Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
In fondo, il mondo è fatto per finire in un bel libro.
Stéphane Mallarmé
|
Anna BantiRomanzi e raccontiIl Meridiano propone un'ampia scelta di narrativa breve e lunga, a partire da Itinerario di Paolina del 1937, «ricordi di una donna che rievocava, in terza persona, la sua infanzia e la sua adolescenza». Tra i romanzi, il più famoso è Artemisia (1947), che ripercorre la vita della pittrice seicentesca Artemisia Gentileschi, «una delle prime donne che sostennero colle parole e colle opere il diritto al lavoro congeniale». Anche gli altri romanzi presentati sono ciascuno una perla: Il bastardo (1953), una «storia di famiglia», espressione di una società «intimamente logorata»; Noi credevamo (1967), ispirato alle vicende del nonno rivoluzionario calabrese; La camicia bruciata (1973), in cui la Banti colloquia con Marguerite d'Orléans; Un grido lacerante (1981), pagine scritte a dieci anni dalla scomparsa di Longhi, compagno di una vita. Inframmezzati ai romanzi, in ordine cronologico, sono collocati i racconti, tratti da raccolte che spesso già nel titolo dicono l'appartenenza alla "rivoluzione" femminile e il profondo interesse dell'autrice per le «epoche di profonda crisi».
Anna Banti (pseudonimo di Lucia Lopresti, Firenze, 1895 - Massa, 1985), scrittrice e traduttrice, sposò nel 1924 il critico d'arte Roberto Longhi con il quale fondò la rivista «Paragone», di cui diresse a lungo la sezione letteraria. Tra i suoi libri più noti Artemisia (1947), Le donne muoiono (1951, premio Viareggio) e i racconti di Campi Elisi (1963), oltre ai saggi di critica letteraria e di storia dell'arte. Celebri e bellissime anche le traduzioni dei classici inglesi e francesi, tra cui Thackeray, Colette, Fournier, Austen, Woolf, e la curatela del Meridiano dedicato a Defoe. |
||||||||||||||||
Dello scrittore brasiliano più noto e tradotto al mondo, i Meridiani raccolgono – in ordine
cronologico – i romanzi fondamentali pubblicati tra il 1931 e il 1992. il fascino indiscutibile
della narrazione di Amado, creatore di migliaia di personaggi molti dei
quali trasportati sulle scene e sugli schermi cinematografi ci, viene riproposto in questi
due volumi permettendo ai lettori di conoscere la storia e la favola dello Stato di
Bahia in tutta la sua grandiosità e vitalità. Una raccolta di grande narrativa, di estrema
godibilità.
volume primo cod. 450323 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. il Paese del carnevale. Cacao.
Jubiabá. Gabriella, garofano e cannella.La doppia morte di Quincas l’acquaiolo.
Dona Flor e i suoi due mariti. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione
2005, pp. Cxxiv-1932
volume seCondo cod. 450324 € 60,00
ABC di Jorge Amado. Cronologia. Nota all’edizione. La bottega dei miracoli. Tereza
Batista stanca di guerra. Uniformi, alte uniformi, camicie da notte. I turchi alla scoperta
dell’America. Notizie sui testi. Glossario. Bibliografia. 2002, 2a edizione 2006,
pp. Cxxiv-1428