La mitologia classica come non l'avete mai letta, rivisitata dal talento irresistibilmente comico di Enrico Brignano. DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Potremo mai veramente comprendere l'universo, se prima non comprendiamo del tutto la coscienza e le meraviglie e i limiti della mente? DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Il corpus delle preghiere entrate nella liturgia cattolica. DISPONIBILE DAL 14/11/2023
1939. L'Italia si prepara a vivere l'ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Dopo un romanzo-mondo come 4321, Paul Auster ritorna con un libro all'apparenza semplice e lineare, proponendo ai lettori il suo personaggio forse piú simpatico ed empatico, un uomo che al termine della vita si interroga sulle cose essenziali, inciampando e andando a sbattere come in una vecchia comica malinconica. DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Almirante e Rauti furono gli animatori di una comunità fortemente ostile alla radice fondativa della democrazia. E sono il punto d'origine di una certa destra contemporanea. DISPONIBILE DAL 14/11/2023
Il primo horror di Jo NesbøUn bosco. Una casa. Una chiamata. E un monito: quando il telefono squilla, non rispondere...DISPONIBILE DAL 14/11/2023
Questo libro riunisce un'antologia di scritti - molti dei quali inediti in Italia - dai primi anni Trenta in poi: saggi pubblicati in volumi e in riviste di architettura, introduzioni, conferenze, e conversazioni con gli studenti. DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Un saggio che fa dialogare il piacere della lettura con le tecniche analitiche, per coinvolgere gli studenti di letteratura e arricchire ogni nostra esperienza di lettura. DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Nella sua ricerca della corporeità perduta, Beyer si occupa per la prima volta e in modo completo della fondamentale influenza del corpo dell'artista sulla produzione delle opere. Un cambio di prospettiva necessario per cominciare a scrivere una storia dell'arte nuova e sensuale. DISPONIBILE DAL 14/11/2023
Una fattoria nella campagna irlandese, una bambina silenziosa, un padre e una madre non suoi. Claire Keegan tratteggia un lessico sentimentale dell'accoglienza e dell'amore genitoriale, in un racconto di sommessa e struggente bellezza. DISPONIBILE DAL 21/11/2023
«E quindi avete deciso di commettere un omicidio. Congratulazioni! Aver comprato questo libro è il primo, importantissimo passo verso la realizzazione di un progetto che vi renderà orgogliosi di voi stessi e che potrebbe conquistarvi l'ammirazione di amici e parenti, semmai dovessero venirne a conoscenza. Ma noi faremo in modo che non accada». DISPONIBILE DAL 21/11/2023
«Vorrei tanto che non mi aveste inviato Jane Eyre. Mi ha interessato al punto che ho perso (o guadagnato, se preferite) un giorno intero a leggerlo. [...] È certo opera di una donna. Ma di quale? Vi prego di porgere i miei omaggi e i miei ringraziamenti all'autrice del primo romanzo inglese (e quelli francesi non sono ormai che storielle d'amore) che mi sia riuscito di leggere da molto tempo a questa parte». DISPONIBILE DAL 14/11/2023
Melania Mazzucco ha costruito un meccanismo teatrale perfetto che, tra atmosfere sinistre, interni claustrofobici e dialoghi serrati quanto ambigui, mette in scena in maniera spietata la violenza e il cinismo nel rapporto con gli stranieri. DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Da oltre dieci anni Orhan Pamuk scrive e disegna quotidianamente sui suoi taccuini. Vi registra gli avvenimenti del giorno, annota le sue riflessioni sull’attualità, si interroga sull’architettura dei suoi libri, dialoga con i personaggi. DISPONIBILE DAL 14/11/2023
«Questa isola che galleggia su acqua di fiume come un iceberg di brillanti, chiamatela New York». DISPONIBILE DAL 21/11/2023
Una preziosa autobiografia indiretta, che resta la migliore introduzione a Gramsci. DISPONIBILE DAL 14/11/2023
Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Il libro ... ti arricchisce non solo nell'immediato ma ti muta nell'essenza.
Giulio Einaudi
Le emozioni svelano chi siamo, dicono tutto ciò che accade nelle profondità piú oscure e luminose dell'anima; dobbiamo solo trovare le parole giuste per dare loro voce. DISPONIBILE DAL 19/09/23
recensioni
recensione di Alessia Gazzola su tuttolibri - La Stampa. (leggi)
recensione di Paolo Di Paolo su la Repubblica. (leggi)
recensione di Francesco Maria Colombo su Domenica - Il Sole 24 Ore. (leggi)
recensione di Piero Boitani su Domenica - Il Sole 24 Ore. (leggi)
recensione di Carlo Bonini su la Repubblica. (leggi)
Premi 2023
© 2011 Punto Einaudi Bologna, P.I. 02562851200 |
Privacy Policy |
Cookie Policy
Concept by Kanestro Informatica