Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.
Cesare Pavese
|
Miracoli della VergineTesti volgari medievaliDalla seconda metà del XII secolo, le raccolte volgari di miracoli di Maria conoscono un'enorme fortuna in tutti i paesi romanzi: quest'opera ne offre una variegata panoramica grazie ai testi dei massimi rappresentanti di quella stagione. Il culto mariano è una delle piu diffuse forme di devozione popolare, specialmente da quando fu potenziato dalla propaganda cistercense dei secoli XI-XII, in concomitanza con l'idealizzazione della donna operata dai poeti cortesi. Ne vediamo tuttora i segni in leggende e credenze popolari e nelle arti figurative, anche nelle espressioni più ingenue, documentate dagli ex voto esposti in milioni di chiese. Il miracolo è un intervento immediato e diretto della Vergine, che attua la salvazione di un suo fedele, anche se caduto nel peggior peccato, e spesso punisce crudelmente i suoi nemici: ottime occasioni narrative, per chi sappia coglierle. Ma se innumerevoli raccolte latine (compresa la famosa Legenda aurea di Jacopo da Varazze) celebrano l'azione della misericordiosa e indulgente Madonna, è nel secolo XII che tre opere vivacissime e raffinate raccontano in volgare un buon numero dei suoi miracoli. Una felice coincidenza allinea Les Miracles de Nostre Dame, in francese, di Gautier de Coinci; Los Milagros de Nuestra Señora di Gonzalo de Berceo, in spagnolo; e le Cantigas de Santa Maria di re Alfonso X el Sabio, in galego-portoghese, lingua sino allora della lirica. Le tre grandi raccolte sono ampiamente rappresentate, nella traduzione di Carlo Beretta, in questo volume: quella di Gonzalo, anzi, per intero. E la prima volta, e non solo in Italia. Tre grandi scrittori e inesauribili variazioni su uno stesso tema, affrontato da ognuno in maniera diversa. Gautier de Coinci, con le fioriture della sua retorica, è il più colorito e dettagliato; Gonzalo de Berceo, piu conciso, è capace di descrizioni forti e realistiche; Alfonso X el Sabio ci offre, con l'assieme dei suoi miragres, un quadro animatissimo della vita del tempo in ambienti sia popolari, sia, e soprattutto, aristocratici. Aiutano a immergersi nelle prospettive di queste narrazioni esemplari le splendide miniature del codice duecentesco delle Cantigas di Alfonso el Sabio conservato a Firenze. Indice Carlo Beretta, nato a Pavia nel 1959, insegna Filologia ibero-romanza all'Università di Potenza. Fra l'altro, si è occupato di epica francese medievale (ha curato l'edizione del codice V4 della Chanson de Roland), dei Lais di Maria di Francia, delle Expositiones Catonis di Bonvesin della Riva e di letteratura magica volgare nel Medioevo. Per Einaudi ha curato Miracoli della Vergine. Cesare Segre è nato a Verzuolo (Cuneo) nel 1928. Per molti anni ha insegnato Filologia romanza all'Università di Pavia. Da Einaudi ha pubblicato i seguenti volumi: I segni e la critica (1969 e 2008), Le strutture e il tempo (1974), Semiotica filologica. Testo e modelli culturali (1979), Teatro e romanzo (1984), Avviamento all'analisi del testo letterario (1985), Fuori dal mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell'aldilà (1990), Intrecci di voci. La polifonia nella letteratura del Novecento (1991), Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria? (1993), Per curiosità. Una specie di autobiografia (1999), Ritorno alla critica (2001), La pelle di San Bartolomeo. Discorso e tempo dell'arte (2003), Tempo di bilanci. La fine del Novecento (2005), Dieci prove di fantasia (2010) e Critica e critici (2012). Per Einaudi ha inoltre curato, con Carlo Ossola, i volumi dell'Antologia della poesia italiana. |
|||||||||||||||||
Testi religiosi e mistici Iacopo da Varazze, Legenda aurea Miracoli della Vergine |