Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Il libro ... ti arricchisce non solo nell'immediato ma ti muta nell'essenza.
Giulio Einaudi
|
Carlo GentileI crimini di guerra tedeschi in Italia1943-1945 A settant'anni dalle stragi naziste in Italia, Carlo Gentile ci offre una riscrittura rigorosa e terribile di un pezzo della nostra storia, e una rilettura della fisionomia dell'esercito del Terzo Reich. Dall'estate del 1943 alla primavera del 1945, mentre la Wehrmacht arretra dal Sud al Nord Italia e il nuovo fronte della resistenza prende corpo, il Terzo Reich scatena la violenza delle sue truppe sulla popolazione civile. Uomini, donne e bambini diventano nemici da annientare, bersagli scelti di corpi speciali. Di quelle stragi Carlo Gentile si è occupato da studioso e da perito nei processi che in alcuni casi - come Sant'Anna di Stazzema - sono ancora storia viva. Frutto di anni di ricerca nei principali archivi internazionali - compreso il noto «armadio della vergogna» - il suo lavoro ripercorre la storia delle vittime e ci offre un ritratto inedito dei carnefici, spesso militari molto giovani ma fortemente ideologizzati. Già pubblicato in Germania, dove è stato accolto come un importante contributo al dibattito storiografico, lo studio di Gentile è la cronaca di un biennio che ha ferito l'Italia nel profondo, ma soprattutto è un quadro dettagliato, assai significativo, delle strategie di guerra tedesche nel nostro paese. Carlo Gentile è ricercatore di ruolo e professore aggregato all'Università di Colonia ed è perito tecnico nei principali processi di stragi nazifasciste in Italia. Tra i suoi libri usciti nel nostro paese ricordiamo I nazisti. I rapporti tra Italia e Germania nelle fotografie dell'Istituto Luce, con L. Klinkhammer e S. Prauser (Editori Riuniti 2003) e I crimini di guerra tedeschi in Italia (Einaudi 2015). |
||||||||||||||
Recensioni recensione di Fabrizio Coscia sul Mattino. (leggi) recensione di Corrado Augias sul Venerdì di Repubblica. (leggi) recensione di Corrado Stajano sul Corriere della sera. (leggi) |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |