Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Se non ti è possibile leggere tutti i libri che potresti avere, basta che tu abbia i libri che puoi leggere. Lucio Anneo Seneca
"Fin dall'inizio sono stati soprattutto studenti, giovani ai quali la Einaudi - questa la grande innovazione - dava in pratica la possibilità di seguire le novità, gli stessi libri visti in libreria. i libri di cultura, i romanzi, la normale produzione di un editore..." Giulio Einaudi
al Punto Einaudi trovi tutti i libri delle edizioni:
EINAUDI - i MERIDIANI MONDADORI - FONDAZIONE VALLA - ELECTA . MONDADORI - A. MONDADORI (solo per i titolari CONTO APERTO)
sconto del 15% a tutti gli studenti che hanno la nostra CARD-EINAUDI
Con il CONTO APERTO acquisi i nostri libri e li paghi a quote mensili di € 20,00, senza interessi, costi aggiuntivi e obbligo di acquisto. per saperne di più>>
Bonus cultura - 18app
È il Bonus da 500 € destinato a tutti i ragazzi che nel 2016 compiono 18 anni. I ragazzi hanno tempo fino al 31 gennaio 2017 per registrarsi e fino al 31 dicembre 2017 per spendere il Bonus Cultura.
È utilizzabile per l’acquisto di beni e servizi a carattere culturale.
È possibile acquistare (entro dicembre 2017) beni per un totale di 500€, esclusivamente riconducibili ai seguenti ambiti: a. Cinema (abbonamento card/biglietto d’ingresso) b. Concerti (abbonamento card/biglietto d’ingresso) c. Eventi culturali (biglietto d’ingresso a festival, fiere culturali, circhi) d. Libri (audiolibro, ebook, libro) e. Musei, monumenti e parchi (abbonamento card/biglietto d’ingresso ) f. Teatro e danza (abbonamento card/biglietto d’ingresso).
È possibile comprare solo un’unità di ciascun bene.
Punto Einaudi Bologna - come utilizzare il Bonus cultura - 18app
È possibile prenotare i nostri libri tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o venire direttamente al Punto vendita in Via Mascarella 11/a – Bologna.
Al momento dell’acquisto occorre fornire il codice del buono spesa riportato sul voucher precedentemente generato sul sito 18app.
Con il primo acquisto occorre fornire anche tutti i dati anagrafici e personali: Nome, Cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, indirizzo e-mail, recapito telefonico.
CARTA del DOCENTE
È una iniziativa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca prevista dalla legge 107 del 13 luglio 2016 (Buona Scuola), art. 1 comma 121, che istituisce la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche.
La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all'art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all'estero, delle scuole militari.
L'importo nominale della carta è di euro 500 annui per ciascun anno scolastico.
come funziona la CARTA del DOCENTE
Punto Einaudi Bologna - come utilizzare la CARTA del DOCENTE
È possibile prenotare i nostri libri tramite e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o venire direttamente al Punto vendita in Via Mascarella 11/a – Bologna.
Al momento dell’acquisto occorre fornire il codice del buono spesa riportato sul voucher precedentemente generato sul sito cartadeldocente.istruzione.it
Con il primo acquisto occorre fornire anche tutti i dati anagrafici e personali: Nome, Cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, indirizzo e-mail, recapito telefonico.
LO STRUZZO A SCUOLA il blog Einaudi per gli insegnanti
LO STRUZZO A SCUOLA
grandi libri per diventare grandi
"Lo Struzzo a scuola" è il progetto della casa editrice Einaudi che permette agli insegnanti delle scuole secondarie e agli studenti di interagire con il catalogo di un Editore che ai grandi classici affianca costantemente nuove proposte, frutto di un continuo lavoro di ricerca.
l'incontro con l'autore
Per rendere ancora più stimolante la lettura, "Lo struzzo a scuola" porta gli scrittori Einaudi in tutte le classi d'Italia. Perché l'incontro con l'autore può fare innamorare dei libri per sempre.
L’obiettivo è far scoprire e stimolare gli studenti al piacere della lettura attraverso iniziative, dibattiti e incontri che coinvolgono i ragazzi, gli insegnanti, gli scrittori, in un percorso compiuto. In tal modo non solo si vuole favorire l’incontro tra il testo e l’allievo, ma favorire la crescita dello “studente-lettore”. Il piacere della lettura è qualcosa che cresce e matura nel corso degli anni, permettendo la formazione del giovane-lettore, libero di scegliere e di capire, interessato e stimolato a conoscere autori, libri, editori e collane, che sappia comunicare le proprie esperienze di lettura.
La lettura dell’opera, il confronto in classe e la preparazione all’incontro, può diventare anche un’occasione per lavorare sulle competenze come per esempio produrre video, piccoli servizi giornalistici, articoli, drammatizzazioni ecc... da proporre nel momento conclusivo durante l'incontro con l'autore.
Il progetto è arricchito anche della sezione "I grandi classici e la narrativa straniera" raccontati dai loro traduttori. Sezione questa particolarmente interessante per i Licei linguistici.
il progetto
Scelta di un testo da proporre come lettura in una rosa di opere pubblicate dalla Casa editrice Einaudi a partire dalla collaborazione e dalle indicazioni degli insegnanti. Organizzazione da parte nostra della presenza dell’autore presso la Scuola a conclusione del percorso.
Sul testo adottato verranno praticati da parte nostra sconti significativi e nessun costo per la presenza dell’autore. Viene richiesto un numero minimo di copie acquisite.
alcuni autori e testi proposti per l' anno scolastico 2023-2024
contatti
per aderire, per conoscere tutte le proposte dell' anno scolastico 2023-2024 e per maggiori informazioni, scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. o contattaci a +39051222947
per rimanere sempre aggiornato
www.lo struzzoascuola.itwww.facebook.com/lostruzzoascuola anteprima
disponibile dal 26 settembre
recensioni
intervista di Marco Ventura su la Lettura - Corriere della Sera. (leggi)
recensione di Riccardo De Benedetti su Avvenire. (leggi)
estratto di La chiave di Berlino su La Stampa. (leggi)
intervista di Marco Rispoli su Alias - il manifesto. (leggi)
Premi 2023