Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
…i libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di famigliarità permanente.
Francesco Petrarca
Settembre 2014
![]() |
La Biblioteca infinita I luoghi del sapere nel mondo antico.
disponibile dal 30/09/14 |
questo catalogo corale affidato a studiosi di gran calibro vuole fornire un quadro aggiornato ed esauriente sui libri e la cultura nell'età greco-romana con suggestive incursioni nel post antico Ardito l'intendimento di voler risuscitare le biblioteche scomparse, prima fra tutte quella dei Tolomei perita in un celebre rogo, che aveva incarnato il sogno immortale di poter raccogliere, grazie a un atto di donazione, tutto il sapere del mondo. |
![]() |
Animalium Il grande museo degli animali
2014, pp. 224, ill. € 22,00 ISBN 883709950
disponibile dal 23/09/14 |
Questo volume è paragonabile ad un museo aperto ventiquattro ore al giorno, sette giorni alla settimana, con un'incredibile collezione delle più belle e singolari creature esistenti, mostrate in condizioni perfette e con fantastici particolari. Un viaggio affascinante alla scoperta della vita sulla terra, attraverso illustrazioni realistiche di innumerevoli specie animali (Invertebrati, Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli o Mammiferi). |
![]() |
Bacon Come non lo avete mai visto
disponibile dal 23/09/14 |
"Bacon come non lo hai mai visto" è il terzo titolo della serie dedicata ai grandi artisti del Novecento narrati tramite l'approccio del racconto visivo. Kitty Hauser e Christina Christoforou raccontano un Bacon dalle mille sfaccettature attraverso aneddoti ed episodi curiosi legati alla sua esistenza. Bacon come non lo avete mai visto |
![]() |
Flavio Caroli Anime e volti L'arte dalla Psicologia alla Psicoanalisi
2014, pp. 640, € 22,90 ISBN 978883709567
disponibile dal 16/09/14 |
Nel corso degli anni Flavio Caroli ha indirizzato le proprie ricerche in particolare all'indagine della linea introspettiva che caratterizza l'arte occidentale, ricerche ampliatesi nello studio del confronto con le altre tradizioni figurative. Con questo volume coglie l'occasione per creare uno strumento di sintesi su questo fondamentale argomento Da sempre attento indagatore dei "primari" dell'arte figurativa, Flavio Caroli, attraverso un lungo percorso di ricerca, arriva a identificare come "primario dei primari" la linea introspettiva dell'arte occidentale. |
![]() |
Francesco Poli Non ci capisco niente Arte contemporanea istruzioni per l'uso
2014, pp. 143, € 22,90 ISBN 8837096577 disponibile dal 16/09/14 |
Poli ci spiega che dietro a ogni opera d'arte, se tale l'opera è, si nascondono numerosi e illuminanti significati. Ogni opera deve essere letta con attenzione, senza pregiudizi, nella consapevolezza che non sempre i curatori che allestiscono mostre e i galleristi che vendono opere d'arte contemporanea durante aste affollate e milionarie si prendono gioco di noi. |
![]() |
Sveva Casati Modignani
2014, pp. 140 € 14,90 ISBN 8837098588
disponibile dal 09/09/14 |
Milano, 1945. La guerra è finita, la città liberata, ma la vita quotidiana è segnata dalle ferite dei bombardamenti, la penuria di tutto, gli strascichi di odi e regolamenti di conti. È lo scenario che circonda la vita di Sveva ragazzina, protagonista di questo nuovo racconto autobiografico, dove piccoli fatti quotidiani assumono ai suoi occhi infantili grande importanza. |
![]() |
Valerio Massimo Manfredi Diana Manfredi Odisseo 2014, pp. 14 € 19,90 ISBN 8837098561 disponibile dal 09/09/14 |
Valerio Massimo Manfredi ci restituisce Odisseo in un ritratto dalle mille sfaccettature: un eroe ma anche un uomo, non privo di debolezze e di momenti di cedimento. Lo spirito di avventura e la sete di conoscenza che lo spingono oltre i confini del mondo conosciuto ne fanno un simbolo della perenne ricerca di sé. A dare un volto al re di Itaca e ai celeberrimi personaggi dei poemi omerici, nelle 50 tavole che accompagnano il testo, è Diana Manfredi, che interpreta in chiave drammatica, a tratti visionaria, le più belle storie dell'Iliade e dell'Odissea. |
recensioni
intervista di Marco Ventura su la Lettura - Corriere della Sera. (leggi)
recensione di Riccardo De Benedetti su Avvenire. (leggi)
estratto di La chiave di Berlino su La Stampa. (leggi)
intervista di Marco Rispoli su Alias - il manifesto. (leggi)
anteprima
disponibile dal 26 settembre
Premi 2023