Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ecco quello che non si dovrebbe mai cessare di essere: dei lettori, dei lettori puri, che leggono per leggere, che sanno leggere che, insomma, leggono e basta...
Charles Péguy
97883709350, 2013, pp. 832, € 175,00
|
Atlante Mondiale dell'architettura del XX secoloUn’opera di grande formato in vendita con valigetta, l’Atlante mondiale dell’architettura del XX secolo ritrae una veduta complessiva della più importante architettura di tutto il mondo costruita tra il 1900 e il 2000: oltre 750 edifici chiave raccolti nello stesso volume. Diviso nelle sei regioni del mondo (Oceania, Asia, Europa, Africa, Nord America e Sud America) e 29 sub-regioni, sono rappresentati 97 paesi e 699 architetti. La raccolta è il risultato di un lungo processo di selezione messo in atto da più di 150 specialisti di tutto il mondo. Sono inclusi 132 case private, 20 case pubbliche, 2 nuove città, 44 uffici, 12 banche, 9 fabbriche, 2 Borse valori, 36 musei, 48 università, 14 scuole, 9 municipi, 12 ospedali, 4 stazioni energetiche, 5 piscine, 38 chiese, 9 stadi, 12 alberghi, 9 aeroporti. I grafici esplorano i cambiamenti economici e politici avvenuti nel corso di questo secolo e individuano l’andamento dei flussi di idee architettoniche e il ruolo degli architetti per ogni area trattata. I progetti illustrano le conseguenze e le influenze che le trasformazioni formali e culturali hanno avuto sulla produzione architettonica. Gli edifici presentati sono localizzati visualmente su una mappa della regione e ad ogni progetto è dedicata una pagina con le immagini più belle dell’architettura, la pianta e un breve testo di presentazione. a completamento dell' opera:
|
||
recensioni
recensione di Marco Revelli su La Stampa. (leggi)
recensione di Andrea Marcolongo su tuttolibri - La Stampa. (leggi)
articolo di Mauro Bonazzi su 7 - Corriere della Sera (leggi)
recensione di Massimo Firpo su Robinson - la Repubblica. (leggi)
recensioni
recensione di Marino Niola su il venerdì - la Repubblica. (leggi)
recensione di Livia Manera su La Lettura - Corriere della Sera. (leggi)