Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma.
Cesare Pavese
|
Peter LongerichGoebbels e la «guerra totale»Il discorso al Palazzo dello sport del 1943Il discorso di Goebbels a Berlino nel 1943: una delle piú spaventose prestazioni retoriche del XX secolo, un esempio perfido della propaganda nazista. Il discorso tenuto dal ministro della Propaganda Joseph Goebbels il 18 febbraio 1943 presso il Palazzo dello sport di Berlino è generalmente considerato come una delle piú spaventose, ma anche delle piú efficaci prestazioni retoriche del XX secolo, e rappresenta un esempio particolarmente perfido della propaganda nazista. Sono soprattutto tre gli elementi che sembrano aver contribuito a renderlo, ancora oggi a distanza di ottant’anni, un episodio indelebile nella memoria collettiva. Innanzitutto è considerato un esempio paradigmatico della propaganda nazionalsocialista: un evento di massa, orchestrato alla perfezione in un luogo simbolico, e diffuso in tutto il mondo con grande impegno mediatico attraverso stampa, radio e notiziari cinematografici. Inoltre il discorso, in cui emerge in maniera particolarmente brutale il modo di operare del responsabile della propaganda nazista Joseph Goebbels, è spesso citato come il suo piú perfido capolavoro. In terzo luogo il discorso è considerato da molti un modello esemplare di «suggestione di massa», di manipolazione e seduzione quasi illimitate di un pubblico accecato e impotente di fronte al bombardamento della propaganda. Questo libro è un oggetto complesso, di grande attualità: un saggio penetrante di Peter Longerich racconta e contestualizza il discorso di Goebbels. Segue poi la pubblicazione dell’intero discorso, commentato sezione per sezione da Longerich medesimo. Conclude il testo un capitolo sulla sua ricezione, in Germania e all’estero. Peter Longerich ha insegnato Storia della Germania moderna presso la Royal Holloway, University of London, ed è fondatore del Royal Holloway's Holocaust Research Centre. Dal 2013 al 2018 ha lavorato presso la Universität der Bundeswehr München. Ha pubblicato diversi libri sulla Germania nazista, fra cui ricordiamo Heinrich Himmler. Biographie (Pantheon Verlag, 2010) e Hitler. Una Biografia (Utet università 2020). Per Einaudi ha pubblicato Goebbels. Una biografia (2016 e 2022), Verso la soluzione finale. La conferenza di Wannsee (2018) e Goebbels e la «guerra totale». Il discorso al Palazzo dello sport del 1943 (2024). |
||||||||||||||
Recensioni |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |