Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
In fondo, il mondo è fatto per finire in un bel libro.
Stéphane Mallarmé
|
Pindaro Le Olimpiche a cura di Bruno Gentili, Carmine Catenacci, Pietro Giannini e Liana Lomiento «Ottima è l'acqua e l'oro / come fuoco che avvampa / rifulge nella notte / più di ogni superba ricchezza.» È l'apertura dell'Olimpica I, «il più bello fra tutti i canti», come di essa scriveva Luciano sei secoli dopo la sua composizione. Un inizio solenne, nel quale regnano la trasparenza e il bagliore: quelli che più tardi si sarebbero riassunti nella parola claritas. E che subito riverberano nei versi successivi, nei quali splende l'astro fulgido del sole che arde «nell'etere deserto». A voler cantare gli agoni, sostiene Pindaro, si deve per forza scegliere i migliori, le Olimpiadi: che sono come l'acqua, l'oro, il fuoco, il sole, e che ebbero luogo in Grecia per oltre mille anni, dal 776 a.C. a quel 393 d.C. nel quale l'imperatore Teodosio e il vescovo Ambrogio li proibirono. Bruno Gentili è stato professore di letteratura greca all’Università di Urbino e Accademico dei Lincei. Carmine Catenacci insegna lingua e letteratura greca all’Università «Gabriele D’Annunzio» di Pescara. Pietro Giannini è professore di letteratura greca all’Università Liana Lomiento insegna letteratura greca all’Università di Pindaro, poeta greco del V secolo a.C., fu considerato inimitabile nel suo modo fantasioso e originale di comporre, tanto che il suo influsso giunge sino alla poesia moderna e a poeti come Goethe. |
recensioni
recensione di Marino Niola su il venerdì - la Repubblica. (leggi)
recensione di Livia Manera su La Lettura - Corriere della Sera. (leggi)
recensioni
recensione di Marco Revelli su La Stampa. (leggi)
recensione di Andrea Marcolongo su tuttolibri - La Stampa. (leggi)
articolo di Mauro Bonazzi su 7 - Corriere della Sera (leggi)
recensione di Massimo Firpo su Robinson - la Repubblica. (leggi)