Condividi il sito su...

Dopo aver letto molto, scegli un pensiero che tu possa assimilare in quel giorno. Anch’io faccio così: del molto che leggo prendo sempre qualcosa. Lucio Anneo Seneca

Avviso

Dondero

collana: Electa fotografia
editore: Electa
data pubblicazione: 2015
pagine: 328
prezzo: € 35,00
ISBN: 978889180327
a cura di:
traduzione di: 
argomento: fotografia 
Catalogo di mostra
Roma 14 dicembre 2014/22 marzo 2015
formato: rilegato
per l'acquisto scegli tra:
ACQUISTA
 

Mario Dondero


"C'è una storia che si racconta spesso fra le tante che compongono la vita ricca di storie di Mario Dondero. La ricorda anche Giorgio Bocca in un suo articolo. Non menziona il nome del fotografo, ma in quell''uomo svagato, melanconico, libero, simpatico' di cui parla non si può che intuire la figura di Dondero. Dunque il fotografo è a Parigi, negli anni cinquanta, dove vive da giovane freelance bohémienne, inseguendo un suo sguardo delicato e affascinato sul mondo, che spesso non coincide con quello della stampa. Un giorno il direttore della Comédie-Française, che lo conosce, lo stima, ha simpatia per lui, gli telefona e lo invita a fotografare quel pomeriggio il teatro. Pensa di aiutarlo, di offrirgli la possibilità di un 'grande reportage', ma Dondero in quei giorni la macchina fotografica l'ha lasciata al banco dei pegni e di pellicole in casa proprio non ne ha. Eppure è una proposta che sarebbe ineducato rifiutare. Si presenta quindi al teatro parigino, con una Rollei prestata da un amico, ma senza le pellicole, che in così poco tempo non è riuscito a recuperare, e scatta per ore: la leva di avanzamento che avvolge un rullo inesistente sul rocchetto della macchina. Gli artisti, i registi, le maestranze posano davanti all'obiettivo, gli attori provano le loro battute fingendo indifferenza, conversano con il fotografo, in quella che diviene quasi un'inconsapevole performance..." (Dal testo di Uliano Lucas e Tatiana Agliani)

 

Condividi questo articolo su...

al Punto Einaudi Bologna puoi utilizzare

Carta del Docente

Bonus Cultura 18app

Carta del Docente

Bonus cultura-18app


   recensioni 

 Marco Balzano

Bambino

recensione di Marco Revelli su La Stampa. (leggi)

 

Giorgio Ieranò
Il racconto del labirinto

recensione di Andrea Marcolongo su tuttolibri - La Stampa. (leggi)

 

Raphael Ebgi

Il giovane meraviglioso

 

articolo di Mauro Bonazzi su 7 - Corriere della Sera (leggi)

 

Ortensio Lando
Disquisizioni su passi scelti della Santa Scrittura

recensione di Massimo Firpo su Robinson - la Repubblica. (leggi)

 

   recensioni 

 

Franco Marcoaldi
I cani sciolti

recensione di Marino Niola su il venerdì - la Repubblica. (leggi)

 

Rudyard Kipling

I costruttori di ponti

recensione di Roberto Mussapi su Avvenire. (leggi)


 Sebastian Barry

Ai tempi del vecchio Dio

recensione di Livia Manera su La Lettura - Corriere della Sera. (leggi)