, destinato nel romanzo successivo a ritrovare il Graal. Artù, Lancillotto e il Graal |
 |
Davide Longo
La vita paga il sabato
collana: Stile libero big |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 21/06/2022 |
pagine: 528 |
prezzo: € 19,00 |
ISBN: 9788806252786 |
|
Tra i silenzi di un paese incastonato nelle montagne del Piemonte e la chiassosa Roma del cinema e della politica, il mistero di una donna che per molti è stata una musa, un sogno, un rimorso.
Un nuovo caso per Vincenzo Arcadipane e Corso Bramard. Longo, La vita paga il sabato
|
 |
Iegor Gran
Gli uffici competenti
collana: Supercoralli |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 21/06/2022 |
pagine: 232 |
prezzo: € 19,00 |
ISBN: 9788806251468 |
|
Mosca, primi anni Sessanta. L'ossessione del tenente Ivanov ha un nome, anzi uno pseudonimo: Abram Terc. Sono anni ormai che il fido ufficiale dello Stato tenta invano di identificare questo misterioso autore che fa arrivare e pubblicare i suoi scritti in Occidente. Prima un testo contro il mirabile realismo socialista, poi insidiosi racconti fantastici che non celebrano la grandezza dell'Unione Sovietica, e proprio adesso che il regime è minacciato piú che mai da inauditi pericoli borghesi: il jazz, i jeans, i turisti... Bisogna agire subito per fermare quell'infida penna: finirà un giorno o l'altro per essere tradita da una sbavatura? Gran, Gli uffici competenti |
 |
Davide Longo
L’uomo verticale
|
Misteriosi invasori alle porte, le smanie di potere dell'esercito, paura, odio e ferocia che si diffondono. È il crollo del nostro mondo? Un grandissimo romanzo distopico in cui tutto ci sembra purtroppo sempre piú familiare. Longo, L’uomo verticale |
 |
Elsa Morante
Diario 1938
|
Il piú significativo reperto di una sotterranea frequentazione del genere diaristico da parte di Elsa Morante. Nel ristretto spazio di tempo in cui questo testo viene scritto (gennaio-luglio 1938) si registrano gli alti e bassi della relazione tormentata e discontinua con Moravia, destinata ad avviarsi verso un «lieto fine». Morante, Diario 1938 |
 |
Giancarlo De Cataldo
La Svedese
collana: Stile libero big |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 14/06/2022 |
pagine: 240
|
prezzo: € 18,00 |
ISBN: 9788806254254 |
|
Roma non ha piú un padrone, ognuno può prenderne un pezzo. Lei lo ha fatto.
Era una ragazza di borgata come tante, con sogni nemmeno troppo grandi. Poi ha afferrato un'occasione, ed è diventata la Svedese. De Cataldo, La Svedese |
 |
Lauren Elkin
Flâneuse
collana: Frontiere |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 17/06/2022 |
pagine: 368 |
prezzo: € 21,00 |
ISBN: 9788806247027 |
|
Per essere trasgressive, alle donne basta uscire dalla porta di casa. Il flâneur, il camminatore urbano, può essere solo un uomo? La sua libertà, che ha affascinato autori come Poe o Baudelaire, è declinabile solo al maschile? Niente di piú sbagliato: da Parigi a Tokyo, da Londra a Venezia, Flâneuse racconta la storia nascosta della conquista della strada da parte delle donne. Elkin, Flâneuse |
 |
Aimara Garlaschelli
Nel nome della madre
|
Nel 2018 Aimara Garlaschelli ha curato e tradotto La terra desolata di Eliot. Questa importante esperienza si è senz’altro riverberata in questo suo poemetto, che emblematicamente ha lo stesso numero di versi del modello eliotiano (433) e la stessa ambizione di contenere tutto. Garlaschelli, Nel nome della madre |
 |
James Poskett
Orizzonti
collana: La Biblioteca |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 14/06/2022 |
pagine: 520 |
prezzo: € 34,00 |
ISBN: 9788806251482 |
|
Si crede che la scienza moderna sia stata inventata in Europa, esclusivo appannaggio di grandi menti come Copernico, Newton, Darwin ed Einstein. Ma non è cosí: le scoperte scientifiche piú importanti sono da sempre il frutto dell'intreccio di culture e del concorso di scienziati di tutto il mondo. Poskett, Orizzonti |
 |
Eugenio Borgna
Tenerezza
collana: Vele |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 14/06/2022 |
pagine: 112 |
prezzo: € 12,00 |
ISBN: 9788806251505 |
|
È la piú fragile e la piú evanescente delle emozioni. La tenerezza anima il nostro modo di vivere, ci fa sentire l’altro come persona e non come cosa, aiuta a immedesimarci nella vita interiore degli altri e a farne riemergere le attese e le speranze. Borgna, Tenerezza |
|
Matteo Melchiorre
Il Duca
collana: Supercoralli |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 07/06/2022 |
pagine: 464 |
prezzo: € 21,00 |
ISBN: 9788806252311 |
|
Un paese di montagna, un'antica villa con troppe stanze, l'ultimo erede di un casato ormai estinto, lo scontro al calor bianco tra due uomini che non sembrano avere nulla in comune... Quanto siamo fedeli all'idea di noi stessi che abbiamo ricevuto in sorte? Matteo Melchiorre ha costruito una storia tesissima ed epica sulla furia del potere, le leggi della natura e la libertà individuale. Melchiorre, Il Duca |
 |
Jeff VandeMeer
Colibrí Salamandra
collana: Supercoralli |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 07/06/2022 |
pagine: 392 |
prezzo: € 21,00 |
ISBN: 9788806251451 |
|
Con la sua scrittura ipnotica e avvolgente, Jeff VanderMeer sa usare come nessun altro oggi trame avventurose per raccontare il presente. Attraverso i temi che gli sono piú cari – i cambiamenti climatici, l’Antropocene, il rapporto autodistruttivo con la natura – con Colibrí Salamandra VanderMeer firma ancora una volta un’invenzione narrativa visionaria e grandiosa. VanderMeer, Colibrí Salamandra |
 |
Silvia Romani
Saffo, la ragazza di Lesbo
collana: Frontiere Einaudi |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 07/06/2022 |
pagine: 208 |
prezzo: € 18,50 |
ISBN: 9788806244774 |
|
Silvia Romani ha scritto un «viaggio sottopelle» verso la prima e la piú grande poetessa della letteratura occidentale e ciò che di lei non muore. Un ritratto che forse alla ragazza di Lesbo sarebbe piaciuto: credeva che non ci fosse niente di piú bello di «ciò che si ama», nemmeno le parate di navi, eserciti e cavalieri. Lei che amava la luna piú del sole, le rose piú di qualsiasi altro fiore e Afrodite sopra ogni cosa. Romani, Saffo, la ragazza di Lesbo |
 |
Hans Magnus Enzensberger
Artisti della sopravvivenza
collana: Fuori collana |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 07/06/2022 |
pagine: XII - 172 |
prezzo: € 19,00 |
ISBN: 9788806245030 |
|
Certo, i posteri sono svelti a trinciare giudizi, definendo gli uni «vigliacchi, approfittatori, imboscati od opportunisti» e tributando ad altri ammirazione per la loro fermezza. Ma il panorama è troppo variegato per ogni distinzione manichea. Mentre a proteggere taluni scrittori era la fama internazionale, ci fu chi optò per un’esistenza isolata e poco appariscente.Enzensberger, Artisti della sopravvivenza |
 |
Melania G. Mazzucco
Il bacio della Medusa
collana: Super ET |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 07/06/2022 |
pagine: 464 |
prezzo: € 15,00 |
ISBN: 9788806252052 |
|
Lo straordinario esordio di Melania Mazzucco, un romanzo sul desiderio e sull'amore che incanta e commuove. Mazzucco, Il bacio della Medusa |
 |
Sandra Pinto
La promozione delle arti negli Stati italiani
|
Questo saggio è considerato ancora oggi, a quarant'anni dalla sua originaria pubblicazione, una delle sintesi piú intelligenti, dense e attendibili sull'arte italiana del XIX secolo: oggi un testo di riferimento, allora il punto di partenza per un nuovo modo di affrontare la lettura della cultura artistica del Settecento e dell'Ottocento in Italia. Pinto, La promozione delle arti negli Stati italiani |
 |
Manon Garcia
Di cosa parliamo quando parliamo di consenso
|
Il consenso è davvero il criterio perfetto per distinguere ciò che è bene da ciò che è male nelle relazioni? Cosa sappiamo realmente dei nostri desideri? E quanto pesa, nelle nostre decisioni, la società? Manon Garcia, una delle pensatrici piú interessanti di questi anni, ci offre una magistrale critica di uno dei concetti piú usati e ambigui del nostro tempo. Garcia, Di cosa parliamo quando parliamo di consenso |