Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Fondare le biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar
|
Maurizio BettiniSilvia RomaniIl mito di Arianna
Immagini e racconti dalla Grecia a oggi «E per la prima volta, la ragazza che non conosceva l'oblio dimenticò tutto. Il padre dal cuore nero come la notte, la madre svergognata, lo sguardo straniero di quel giovane che le aveva donato la corona lucente, la punta che a volte la mordeva sotto la veste e la spingeva via dal filatoio. Si accorse solo di avere ancora in mano il fuso pieno di filo, e con un gesto veloce lo nascose sotto la tunica di Teseo». «Mythologica esplora le innumerevoli metamorfosi a cui i miti classici, dall'Antichità fino ai giorni nostri, sono andati soggetti fra racconto, immagini e interpretazione. Il mito infatti non è mai esaurito - c'è sempre un'altra versione da leggere, il mito non è mai concluso - c'è sempre un'altra versione da scrivere». Maurizio Bettini (1947), saggista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena. Tra i suoi libri: Il ritratto dell'amante (1992; 2008); Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (1998), Le orecchie di Hermés (2000), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008); Affari di Famiglia. La parentela nella cultura e nella letteratura antica (2009), Contro le radici (2011) e Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012). Nella collana «Mythologica», che dirige presso Einaudi, ha pubblicato: Il mito di Elena (con C. Brillante, 2002), Il mito di Narciso (con E. Pellizer, 2003), Il mito di Edipo (con G. Guidorizzi, 2004), Il mito delle Sirene (con L. Spina, 2007), Il mito di Circe (con C. Franco, 2010); Il mito di Enea (con M. Lentano, 2013). Collabora con la pagina culturale de «la Repubblica». Silvia Romani è ricercatrice all'Università di Torino dove insegna Mitologia classica. Si occupa di poesia arcaica, di teatro classico, in particolare di Aristofane, e di antropologia del mondo antico. Ha tradotto le Opere e giorni di Esiodo e Lo scudo di Eracle (Mondadori, 1997). Ha lavorato sulla concezione della nascita nell'Antichità, tema a cui ha dedicato una monografia (Nascite speciali. Usi e abusi del modello biologico del parto e della gravidanza nel mondo antico, Edizioni dell'Orso, 2004); ha scritto molti articoli e contributi su aspetti diversi del rito e del mito classico. Con Maurizio Bettini ha pubblicato, per Einaudi, Il mito di Arianna (2015). De Agostini ha pubblicato i suoi libri per ragazzi (Iliade, 1997; Odissea, 1997; Miti greci, 1998). |
|||||||||||||||
Recensioni recensione di Guido Caserza sul Mattino. (leggi) recensione di Nadia Fusini su Repubblica. (leggi)
|
||||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |