Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ogni libro è un capitale che silenziosamente ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili.
Johann Wolfgang Goethe
|
Norberto Bobbio Eravamo ridiventati uomini Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia. 1955-1999 Una memoria critica della Resistenza: le riflessioni di uno dei grandi pensatori italiani del Novecento. Il 25 aprile del 1945 l'Italia è libera. Un lungo istante in cui si mescolano gioie private ed euforia collettiva. La fine di una guerra durissima e di una dittatura feroce che aveva devastato il paese. Si tratta però anche di un nuovo inizio, quello di una nazione per la prima volta davvero democratica, le cui radici sarebbero dovute affondare nella straordinaria esperienza della Resistenza e invece sembrano immediatamente allontanarsene. Norberto Bobbio se ne rende conto prima di chiunque altro e, evitando qualunque retorica imbalsamante, pone subito l'accento, nei suoi interventi, sul valore della Resistenza come momento imperfetto, che può e deve cercare la sua compiutezza nella democrazia e attraverso la Costituzione. In questo volume, una raccolta di scritti dal 1945 al 1995, in larga parte inediti, ritroviamo tutta l'acutezza e la lucidità del costante riflettere di Bobbio intorno alla memoria critica di uno dei momenti fondanti della nostra democrazia. La testimonianza del suo impegno in difesa della Resistenza come ideale vivo, che non si realizza mai interamente ma continua ad alimentare speranze, ansie ed energie di rinnovamento. Norberto Bobbio (Torino 1909-2004) ha insegnato Filosofia del diritto nelle Università di Camerino, Siena, Padova e Filosofia del diritto e Filosofia della politica all'Università di Torino. Nel 1984 è stato nominato senatore a vita. Nel catalogo Einaudi: L'età dei diritti («ET Saggi»); De senectute; Trent'anni di cultura a Torino (1920-1950) («Gli struzzi»); Eguaglianza e libertà («ET Saggi», 2009); Il futuro della democrazia («ET Saggi» e «Einaudi contemporanea»); Thomas Hobbes («Piccola Biblioteca Einaudi»); Studi hegeliani («Einaudi Paperbacks»); Quale socialismo? («Nuovo Politecnico»); Teoria generale della politica («Piccola Biblioteca Einaudi»); Politica e cultura («Biblioteca Einaudi»); Elementi di politica («ET Saggi», 2010); Democrazia e segreto («ET Saggi», 2011) e Società civile («Quanti», 2013). |
||||||||||||||
Recensioni |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |