Avviso

I Greci

I Greci
Storia cultura arte società

Progetto e direzione: Salvatore Settis, Carmine Ampolo, David Asheri, Paolo Desideri, François Hartog, Diego Lanza, Geoffrey Lloyd, Paul Zanker, con la collaborazione di Maria Luisa Cantoni, Francesca Zucchero e Lucia Franchi Viceré


I. Noi e i Greci

II*. Una storia greca - Formazione (fino al VI secolo a.c.)

II**. Una storia greca - Definizione (VI - IV secolo a.c.)

II***. Una storia greca - Trasformazioni (IV sec. a.c. - II sec. d.c.)

III. I Greci oltre la Grecia a cura di Salvatore Settis

IV. Atlante a cura di Salvatore Settis

Grandi Opere Einaudi

OPERA COMPLETA 4 voll. 7 tomi € 790,00



per l' acquisto scegli tra

 ACQUISTA 
Opera completa anche a 30€ al mese con il «Conto aperto Einaudi» (vedi)

 

L' attualità della storia antica, la dimensione fondativa del classico, è alla base di questa impresa editoriale, originale e unica nel suo genere. Studiare i Greci in tutti i possibili aspetti, non solo la loro storia politica e militare, ma anche la loro società, la loro cultura, il pensiero scientifico, le credenze, la vita materiale, è un modo insostituibile per studiare noi stessi.

L'intento dell'opera non è di tornare sulle monumentali "glorie della Grecia", ma di presentare la grecità come problema storico. Seguendo la strada aperta dalla "Storia di Roma" di Arnaldo Momigliano, il curatore Salvatore Settis si vale dell'apporto di numerosi e titolati autori, che della cultura dei Greci hanno studiato zone finora trascurate, come la vita quotidiana, la storia delle mentalità, la tecnologia, la medicina, gli sport, gli schiavi, le relazioni fra città e campagna, e cosí via.


Piano dell' opera










collana: Grandi Opere Einaudi 
editore: Einaudi
data pubblicazione: 1996
pagine: XXXIX - 1150
prezzo: € 100,00
ISBN: 9788806140205
a cura di: Salvatore Settis
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 172 illustrazioni nel testo
per l'acquisto scegli tra:


 

I. Noi e i Greci


«La battaglia di Maratona, anche come evento della storia inglese, è piú importante della battaglia di Hastings. Se in quel remoto giorno il risultato dello scontro fosse stato diverso (se i Greci non avessero vinto), Britanni e Sassoni forse vagherebbero ancora per le selve». Cosí John Stuart Mill nel 1859; e sarebbe fin troppo facile moltiplicare citazioni come queste. Esse non solo implicano che le radici comuni della civiltà occidentale risiedono nella grecità, ma anche danno per dimostrato il suo valore preternazionale e fondativo, che scavalchi a un tempo, con bella spavalderia, i confini dei popoli e le barriere dei tempi: insomma, la storia greca come storia universale, o meglio come un suo snodo essenziale, necessario a intendere il mondo moderno, a partire dalle sue conseguenze per noi (o da quelle che decidiamo di prendere per tali).

Indice
Introduzione di S. Settis.
Il confronto con gli antichi, di Francois Hartog. La politica, di Paul Cartledge. Colonizzazione e decolonizzazione, di David Asheri. Città e campagna. L'immagine della polis da Omero all'età classica, di Alain Schnapp. La costruzione dell'"altro", di Wilfried Nippel. Mito, di Carlo Ginzburg. Modi di comunicazione col divino: la preghiera, la divinazione e il sacrificio nella civiltà greca, di Jan N. Bremmer. La dimostrazione, di Luis Vega Reñon. L'invenzione della natura, di Patrice Loraux. Il bello e il naturale. Un incontro letale, di Martin Warnke. Eros, di Froma I. Zeitlin. L'io, l'anima, il soggetto, di Mario Vegetti. La tragedia e il tragico, di Diego Lanza. L'agonismo sportivo, di Henri Willy Pleket. Schiavitú e lavoro, di Ellen Meiksins Wood. La trasmissione del sapere, di Luciano Canfora. L'ordine dorico come diapason dell'architettura moderna, di Kurt W. Forster. Il classico nella cultura postmoderna, di Lambert Schneider. La storia del pensiero, di Maria Michela Sassi. Il medico e la malattia, di Jackie Pigeaud. Il filosofo , di Giuseppe Cambiano. Poeta, saggio, sofista, filosofo: l'intellettuale nella Grecia antica, di Carles Miralles. L'utopia e i Greci, di Alfonso M. Iacono. Disegnare la terra, di Christian Jacob. Scrivere gli eventi storici, di Paolo Desideri. Per una storia delle storie greche, di Carmine Ampolo.
Indici


collana: Grandi Opere Einaudi   
editore: Einaudi
data pubblicazione: 1996
pagine: XL - 1409
prezzo: € 110,00
ISBN: 9788806140755
a cura di: Salvatore Settis
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 300 illustrazioni nel testo
per l'acquisto scegli tra:


 

II*. Una storia greca - Formazione (fino al VI secolo a.c.)  

 

Questo volume si propone di illustrare l'esperienza greca dal II millennio fino al 500 a. C. circa. Suo oggetto è quindi il lungo periodo della formazione della civiltà greca, fino agli anni che precedono lo scontro di una parte degli Elleni della Grecia continentale con l'impero persiano. L'organizzazione di questo volume, come piú in generale di tutta l'opera, non vuole avere il carattere di una trattazione sistematica di dati, fatti ed eventi posti per cosí dire sullo stesso piano: capitoli su aspetti e problemi centrali, elementi di lungo periodo e componenti essenziali di una morfologia della vicenda storica e della cultura ellenica affiancano sempre le visioni di sintesi di periodi e di aree geografiche. Troviamo cosí, ad esempio, saggi sull'identità ellenica e sul quadro mediterraneo della storia greca, analisi della città arcaica e delle sue suddivisioni, del problema centrale - soprattutto per l' epoca qui considerata - del rapporto tra mito e storia (che si lega strettamente a quello del valore delle fonti letterarie), di temi economici e sociali come il ruolo della terra, l'origine della moneta ecc. Naturalmente la documentazione archeologica ha una parte notevolissima, e affianca in molti casi le fonti letterarie ed epigrafiche nella ricostruzione storica.

Indice
Premessa.
Elenco delle abbreviazioni.
Chi erano i Greci? di Filippo Cassola. Il Mediterraneo come quadro della storia greca, di Francesco Prontera. L'Egeo prima dei Micenei, di Gilles Touchais. Nascita e sviluppo del mondo miceneo, di Wolf-Dietrich Niemeier. Preistoria del greco e archivi di palazzo, di Alexander Uchitel. Espansione e diffusione dei Micenei, di Lucia Vagnetti. La Grecia degli "eroi": mito, storia, archeologia, di Oswyn Murray. L'età di mezzo. I caratteri dell'età oscura nell'area egea, di Anthony M. Snodgrass. Omero: forme della narrazione e forme della realtà. Lo scudo di Achille, di Riccardo Di Donato. La regalità: beni d'uso e beni di prestigio, di Pierre Carlier. Nascita e organizzazione delle città. Il sistema della polis. Elementi costitutivi e origini della città greca, di Carmine Ampolo. Gli dèi greci e i loro santuari, di Fritz Graf. Il tempio, di Gottfried Gruben. La necropoli e i rituali della morte, di Bruno D'Agostino. Feste, riti e forme poetiche, di Claude Calame. Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, di Maurizio Giangiulio. Una società legata alla terra, di Benedetto Bravo. Leggi orali e leggi scritte. I legislatori, di Giorgio Camassa. Aristocrazia: caratteri e stili di vita, di Gregory Nagy. Strutture e suddivisioni delle poleis arcaiche. Le ripartizioni minori, di John K. Davies. Tirannidi e ricerca dell'eunomia, di Elke Stein-Hölkeskamp. La nascita degli opliti e l'organizzazione militare, di Paul Cartledge. Le prime monete. Significato e funzione, di Nicola F. Parise. L'oikos: realtà familiare e realtà economica, di Gabriella Bodei Giglioni. La città visibile e i suoi monumenti, di Clemente Marconi. Kouroi e korai. Formule e tipi dell'arte arcaica come espressione di valori, di Burkhard Fehr. Diversità e unità del mondo greco. Sparta, Argo e il Peloponneso, di J. B. Salmon. La Grecia centrale tra 900 e 500 a.C., di Robert J. Buck. Le isole, di Elizabeth M. Craik. La Ionia, l'Asia Minore, Cipro, di Giuseppe Ragone. La colonizzazione greca nell'area del Ponto Eusino, di Gocha R. Tsetskhladze. La Grecia settentrionale, di Hans-Joachim Gehrke. L'occidente, di Gianfranco Maddoli. Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, di Kurt A. Raaflaub. Clistene e i nuovi caratteri della lotta politica, di Nicole Loraux. Anfizionie, comunità, concorsi e santuari panellenici, di Pierre Lévêque. Lingua, dialetti e alfabeti, di Luciano Agostiani. Tradizioni regionali, botteghe e stili d'arte, di H. Alan Shapiro. Momenti e figure esemplari. La guerra di Troia: una vicenda esemplare, di Francesco Bertolini. La saggezza arcaica: Talete, Eraclito, Empedocle, di Hellmut Flashar. Orfeo, di Christoph Riedweg. Mida, di Fabio Roscalla. Dedalo, di Dietrich Willers. Esopo, di Maria Jagoda Luzzatto. Due miti politici: Licurgo e Solone, di Claude Mossé.
Indici.

 

collana: Grandi Opere Einaudi    
editore: Einaudi
data pubblicazione: 1997
pagine: XXXVIII - 1435
prezzo: € 140,00
ISBN:9788806144005
a cura di: Salvatore Settis
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 252 illustrazioni nel testo
per l'acquisto scegli tra:
 

II**. Una storia greca - Definizione (VI - IV secolo a.c.)


Il titolo di questo volume è Definizione. Definizione dei tratti che ai nostri occhi caratterizzano la civiltà greca nella sua piú vera essenza? Se cosí fosse, ciò si ridurrebbe a un piccolo trucco per riproporre, con altra, apparentemente piú scaltra, terminologia, l'usato paradigma dell'apogeo, del culmine, della maturità. Il periodo storico trattato è infatti quello tra l'insorgere del conflitto con l'impero persiano e la fine dell'indipendenza delle città greche, cioè tra la fine del VI e la metà del IV secolo, il periodo che una lunga consuetudine ci ha resi avvezzi a chiamare classico. Ma sotto l'essenziale esemplarità, che per tradizione siamo soliti riconoscere in questa Grecia, non è difficile sorprendere un intento quanto piú quanto meno esplicito: i Greci di questo periodo appaiono impegnati in un grande sforzo per delineare una propria compiuta immagine, per dichiarare con chiarezza i propri caratteri distintivi, in una parola per affermare con perentoria persuasività la loro stessa identità culturale. Definizione dunque perché anzitutto autodefinizione.

Indice
Premessa.
Elenco delle abbreviazioni.
La storia e lo spazio greco.
Identità greche, identità greca, di David Asheri. I Greci d'Asia, di Mauro Corsaro. L'Occidente e i suoi conflitti, di Michel Gras. La Grecia degli ethne: genti e regioni settentrionali e centrali, di Marta Sordi. Sparta e l'area peloponnesiaca. Atene e il dominio del mare, di John K. Davies. Lotte per l'egemonia e l'indipendenza nel V e IV secolo a. C., di David Asheri. Immagini dell'identità greca, di Tonio Hölscher. Le regole della convivenza.
Delfi, gli oracoli, la tradizione religiosa, di Pauline Schmitt-Pantel. Dioniso e il suo culto, di Françoise Frontisi-Ducroux. I culti misterici, di Fritz Graf. Forme della proprietà, di Alberto Maffi. Il cittadino e la partecipazione al governo della polis, di Detlef Lotze. Abitanti senza diritto di cittadinanza: non liberi e stranieri, di Fritz Gschnitzer. Lo sfruttamento delle risorse, di Luigi Gallo. La stasis, di Hans-Joachim Gehrke. La guerra e la pace, di Karl-Joachim Hölkeskamp. Leggi, tribunali, processi, di Sally C. Humphreys. Progettare la polis, di Lucio Bertelli. Definizione dello spazio urbano: architettura e spazio pubblico, di Emanuele Greco. Le forme della comunicazione.
Circolazione dell'informazione, di Oddone Longo. Circolazione monetaria e attività commerciali tra VI e IV secolo, di Mario Lombardo. Trasmissione culturale tra oralità e scrittura, di Wolfgang Rösler. La scrittura nella città: iscrizioni, archivi e alfabetizzazione. Lo spettacolo, di Luigi Enrico Rossi. Il medico tra tempio, città e scuola, di Jacques Jouanna. Le arti della persuasione, di Barbara Cassin. Il mito: riscritture e riusi, di Pierre Ellinger. Iconografia del mito, di Margot Schmidt. Immagini della donna, maschere del logos, di Anna Beltrametti. L'immagine dello straniero ad Atene, di François Lissarrague. La storiografia fra passato e presente, di François Hartog. Il ritratto, di Luca Giuliani. Quale arte per il tempo di Platone? di Maria Luisa Catoni. Percorsi di un sapere.
Aitia, di Catherine Darbo-Peschanski. Arche, di Malcolm Schofield. Logos, di Giovanni Ferrari. Metaxy, di Patrizia Pinotti. Mneme. Le peripezie della memoria greca, di David Bouvier. Pathos, di Diego Lanza. Pepsis, di Isabella Tacchini. Semeion e tekmerion. L'evoluzione del vocabolario di segni e indicazioni nella Grecia classica, di Jim Hankinson. Techne ed episteme, di Pierre Pellegrin. Gli eventi, la memoria, l'esempio. L'uso politico e retorico del tema del tirannicidio, di Zoe Petre. Maratona, le Termopili, Salamina, di Michel Nouhaud. Pericle e la costruzione dell'Acropoli, di Christoph Höcker e Lambert Schneider. La nascita di un'arte "classica", di Adolf Heinrich Borbein. "Mè mnesikakein": l'amnistia, di Antonio Natalicchio. La morte di Socrate, di Maria Michela Sassi. Atene come scuola della Grecia, di Glenn W. Most.
Indici



collana: Grandi Opere Einaudi    
editore: Einaudi
data pubblicazione: 1998
pagine: XXXVII - 1359
prezzo: € 110,00
ISBN: 9788806150198
a cura di: Salvatore Settis
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 181 illustrazioni nel testo
per l'acquisto scegli tra:


 

II***. Una storia greca - Trasformazioni (IV secolo a.c. - II secolo d.c.)


Questo volume raccoglie riflessioni che coprono nel loro insieme un lungo periodo di storia dell'esperienza politica e culturale greca: grosso modo quasi sei secoli, dal graduale emergere dei Macedoni come potenza dominante in Grecia fino alla fine degli imperatori Antonini, per usare punti di riferimento politici. Sul punto di partenza del periodo cosí identificato non c'è molto da dire: che la battaglia di Cheronea (338 a. C.) rappresentasse un punto di svolta, rispetto al quale le effimere egemonie del IV secolo potevano essere considerate retrospettivamente quasi una necessaria preparazione, fu consapevolezza acquisita già dai contemporanei, di cui Teopompo si rese tempestivamente interprete. La conquista di Alessandro stabilí definitivamente i limiti delle aspirazioni politiche delle città della Grecia vera e propria, ma creò insieme le premesse di quel processo grandioso di miscelazione della cultura greca con quelle dell'area del Vicino Oriente e dell'Egitto al quale dal Droysen in poi si dà il nome di «ellenismo»: la dominanza greco-macedone nel contesto di tale processo poté apparire un'adeguata compensazione di quel ridimensionamento. Fu solo l'imporsi progressivo della potenza romana a partire dall'inizio del II secolo che alterò profondamente il quadro di riferimento politico: a poco a poco i barbari d'Occidente, riuscendo in ciò in cui avevano fallito i Persiani, annullarono qualunque identità politica greca, e fecero del Mediterraneo il baricentro del loro dominio «universale».

Indice
Premessa. Elenco delle abbreviazioni. Espansione e mutazioni: le "poleis", l'impero universale, i regni. Panellenismo e koine eirene, di Marta Sordi. La Macedonia di Filippo e i conflitti con le poleis, di Eugene Borza. Alessandro: l'impero universale e le città greche, di A. B. Bosworth. I regni ellenistici: la guerra e il potere, di Laura Boffo. Basileus. Il re e la regalità ellenistica, di Biagio Virgilio. Riti e produzione artistica delle corti ellenistiche, di Henner Von Hesberg. Ambizioni universali e isolamento di una cultura, di Guglielmo Cavallo. Modello biografico e modello di regalità, di Oswyn Murray. Alessandro, o la genesi di un mito universale, di François de Polignac. L'esplorazione geografica, di Federica Cordano. Colonizzazione ellenistica e popolazioni del Vicino Oriente: dinamiche sociali e politiche di acculturazione, di Pierre Briant. Sincretismi e forme di vita religiosa, di Françoise Dunand. La vita cittadina nell'età ellenistica, di Maria Domitilla Campanile. L'immagine della città e l'immagine del cittadino, di Reinhard Förtsch. Le scuole filosofiche e le città, di David Sedley. La cultura nella città e le scuole: la retorica, di Maria Tanja Luzzatto. Utopia politica, di Dieter Hennig. Kairos e Tyche: immagini e idee, di Giuseppe Zanetto. Un'arte per i sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e Afrodite, di Paul Zanker. Mousike: poesia e performance, di Roberto Pretagostini. Le forme del mondo ellenistico, di Joseph Mélèze Modrzejewski. Economia reale e riflessione teorica, di Daniele Foraboschi. La professionalizzazione delle scienze, di Geoffrey Lloyd. Macchine, tecniche e meccanica, di Carlos Solís Santos. L'esercito e l'arte della guerra, di Marco Bettalli. I Romani sulla scena greca. La disintegrazione politica del mondo ellenistico, di Adalberto Giovannini. "Egemonia" romana e continuità ellenistiche, di Erich S. Gruen. La resistenza ai Romani, di Jean-Louis Ferrary. Il mondo greco verso l'integrazione politica nell'impero, di Maria Domitilla Campanile. L'invenzione greca della costituzione romana, di Emilio Gabba. Il dominio romano e la ricomposizione dei conflitti sociali, di Maria Antonietta Giuia. Un impero greco-romano. L'impero bilingue e il parallelismo Greci/Romani, di Paolo Desideri. Vivere alla greca per essere Romani, di Andrew Wallace-Hadrill. Artisti greci e committenti romani, di Vincenzo Saladino. La lingua greca come lingua universale, di Albio Cesare Cassio. La teoria monarchica e il culto imperiale, di María José Hidalgo de la Vega. Una geografia per l'impero, di Anna Maria Braschi. La continuità della filosofia greca a Roma, di Anna Maria Ioppolo. L'intellettuale e il primo impero romano, di Graham Anderson. Vita della polis di età romana e memoria della polis classica, di Fernando Gascó. Nuove forme di comunicazione. La festa, di Michael Wörrle. La conferenza, di Simon Swan. Commento ed enciclopedia, di Daniela Manetti. Copie dai mirabilia greci, di Hans-Ulrich Cain. Conoscere il futuro, di Loretta Baldini Moscadi. Il theios aner, di Maria Dzielska. Indic

 

collana: Grandi Opere Einaudi 
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2001
pagine: XL - 1550
prezzo: € 110,00
ISBN: 9788806152048
a cura di: Salvatore Settis
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 260 illustrazioni nel testo
per l'acquisto scegli tra:
 

III. I Greci oltre la Grecia


Due citazioni da Omero. La prima: Hayao Miyazaki, fra i piú grandi autori giapponesi di manga e anime (fumetti e cartoni animati) , in quella che è forse la sua opera piú vasta e impegnativa (sette volumi nell'edizione italiana, 2000), racconta di un mondo post-tecnologico dove un'umanità respinta al margine dalla natura ostile e massicciamente inquinata cerca di sopravvivere, fra violenze tribali e scontri coi mostri che essa stessa ha creato. Una giovane principessa candida e non-violenta, in intima sintonia con la natura, porta il mondo alla salvazione: il suo nome (che dà il titolo alla serie) è Nausicaa. Seconda citazione: subito dopo le stragi dell'11 settembre 2001 a New York e Washington, il primo commento del mullah Muhammad Omar, capo dei taliban afghani, paragonava l'America a Polifemo, «un gigante accecato da un nemico a cui non sa dare un nome», da un Nessuno. L'arcinemico della cultura occidentale, l'iconofobo distruttore dei colossali Buddha di Bamiyan, si presentava dunque al mondo come un lettore dell'Odissea; e insieme attribuiva agli autori degli attentati l'astuzia di Odisseo.
Citazioni profondamente (in un caso: dolorosamente) sconcertanti, e per almeno due ragioni. Prima di tutto perche ci vengono da fonti inaspettate, da fuori quella civiltà «occidentale» che secondo la piú comune retorica ha nei Greci le sue radici comuni. Ma anche perché, prelevando dal compatto tessuto della narrazione omerica i nomi e l'ethos di Nausicaa, di Polifemo e di Odisseo per trapiantarli in ambiti cosí diversi e cosí lontani, esse sembrano ricalcare puntualmente la norma implicita intanto citazionismo post-moderno, la segmentazione dell'antico in unità minime decontestualizzate e riusabili, sconnessi frammenti da rimontare ad arbitrio per innestarli altrove. Tanto piú pronti al riuso, anzi, quanto piú esso sia gratuito, senza implicare affatto quello statuto paradigmatico dell'antichità «classica» che per secoli ne ha assicurato nella tradizione europea la conoscenza e lo studio.
Ma è davvero cosí? Omero è davvero piú «nostro» che dei Giapponesi o dei musulmani? Non dovremo sbalordire, piuttosto, per quanto quelle citazioni che vengono da cosí lontano sanno essere intense, appropriate, efficaci? O forse citazioni come queste (e sarebbe facile allungarne la lista) appartengono ormai a un assai piú vasto orizzonte «globale», nel quale l'antichità greca debba avere un suo piccolo posto in mezzo a tante altre antichità, indiane cinesi maya, tutte egualmente legittimate come altrettanti, equivalenti serbatoi di nomi, aneddoti, «storie», citazioni, curiosità? 

Indice
Premessa. Elenco delle abbreviazioni. Gli «altri» e i Greci: scambi e frontiere. L'impatto sui Greci di Traci e Sciti: immagini di sfarzo e austerità, di David Braund. I Greci e i popoli dell'Anatolia, di Ivana Savalli-Lestrade. Greci e Iranici: confronto e conflitti, di Antonio Panaino. Da «barbari» a «re di Babilonia»: i Greci in Mesopotamia, di Giuseppe F. Del Monte. In India e oltre: Greci, Indiani, Indo-greci, di Klaus Karttunen. Greci ed ebrei, ebraismo ed «ellenismo», di Lucio Troiani. Arabi, Arabi e e Greci. Forme di contatto e percezione, di Michael Macdonald. L'Arabia meridionale preislamica e il mondo ellenizzato, di Alessandra Avanzini. La Siria e il mondo greco arcaico, di Stefania Mazzoni. La Siria e il mondo greco dopo l'età arcaica, di Marco Rossi. Interferenza fra culture nel Mediterraneo antico: Fenici, Punici, Greci, di Sandro Filippo Bondí. Sapienza e mistero. L'immagine greca della cultura egiziana, di Jan Assmann. Le relazioni dei Greci con Kush e Aksum, di Stanley M. Burstein. Greci, Iberi e Celti, di Pierre Rouillard. Continuità e riusi. I nuovi Romani parlano greco, di Lia Raffaella Cresci. Grecità e cristianesimo, di Roland Kany. «Foglie che fremono sui rami». Bisanzio e i testi classici, di Guglielmo Cavallo. I Bizantini davanti all'arte e all'architettura greche, di Anthony Cutler. «Sapienza straniera»: la cultura greca nella tradizione ebraica, di Mauro Zonta. Scienze «esatte» dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione, di Roshdi Rashed. La biologia greca nella scienza e nel pensiero religioso arabi, di Basim Musallam. Filosofia greca, filosofia araba, di Dimitri Gutas. Memoria dell'arte classica nel mondo islamico, di Oleg Grabar. Fantasmi dell'antico: tradizione greca e Medioevo occidentale, di Monica Centanni. Gli astri e gli dèi: astronomia, astrologia e iconografia dai Greci all'Europa medievale, di Dieter Blume. Destini della scienza greca: eredità e longevità degli strumenti scientifici, di Liba Taub. Filosofia e scienza greca nel Medioevo: un bilancio, di Mauro Zonta. Dal greco: tradurre interpretare tramandare. Riappropiazioni, riattualizzazioni. Dispersione e conservazione della letteratura greca, di Luciano Canfora. Il greco in Occidente: conoscenza e ignoranza (secoli IV-XIV), di Walter Berschin. Ricostruire l'arte greca, rappresentare il mito, di Lucia Faedo. L'architetto e la colonna: il modello greco e la modernità, di Joseph Rykwert. Il «classico» in musica, dal dramma al frammento, di Giovanni Morelli. Lo studio del greco nell'Occidente latino, di James Hamkins. Germanograecia: lo spazio del greco nel sistema d'istruzione, di Anthony Grafton. Arte e libertà: Winckelmann e i suoi seguaci, di Edouard Pommier. Libertà liberale contro libertà antica. Francia e Inghilterra, 1752-1856. La Grecia in museo, di Wolf-Dieter Heilmeyer. I Greci e i selvaggi, di Alfonso M. Iacono. Mitologie del moderno: «apollineo» e «dionisiaco» di Cornelia Isler-Kerényi. Due antichità a confronto: scienza greca e scienza cinese di Geoffrey Lloyd. Dimenticare i Greci, di Diego Lanza. Indici.

 

collana: Grandi Opere Einaudi
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2002
pagine: XIX - 1482
prezzo: € 220,00
ISBN: 9788806162139
a cura di: Claudio Franzoni
argomento:
formato: 2 tomi, rilegato con astuccio con 1425 illustrazioni nel testo
per l'acquisto scegli tra:

 

 

IV. Atlante


Percorrendo un viaggio immaginario attraverso la città greca e le sue parti (mura, santuari, teatri, agorà, necropoli), questo Atlante, che conclude e completa la "Grande Opera" Einaudi dedicata ai Greci, offre uno straordinario campionario per immagini sulla cultura della Grecia antica: la vita politica e religiosa, le attività ludiche ed economiche, l'arte. I due volumi sono arricchiti dagli alberi genealogici delle divinità, degli eroi e delle dinastie; da una cronologia a tre colonne (date, avvenimenti, fonti); e dagli indici dei nomi, dei luoghi e delle cose notevoli.

 

Indice
Tomo primo. Viaggiare con Barthélemy: il viaggio come conoscenza di Claudio Franzoni. Le carte. Le immagini. La conoscenza del mondo greco di Claudio Franzoni. Il cielo e il tempo di Claudio Franzoni. Il viaggio di Alessandro Cristofori. L'ambiente naturale di Claudio Franzoni. La città di Enrico Fontani. La guerra di Alessandro Cristofori. I santuari di Clemente Marconi. Le feste di Enrica Fontani. Gli agoni di Clemente Marconi. Tomo secondo. Il teatro di Claudio Franzoni. Il ginnasio di Enrica Fontani. L'agora di Alessandra Tempesta. La moneta di Federica Missere Fontana. I quartieri artigiani di Alessandra Tempesta. La casa di Alessandra Tempesta. Il simposio di Claudio Franzoni. La necropoli e i riti funerari di Claudio Franzoni. Chronicon di Leone Porciani. Apparati. Indici.


 

Condividi questo articolo su...