Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Se non ti è possibile leggere tutti i libri che potresti avere, basta che tu abbia i libri che puoi leggere. Lucio Anneo Seneca
|
Alberto Asor RosaScritture critiche e d’invenzione
Impreziosito da uno scritto di Massimo Cacciari che illumina il profilo intellettuale dell’autore e da un importante saggio introduttivo di Corrado Bologna che ne tratteggia la fisionomia di critico e di studioso appassionato, questo volume contiene una scelta molto ampia della vasta produzione accademica, d’intervento e creativa di Alberto Asor Rosa, curata con scrupolo partecipe da Luca Marcozzi, al quale si deve anche l’innovativa Cronologia. Da Scrittori e popolo, l’opera che lo consacrò come critico nel 1964, fino ai racconti di Amori sospesi, passando per le pagine del suo mai pacificato «laboratorio politico», per quelle di Genus italicum e de L’ultimo paradosso, il Meridiano offre la sfaccettata rappresentazione dell’ingegno versatile di Asor Rosa, che ha segnato la cultura letteraria e intellettuale italiana dal Dopoguerra ai nostri giorni, alimentando la discussione intorno al canone della tradizione e descrivendo con la sua penna colta e infaticabile le vicende legate alla società e alla politica del Paese e del mondo.
Alberto Asor Rosa (Roma, 1933) ha insegnato per molti anni Letteratura italiana all'Università La Sapienza di Roma, di cui attualmente è professore emerito. Ha diretto la Letteratura italiana Einaudi nelle sue varie forme ed estensioni. Per lo stesso editore ha pubblicato Scrittori e popolo, Genus italicum, Stile Calvino, Storia europea della letteratura italiana, un volume di aforismi esistenziali, L'ultimo paradosso, e Amori sospesi.Fra i suoi volumi di saggistica politica, Le due società. Ipotesi sulla crisi italiana e La guerra. Sulle forme attuali della convivenza umana. Per Laterza ha pubblicato, a cura di Simonetta Fiori, Il grande silenzio. Intervista sugli intellettuali. Tre i suoi precedenti libri di narrativa: L'alba di un mondo nuovo, Storie di animali e altri viventi e Assunta e Alessandro. Nel 2013 ha pubblicato, sempre per Einaudi, Racconti dell'errore e Breve storia della letteratura italiana (in due volumi).
|
||||||||||||||||
Dello scrittore brasiliano più noto e tradotto al mondo, i Meridiani raccolgono – in ordine
cronologico – i romanzi fondamentali pubblicati tra il 1931 e il 1992. il fascino indiscutibile
della narrazione di Amado, creatore di migliaia di personaggi molti dei
quali trasportati sulle scene e sugli schermi cinematografi ci, viene riproposto in questi
due volumi permettendo ai lettori di conoscere la storia e la favola dello Stato di
Bahia in tutta la sua grandiosità e vitalità. Una raccolta di grande narrativa, di estrema
godibilità.
volume primo cod. 450323 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. il Paese del carnevale. Cacao.
Jubiabá. Gabriella, garofano e cannella.La doppia morte di Quincas l’acquaiolo.
Dona Flor e i suoi due mariti. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione
2005, pp. Cxxiv-1932
volume seCondo cod. 450324 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. La bottega dei miracoli. Tereza
Batista stanca di guerra. Uniformi, alte uniformi, camicie da notte. I turchi alla scoperta
dell’America. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione 2006,
pp. Cxxiv-1428