Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Dopo aver letto molto, scegli un pensiero che tu possa assimilare in quel giorno. Anch’io faccio così: del molto che leggo prendo sempre qualcosa. Lucio Anneo Seneca
|
Zainab BahraniLa MesopotamiaArte e architettura L'arte mesopotamica si colloca tra le prime e piú affascinanti tappe dell'evoluzione artistica e architettonica, nonché a fondamento di molte tradizioni posteriori. Questo libro è una nuova e autorevole indagine degli sviluppi epocali nell'arte e architettura dell'antica Mesopotamia dall'8000 a.e.v. fino all'arrivo dell'Islam nel 636 e.v. In questo affascinante volume, Zainab Bahrani introduce i lettori alle immagini spettacolari e ai monumenti di questa regione del Vicino Oriente, che oggi corrisponde al moderno Iraq, a nord-est della Siria e a sud-est della Turchia. Ciascun capitolo si concentra sulle forme e concezioni mesopotamiche dell’opera d’arte, nonché sull’estetica, la ricezione delle immagini e la reazione alle stesse nel mondo coevo. Le mappe che introducono ogni capitolo guidano i lettori attraverso la geografia e la cronologia della Mesopotamia, facendoci conoscere le antiche città di Ur, Babilonia, Ninive, Hatra e Seleucia sul Tigri. Si affrontano argomenti come lo sviluppo delle prime rappresentazioni narrative; i più antichi monumenti pubblici di natura storica a noi noti; l’uso della scultura architettonica e dei piccoli manufatti artistici. Inoltre, tra gli importanti temi che affiorano dallo studio delle pratiche artistiche della Mesopotamia, ci sono gli affascinanti rituali della creazione e animazione di immagini, successivamente denigrate come idoli dalle tradizioni bibliche; le forme e le liturgie architettoniche; l’iconoclastia e la rimozione di immagini nel corso delle guerre; e l’importazione e lo scambio di lussuosi oggetti d’arte di provenienza esotica. In ogni caso, benché il contesto storico e culturale venga accuratamente descritto, al centro dell’attenzione restano sempre le opere stesse; anzi, in ciascun capitolo la trattazione prende le mosse da specifiche opere d’arte. Bahrani intende così dimostrare che alcuni dei più importanti temi e questioni concettuali, decisive per la storia dell’arte, emergono proprio dalle testimonianze mesopotamiche; tra questi la pratica del collezionismo, lo spazio come concetto astratto, la consapevolezza storica e la cura antiquaria, le scelte e le decisioni estetiche, e infine il potere delle immagini e delle ideologie visive. Indice Zainab Bahrani insegna Storia dell'Arte e Archeologia presso la Columbia University, New York. Ha scritto numerosi libri sull'arte mesopotamica, ricevendo borse di studio e premi per le sue ricerche, tra cui il Guggenheim Prize nel 2003. Nel 2010 è stata nominata Slade Professor of Fine Art all'Università di Oxford. È stata curatrice del Metropolitan Museum of Art di New York e ha diretto scavi archeologici in Iraq, Siria e Turchia. Bahrani è impegnata a difendere i patrimoni culturali e nel 2004 è stata Senior Advisor per il ministero della Cultura iracheno. Per Einaudi ha pubblicato La Mesopotamia. Arte e architettura |
|||||||||||||||
recensioni |