Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
La lettura è come la vita: un viaggio verso l’ ignoto, con la poesia del piacere e dell’ orrore.
Osvaldo Soriano
|
Krzysztof PomianIl Museo. Una storia mondialePiano dell'opera:
Dalle tombe egizie e cinesi e dai tesori reali fino agli Uffizi o al Louvre dei giorni nostri, tanto tempo è trascorso prima che il museo trovasse la sua forma e la sua funzione di conservazione, studio e messa in mostra di oggetti. Eppure, una storia mondiale dei musei, politica, sociale e culturale, non era mai stata scritta. OPERA COMPLETA 3 voll. € 265,00 I. Dal tesoro al museoIl primo dei tre volumi di questa monumentale impresa, Dal tesoro al museo, a firma del grande storico delle idee Krzysztof Pomian a coronamento di trent’anni di studi, prende avvio da un passato lontano, la Roma dell’età repubblicana e la Cina della dinastia Han, per giungere alla creazione dell’istituzione museale, inventata in Italia alla fine del Quattrocento e diffusa in tutta Europa durante il Settecento. Una storia affascinante fatta di donazioni e vendite, furti e saccheggi, guerre e diplomazia, arte e architettura. E, al tempo stesso, una storia dei diversi modi di contemplare, gestire e valorizzare gli oggetti, di problemi legali e organizzativi, di commerci, saperi e tecniche. Questo libro studia innanzitutto il gesto che per migliaia di anni ha condotto gli uomini a conservare, acquisire e accumulare oggetti ritenuti belli, interessanti, intriganti o rari, per piacere personale, ma anche come attributo di potere e ricchezza. È da questa prima fase che a poco a poco, e poi con forza, sono emerse, parallelamente all’ideale democratico, le forme del museo di oggi, votato alla conservazione degli oggetti: un’istituzione in perenne sviluppo, utile allo svago e all’educazione di tutti. La prima parte del volume costitui-sce un viaggio nel tempo, dall’Antichità greca, latina e orientale, passando per i tesori reali del Medioevo, fino all’entusiasmo per le reliquie della Roma antica nelle cerchie dei principi e dei letterati, con la nascita delle collezioni private. Vi incontriamo Carlo V, i re di Francia e Jean, duca di Berry, Petrarca e gli umanisti, i Gonzaga, gli Este e i Medici. La seconda parte è interamente dedicata all’Italia, dove, dalla fine del Quattrocento, nascono e si diffondono i primi musei, dapprima a Roma, poi a Como, a Firenze, Venezia e Milano. Ed è dall’Italia che i visitatori provenienti dai paesi transalpini portano con sé, insieme ai ricordi di viaggio, il desiderio di avere un museo anche nella propria città, argomento di cui si occupa la terza e ultima parte. II. L'affermazione europea 1789-1850
In questo secondo volume del suo grande progetto storico-culturale, Krzysztof Pomian ricostruisce l'affermazione del museo nei paesi dell'Europa occidentale dal 1789 al 1850. Si tratta di un periodo breve ma estremamente denso e cruciale per la storia dei musei, che abbraccia la Rivoluzione francese, l'Impero napoleonico e un gran numero di istituzioni museali, dalla Spagna alla Danimarca passando per la Gran Bretagna, la Francia e la Germania.
Con la Rivoluzione francese, l’accesso ai capolavori artistici fu elevato al rango dei diritti dell’uomo, e il museo, deputato a garantirne l’esercizio, divenne l’attributo fondante di una nazione. Il rivoluzionario e imperiale Louvre ne è il prototipo. In Europa, l’impatto del 1789 si protrasse fino alla metà del XIX secolo. Il saccheggio praticato dagli eserciti rivoluzionari e imperiali a beneficio della Francia rese gli individui consapevoli del carattere emblematico dei beni artistico-culturali per i popoli, e i musei contribuirono a legittimare il potere del sovrano conferendogli un carattere nazionale. Il Prado, la National Gallery, il British Museum, i musei borghesi di Francoforte e Lipsia cosí come l’Altes Museum di Berlino, la Gliptoteca e la Pinacoteca di Monaco, il Walhalla vicino a Ratisbona, nonché le innovazioni intervenute nei musei danesi, sono tutti il prodotto di questa dinamica. Con la rivoluzione industriale, che trovò la sua piú compiuta espressione nell’Esposizione universale di Londra del 1851, si chiude un’epoca che trasformò per sempre l’istituzione museale, trasformandola in una realtà democratica e nazionale. La politica museale rivoluzionaria e imperiale produsse effetti in gran parte dell’Europa continentale. L’affermazione del museo inizia con l’apertura al Louvre del Muséum Français che esponeva, in principio, l’ex collezione reale, e prosegue seguendo la storia movimentata di quell’istituzione, esemplare museo rivoluzionario divenuto poi Musée Napoléon, raccolta di opere d’arte saccheggiate in quasi tutti i paesi europei che verranno restituite dopo Waterloo. Ad accompagnarlo era il Museo di Versailles, destinato alla scuola francese. Vengono poi i musei parigini fondati o trasformati durante questo periodo: il Muséum national d’histoire naturelle, il Conservatoire des arts et métiers, il Cabinet d’anatomie, il Musée de l’Artillerie e il Musée des Monuments français. Passando in rassegna i musei di provincia, Krzysztof Pomian valuta la portata del decreto consolare del 14 fruttidoro dell’anno IX (1° settembre 1801), che legalizzò o creò quindici nuovi musei nelle città francesi di provincia e nei territori conquistati (Bruxelles, Ginevra, Magonza). A questi si aggiunsero i musei fondati nel Regno napoleonico d’Italia e nei Paesi Bassi. Ma le conseguenze di questo periodo cruciale non finiscono qui: esso comportò anche la seconda grande redistribuzione di opere d’arte in Europa dopo quella della guerra dei Trent’anni, principalmente a vantaggio della Gran Bretagna. Imponendo l’idea che l’accesso alle opere d’arte fa parte dei diritti dell’uomo, questo momento storico elevò il museo – piú precisamente il museo d’arte – al rango di istituzione indispensabile in un paese civilizzato. III. Alla conquista del mondo, 1850-2020 Questo terzo e ultimo volume del grande progetto di Krzysztof Pomian è dedicato al lungo secolo d'oro dei musei, iniziato con la prima Esposizione universale organizzata a Londra nel 1851, interrotto due volte dalle guerre mondiali, e che avrebbe raggiunto il suo apogeo nella seconda metà del XX secolo. Oggi i musei si contano in centinaia di migliaia in tutto il mondo e hanno trovato la loro terra d'elezione negli Stati Uniti. Nel colonizzare, in misura molto disuguale, tutti i continenti abitati, essi si sono aperti alle piú diverse manifestazioni della creatività e della ricerca umana, dalla scienza alla tecnica, dall'etnografia alla storia. Per soddisfare un pubblico globale di decine di milioni di persone, le loro collezioni s'ingrandiscono e le superfici si espandono, mentre la loro architettura ha abbandonato gli antichi modelli del palazzo e del tempio assumendo forme inedite. Quale che sia il loro futuro, i musei rimarranno a lungo al centro dei nostri paesaggi urbani, luoghi per eccellenza della cultura, della socialità e del rinnovamento delle identità. In apertura di quest’ultimo volume dedicato alla storia delle istituzioni museali troviamo una presentazione degli apporti della seconda metà del XIX secolo (fino alla guerra del 1914) in un clima fortemente segnato dall’ascesa dei nazionalismi e dalla corsa alle colonie; dell’ingresso nei musei delle arti decorative, delle scienze e delle tecniche, dell’etnografia, della storia e di un concetto piú estensivo dell’arte, che ora ingloba anche le arti della Preistoria da un lato e quelle dell’Estremo Oriente, anzitutto del Giappone, dall’altro. La maggior parte del volume tratta della successiva diffusione dei musei nel mondo: in Europa centrale, in Russia e nei Balcani, in Turchia, in Egitto, in Giappone e soprattutto negli Stati Uniti, che occupano un ruolo centrale poiché hanno messo in pratica la democratizzazione del museo – del museo d’arte in primo luogo -, proponendo un modello che in breve si imporrà ovunque. Di Europa e Asia vengono illustrati i musei nel periodo delle due guerre mondiali e dei totalitarismi. Chiude il volume lo straordinario boom museale degli ultimi settant’anni che ha visto, parallelamente, l’aumento del numero dei musei, il loro rinnovamento nelle aree culturali in cui erano già massicciamente presenti e la crescita esponenziale dei visitatori. Krzysztof Pomian (Varsavia, 1934) è un filosofo, storico e saggista polacco di origini francesi. La sua attività di ricerca storico-filosofica si è focalizzata sulla filosofia della conoscenza, la storia della cultura europea, la storia della storiografia, delle collezioni e dei musei. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni |