Condividi il sito su...

…i libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di famigliarità permanente.

Francesco Petrarca

Avviso

Nieto e Sobejano

collana: Electa architettura
editore: Electa
data pubblicazione: 2014
pagine: 246
prezzo: € 50,00
ISBN: 978889180228
a cura di: 
fotografie di:

argomento: architettura. Catalogo di mostra, Bologna 24 settembre - 25 ottobre

formato: brossura con alette
per l'acquisto scegli tra:
 

Fuensanta Nieto Enrique Sobejano

Architetture


Dopo essersi laureati all'Università di Madrid e alla Columbia University di New York, nel 1985 Fuensanta Nieto ed Enrique Sobejano hanno dato vita allo studio che porta il loro nome. Molto rapidamente si sono segnalati, non soltanto in Spagna, tra i giovani architetti più dotati e promettenti. Hanno realizzato i loro lavori più impegnativi e rappresentativi nel campo della museografia. Questa circostanza ha fatto sì che si siano trovati a confrontarsi sia con il tema del recupero e del restauro di edifici storici, sia con nuove edificazioni, dando al contempo prove notevoli delle loro doti di allestitori di spazi espositivi. Con la riforma del Castillo de La Luz a Las Palmas (1998-2013), il Museo di Madinat al-Zahra nei pressi di Cordova (1999-2009), il Museo Moritzburg a Halle (2004-08), il Centro di arte contemporanea sempre a Cordova (2005-14) e il Museo San Telmo a San Sebastian (2005-11), Nieto e Sobejano hanno arricchito progressivamente il loro curriculum di una serie di opere che dimostra le loro qualità non comuni nell'interpretare in modi originali occasioni progettuali anche molto diverse, senza venir meno alla cifra che caratterizza il loro lavoro. Questa cifra si riassume nel rispetto della misura e nella capacità di rendere ogni realizzazione il prodotto di interpretazioni non scontate delle specificità delle diverse contingenze delle quali ogni opera di architettura è il prodotto.

Condividi questo articolo su...

   recensioni 

 

Franco Marcoaldi
I cani sciolti

recensione di Marino Niola su il venerdì - la Repubblica. (leggi)

 

Rudyard Kipling

I costruttori di ponti

recensione di Roberto Mussapi su Avvenire. (leggi)


 Sebastian Barry

Ai tempi del vecchio Dio

recensione di Livia Manera su La Lettura - Corriere della Sera. (leggi)

 

   recensioni 

 Marco Balzano

Bambino

recensione di Marco Revelli su La Stampa. (leggi)

 

Giorgio Ieranò
Il racconto del labirinto

recensione di Andrea Marcolongo su tuttolibri - La Stampa. (leggi)

 

Raphael Ebgi

Il giovane meraviglioso

 

articolo di Mauro Bonazzi su 7 - Corriere della Sera (leggi)

 

Ortensio Lando
Disquisizioni su passi scelti della Santa Scrittura

recensione di Massimo Firpo su Robinson - la Repubblica. (leggi)

 

al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app