Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ecco quello che non si dovrebbe mai cessare di essere: dei lettori, dei lettori puri, che leggono per leggere, che sanno leggere che, insomma, leggono e basta...
Charles Péguy
|
Tilde Giano Gallino Non avevo sei anni ed ero già in guerra Una infanzia dorata è interrotta a causa della guerra. È il 1940. Subito incominciano i bombardamenti su Torino e le città del nord. Inizia cosí una nuova vita per la protagonista, allora bambina, costretta a fuggire da un mondo cittadino ricco di interessi per sfollare in un ambiente rurale. Le vicende, narrate in uno stile insolito, a volte scanzonato e ironico, a volte dolente e accorato, riguardano un periodo di undici anni, dal 1934 al 1945, dal prima al dopo guerra. La bambina è coinvolta in vari eventi. Nell'estate del 1943 è a Trana dove l'esercito tedesco sta per fucilare per rappresaglia una persona alla quale è molto affezionata, e lei stessa implora il comandante tedesco di non ucciderla. Nessuno verrà fucilato, ma lei e i suoi genitori sono presi in ostaggio. Nel 1945 la Wehrmacht in rotta occupa la sua casa di sfollata. A guerra finita tornerà in città. Ma solo per assistere alla morte delle due persone che ama di piú. È il suo «Ragnarök», la morte dei suoi dèi, dopo un «gelido inverno durato tre anni». Troverà un rilevante sostegno negli scrittori del «secolo d'oro della letteratura russa»: veri maestri di vita. Tilde Giani Gallino, nata a Torino, è stata ordinario di Psicologia dello Sviluppo nell'Università di Torino. Ha pubblicato numerosi libri e saggi scientifici sui processi cognitivi e socioemotivi e sull'immaginario, nell'infanzia e negli adulti. Per il catalogo Einaudi ricordiamo: Il complesso di Laio. I rapporti famigliari nei disegni dei ragazzi (1977), Famiglie 2000. Scene di gruppo con interni (2000), Viaggio nell'altra Germania (2013) e Non avevo sei anni ed ero già in guerra (2015). Collabora con «la Repubblica», «La Stampa», «il Corriere della Sera» e «Psicologia contemporanea».
|
|||||||||||||
Recensioni recensione di Francesca Marani sul Venerdì di Repubblica. (leggi) |
||||||||||||||
della stessa autrice nel catalogo Einaudi |