Avviso

Freud, Psicologia delle masse

collana: Piccola Biblioteca Einaudi - Classici 
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2013
pagine: pp. LI - 92
prezzo: € 16,00
ISBN: 9788806210663
a cura di: Davide Tarizzo
traduzione di: Enrico Ganni
argomento:
formato:
per l'acquisto scegli tra:
   

 


 

Sigmund Freud

Psicologia delle masse e analisi dell' io


Testo tragico e profetico, questo saggio freudiano del 1921 sulla psicologia dei gruppi e sui processi di massificazione che caratterizzano le società tardo-moderne continua a sorprendere per la sua attualità. Lo sguardo clinico del fondatore della psicoanalisi vi rivela tutta la sua capacità ispettiva.

Da un lato, Freud osserva e cataloga precisi fenomeni sociali con la stessa cura con cui un botanico classifica le piante. Dall'altro, affonda la lama dei concetti psicoanalitici nella carne della storia con la stessa decisione con cui un chirurgo apre le viscere di un corpo. Il risultato è uno spaccato inquietante sui vizi congeniti della modernità e sulla sua irresistibile tendenza a scatenare violenti terremoti politici. Il sogno latente della modernità, il sogno di una società senza padre, il sogno di una comunità in cui non vigano piú rapporti asimmetrici di potere, sembra destinato a rovesciarsi periodicamente nel suo opposto: la riapparizione di un Padre primordiale, dai tratti osceni e prevaricatori, cui viene prestata un'obbedienza cieca e irrazionale. Massa è il nome di questa malattia. L'introduzione di Davide Tarizzo non solo contestualizza il saggio, ma lo mette a confronto con le diverse sfide e i nuovi problemi del nostro presente, rivelando al lettore tutta la ricchezza di spunti di riflessione che La psicologia delle masse continua a offrire.

Indice
Quando un popolo muore di Davide Tarizzo. - I. Introduzione. - II. La descrizione di Le Bon della psiche della massa. - III. Altri studi della vita psichica collettiva. - IV. Suggestione e libido. - V. Due masse artificiali: la chiesa e l'esercito. - VI. Ulteriori compiti e ambiti di ricerca. - VII. L'identificazione. - VIII. Innamoramento e ipnosi. - IX. La pulsione gregaria. - X. La massa e l'orda primordiale. - XI. Un gradino all'interno dell'Io. - XII. Appendici.

 

Le opere complete di Sigmund Freud (1856-1939) sono pubblicate da Bollati Boringhieri. Presso Einaudi è uscita nel 2010 una nuova traduzione del Disagio nella civiltà, a cura di Stefano Mistura; nel 2011, a cura di Mario Lavagetto, Racconti analitici, dove viene presentata per la prima volta la traduzione integrale del Diario dell'uomo dei topi; nel 2012 L'interpretazione dei sogni; nel 2013 Psicologia delle masse e analisi dell'Io (a cura di Davide Tarizzo).

 

dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Condividi questo articolo su...

al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app


   recensioni 

 Matteo Al Kalak

Fuoco e fiamme

estratto di Fuoco e fiamme su Avvenire. (leggi)

 

Roberto Esposito

I volti dell' Avversario

recensione di Enzo Bianchi su tuttolibri - La Stampa. (leggi)

 

 Susan Sontag

Sulle donne

 

estratto di Sulle donne su la Repubblica. (leggi)

 

Daniel Mendelsohn

Estasi e terrore

intervista di Antonio Monda su la Repubblica. (leggi)

 

   recensioni 

 Maria Grazia Calandrone
Magnifico e tremendo stava l'amore

recensione di Andrea Velardi su Il Messaggero. (leggi)

 

Mo Yan

Maturare tardi

recensione di Nicoletta Pesaro su Alias - il manifesto. (leggi)


 Aram Mattioli

Mondi perduti

intervista di Claudio Ferlan su La Lettura - Corriere della Sera. (leggi)

 

 

Premi 2024