Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Dopo aver letto molto, scegli un pensiero che tu possa assimilare in quel giorno. Anch’io faccio così: del molto che leggo prendo sempre qualcosa. Lucio Anneo Seneca
|
La coscienza del vero
Capolavori dell'Ottocento da Courbert a Segantini
Nella stagione tra il Romanticismo e l'Impressionismo, ovvero fra il 1840 e 1895, anno della prima Biennale di Venezia, l'adesione al "Vero" connotò le principali espressioni artistiche in Italia, dal sud al nord, nella pittura, nella letteratura e nella fotografia. Il realismo avviato dalla tecnica magistrale di Gustav Courbert, presente in mostra con un'intera sala a lui dedicata, contribuì a svincolare la pittura e la scultura dai temi mitologici e aristocratici in favore dell'autenticità delle classi subalterne, della borghesia, del proletariato, dei contadini. Preferendo la pittura en plen air agli atelier e le rappresentazioni soggettive alle regole delle accademie, i pittori dell'Ottocento svelarono il rapporto tra realtà e rappresentazione soprattutto nei ritratti e negli autoritratti. In catalogo circa 70 opere provenienti sia dalle collezioni del Mart, sia da prestigiose raccolte pubbliche e private, tra le quali spiccano i lavori di maestri indiscussi cone Gustave Courbert, Giovanni Segantini, Francesco Hayez, Mosè Bianchi, Giustiniano Degli Avancini, Alessandro Guardassoni, Pompeo Marino Molmenti, Eugenio Prati, Giuseppe Tominz. |
|||||||||||||||
1936-2022
tutti i titoli nel catalogo Einaudi (vedi)
Veronica Raimo, Niente di vero
Antonio Pascale, La foglia di fico
Francesca Valente, Altro nulla da segnalare
recensioni
recensione di Carmen Pellegrino su la Lettura - Corriere della Sera. (leggi)
recensione di Nadia Terranova su La Stampa. (leggi
recensione di Stefania Parmeggiani su Robinson - la Repubblica. (leggi)
recensione di Giordano Tedoldi su Libero. (leggi)