Avviso

Caroli, Le vite degli altri


collana: Electa arte 
editore: Electa
data pubblicazione: 2014
pagine: 320
prezzo: € 12,90
ISBN: 978883709875
a cura di: Flavio Caroli
traduzione di: 
argomento: arte
formato: rilegato
per l'acquisto scegli tra:
ACQUISTA
 

Flavio Caroli

Le vite degli altri

 

Per la prima volta in un libro, i testi tratti dalle puntate più coinvolgenti de "Le vite degli altri", la rubrica condotta da Flavio Caroli all'interno del programma "Che tempo che fa". Si tratta di lezioni in cui sono messi a confronto, a coppie, i più grandi artisti del XX secolo per scoprirne similitudini e differenze Quando compare a "Che tempo che fa", da Fabio Fazio, a parlare di arte, Flavio Caroli fa impennare lo share: 10 minuti in cui incolla anche i professionisti dello zapping annoiato che si fermano a sentire parlare di Raffaello o di Michelangelo Caroli esamina, ad esempio, il rapporto tra Van Gogh a Gauguin "due grandi e tormentati artisti, due giganti che hanno buttato la loro vita nel piatto dell'arte e lì l'hanno lasciata". Attraverso i loro autoritratti, le loro fotografie, le opere più importanti ripercorre la loro vita, il loro rapporto fino al litigio: l'inizio della follia di Van Gogh, la fase euforica la depressione e il suo suicidio e gli ultimi anni di Gauguin. "Nell'animo occidentale chiunque abbia scelto di andare lontano guardando ad altre culture, religioni, civiltà e possibilità è figlio di Gauguin, mentre chi ha affrontato fino in fondo i drammi, i misteri, le contraddizioni, le sofferenze e la tragedia della vita è figlio di Van Gogh". Caroli scava nelle vite degli artisti attraverso le loro opere, "perché in ogni singola realizzazione è certamente implicita la loro esistenza che precede l'opera stessa."

dello stesso autore nel catalogo Electa

Caroli, La storia dell' arte

Caroli, La pittura contemporanea

Caroli, Storia della fisiognomica

Caroli, Le tre vie della pittura

Caroli, Le vite degli altri

Caroli, Arte d'oriente arte d'ccidente

Caroli, Anime e volti

Caroli, Leonardo. Studi di fisiognomica

Condividi questo articolo su...

   recensioni 

 Francesco Abate

Il misfatto della tonnara

recensione di Alessia Gazzola su tuttolibri - La Stampa. (leggi)

 

Ernesto Ferrero

Italo

recensione di Paolo Di Paolo su la Repubblica. (leggi)

 

 Alain Schnapp

Storia universale delle rovine

 

recensione di Francesco Maria Colombo su Domenica - Il Sole 24 Ore. (leggi)

 

Artù, Lancillotto e il Graal vol. IV

recensione di Piero Boitani su Domenica - Il Sole 24 Ore. (leggi)


Benedetta Tobagi

Segreti e lacune

recensione di Carlo Bonini su la Repubblica. (leggi)



   Premi 2023  

Benedetta Tobagi

La resistenza delle donne Premio Campiello 2023


al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app