Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ogni libro è un capitale che silenziosamente ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili.
Johann Wolfgang Goethe
|
Louis I. Kahn
Pensieri sull’architetturaScritti 1931-1974 Questo libro riunisce un'antologia di scritti - molti dei quali inediti in Italia - dai primi anni Trenta in poi: saggi pubblicati in volumi e in riviste di architettura, introduzioni, conferenze, e conversazioni con gli studenti. Louis I. Kahn appartiene alla grande stagione dell’architettura del Novecento, i cui massimi protagonisti (tra i quali egli va senz’altro annoverato) sono stati in grado di manifestare la propria «visione del mondo» non soltanto mediante i progetti e le costruzioni che hanno realizzato, ma anche attraverso la creazione di un immaginario disegnativo e pittorico e – non da ultimo – attraverso l’elaborazione di un pensiero che si traduce in scrittura. Con non minor impegno e passione di quanto faccia con i «materiali» progettuali (il mattone, il cemento armato, lo spazio, la luce), Kahn «maneggia» le parole alla ricerca dell’essenza, dell’origine. Come ha detto Anne Tyng: «Ogni parola era per lui una scoperta ed era sempre alla ricerca del modo migliore di articolare le cose». Articolazione che ha come fine ultimo ben piú che l’espressione del proprio personale modo di concepire l’architettura: piuttosto di rispecchiare qualcosa di «inevitabile ed eterno», vale a dire qualcosa di molto piú potente: «il potere dell’architettura». Indice Che cosa significa pensare l'architettura? di Marco Biraghi. - Il valore e lo scopo del disegno; Monumentalità; Architettura e università; La responsabilità dell'architetto; Ordine è; Questo mestiere dell'architettura; Spazio, ordine e architettura; L'ordine in architettura; Le nuove frontiere dell'architettura: ciam di Otterlo; Forma e progetto; Orizzonti filosofici; La nuova arte del disegno urbano; Legge e regola in architettura I; La natura della natura; Gli anni Sessanta. Un convegno di P/A sullo stato dell'architettura. Parte I; Aspen. Una dichiarazione; Legge e regola in architettura II; Discorso alla Yale University; Il nostro ambiente che cambia; Conversazioni con gli studenti; Conversazione con Karl Linn; Riflessioni; Pensieri sull'architettura; Spazio e ispirazioni; Silenzio e luce I; Silenzio e luce II; Introduzione a Heimsath; Introduzione a Goldfinger; Discorso ai cittadini naturalizzati; La stanza, la strada e il patto tra gli uomini; Architettura; Amo gli inizi; Come sto andando, Le Corbusier?; Brooklyn, New York; Architettura e patto tra gli uomini; Poetica; Un'autobiografia orale; L'armonia tra uomo e architettura; Samuel S. Fleisher Art Memorial. - The Golden Dust: scritti e «trascritti» di L. I. Kahn di Marco Falsetti. |
||||||||||||||
Recensioni |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |