Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ogni libro è un capitale che silenziosamente ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili.
Johann Wolfgang Goethe
|
Raffaello
tiratura limitata e numerata
Nel cinquecentenario della nascita di Raffaello, una magnifica monografia firmata dallo studioso più accreditato: un libro autorevole, eppure destinato al pubblico non specialistico.
In occasione del cinquecentenario di Raffaello (1883-1520) Rizzoli prepara una monografia firmata dall’indiscusso specialista della sua opera, Arnold Nesselrath. Il volume ripercorre l’opera dell’artista urbinate da una prospettiva nuova e originale, focalizzata sul suo ruolo di “imprenditore” ante litteram: a capo di una fiorente e strutturata bottega, Raffaello si è distinto come pittore e architettto aperto alla sperimentazione con una gamma sorprendente di tecniche e linguaggi artistici. L’autore firma un testo molto autrevole eppure godibile alla lettura anche per i non specialisti, grazie allo stile non convenzionale della sua scrittura – a cominciare dall’inconsueto punto esclamativo del titolo. La struttura del volume è tematica, con testi riccamente illustrati e uno spettacolare portfolio iconografico dedicato a uno dei temi di predilezione di Raffaello: i bambini. Arnold Nesselrath ha studiato storia dell’arte, archeologia e filologia classica nelle Università di Mainz, Londra, Bonn e Roma. Dal 1981 dirige il progetto Census of Antique Works of Art and Architecture Known in the Renaissance al Warburg Institute, presso la Bibliotheca Hertziana e, dal 1995, alla Humboldt-Universität a Berlino, nella quale dal 1996 è Professore di Storia dell’arte. Dal 2009 al 2017 è stato direttore dei Dipartimenti dell’arte bizantina e moderna dei Musei Vaticani. È autore di una monografia dedicata a Raffaello per il cinquecentenario della morte (Milano, Mondadori Electa, 2020) ed è considerato il più autorevole studioso e specialista dell’opera del grande pittore e architetto urbinate. È autore di numerose altre monografie, nell’ambito della storia dell’arte, dell’architettura classica e della museologia.
|
||||||||||||||