Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Fondare le biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | archivio |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
![]() |
Giorgio Agamben
La follia di Hölderlin
|
Attraverso una cronaca puntigliosa e appassionata degli anni della follia e un commento di testi che sono stati spesso considerati illeggibili, questo libro cerca di descrivere e rendere per la prima volta comprensibile una vita, che il poeta stesso ha definito abituale e «abitante». Che cosa significa abitare? Che cos'è un'abitudine? E vivere non significa forse per gli uomini innanzitutto abitare? Agamben, La follia di Hölderlin |
||||||
![]() |
Pepe KarmelL’arte astratta
|
L’arte astratta affonda le sue radici nell’esperienza del mondo reale: questo l’assunto dello storico dell’arte Pepe Karmel in questa innovativa ricostruzione delle origini e dell’intera evoluzione dell’arte astratta. Gli studi tradizionali si sono sempre concentrati sulle mutazioni formali, dove l’astrazione è processo estremo dei vari «ismi», si sono interessati pochissimo delle molteplici connessioni di quest’arte con la realtà, e hanno infine dato rilievo solo all’opera di artisti maschi bianchi, europei o statunitensi. Karmel, L’arte astratta |
||||||
![]() |
Antonio CostaIl richiamo dell’ombra
|
Perché il richiamo dell’ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli interpreti, al fascino radioso di corpi e volti? Negli ultimi trent’anni numerosi filosofi, storici, teorici dell’arte e del cinema si sono occupati del tema dell’ombra. Questo libro ci invita a compiere un viaggio che comincia a Cape Cod, Massachusetts, dove il mito della caverna di Platone incontra la pittura di Hopper e il cinema sperimentale di Gustav Deutsch, e si conclude nella grotta Chauvet, dove Werner Herzog rievoca le origini della pittura e ci mostra Fred Astaire che balla con la sua ombra. Costa, Il richiamo dell’ombra |
||||||
![]() |
Don WinslowUltima notte a Manhattan
|
Un detective privato, un politico troppo ambizioso, una donna bellissima. E un omicidio che è solo un tassello di un disegno piú vasto, un complotto ordito da chi sa di potere tutto. Winslow, Ultima notte a Manhattan |
||||||
![]() |
George Orwell
1984
|
Uno dei piú importanti classici moderni, un tassello fondamentale per comprendere la Storia del Novecento e purtroppo anche la nostra. Londra, 1984, un futuro distopico in cui il mondo è stato spartito fra tre superpotenze dittatoriali. In cielo volano elicotteri e le strade, tappezzate di manifesti del Grande Fratello, il tiranno che tutto vede, sono pattugliate dalla psicopolizia. Orwell, 1984 |
||||||
![]() |
George Orwell
La fattoria degli animali
|
Una favola morale senza tempo che mette in guardia dal tremendo fascino del potere, valida oggi come nei giorni in cui è stata scritta. Tutti gli animali sono uguali ma alcuni animali sono piú uguali degli altri. È questa l’amara lezione che le umane bestie della Fattoria Padronale imparano dopo aver detronizzato il fattore Jones, e aver instaurato il loro governo. Orwell, La fattoria degli animali |