Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Uno dei modi migliori per far rivivere il pensiero di un uomo: ricostruire la sua biblioteca.
Marguerite Yourcenar
|
Chandra Livia CandianiPane del boscoNel bosco vieni chiamata e perdi Questa nuova raccolta di poesie di Chandra Candiani nasce da un’esperienza reale: l’abbandono di Milano e il trasferimento in una casa su un alpeggio piemontese in mezzo a un bosco. Non che Chandra non avesse un forte rapporto con la natura anche da “cittadina”, ma quando le relazioni diventano fisiche, quando gli alberi e gli animali ti circondano, li vedi e li puoi toccare, vivi con loro, le sensazioni raggiungono un’intensità diversa, e le poesie che nascono da questa esperienza, pur nella continuità delle caratteristiche stilistiche e di pensiero, propongono una svolta, per esempio dissolvendo progressivamente i residui autobiografici e registrando i dati del mondo esterno e delle sue sofferenze con un sentire tanto piú intimo quando piú defilata è la posizione di ascolto. Nella poesia che apre la raccolta il personaggio che dice io entra in un bosco accompagnata da un puma e da un lupo: «Caro bosco | vengo a te in cerca della ferita che ci precede». È la bambina che conosciamo dai precedenti libri di poesia di Chandra, accompagnata da due angeli del mondo selvatico. Poesia dopo poesia troverà il giusto equilibrio e le giuste distanze di rispetto per vivere nel contatto costante con la natura. E imparerà a farsi attraversare dalla luce, dal vento e dal respiro di ogni essere vivente. Imparerà a far parte della pulsazione collettiva che ogni bosco è. Chandra Candiani è nata a Milano nel 1952. Con Einaudi ha pubblicato nella collana di poesia: La bambina pugile (2014), Fatti vivo (2017), La domanda della sete (2020) e Pane del bosco (2023). Nelle «Vele» Chandra ha pubblicato Il silenzio è cosa viva (2018) e Questo immenso non sapere (2021). Negli ET le favole di Sogni del fiume (2022). Altri suoi libri di poesia sono Bevendo il tè con i morti (Interlinea, nuova edizione 2022) e Vista dalla luna (Salani 2019).
|
||||||||||||||
Recensioni |
|||||||||||||||
della stessa autrice nel catalogo Einaudi ![]() |