Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Fondare le biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar
|
Gustavo ZagrebelskyIl diritto miteNuova edizione Ripercorrendo la storia europea fino allo Stato costituzionale di oggi, il libro mostra come le norme di diritto non possano piú essere espressione di interessi di parte né formule imposte e subite. L’autorità della legge, infatti, come mostrano tanti esempi in materie che toccano la vita di tutti, entra in contatto con i casi della vita, illuminati dai principî di libertà e di giustizia. L’applicazione della legge da parte dei giudici è oggi ben altro compito che quello di semplici «bocche della legge». Gustavo Zagrebelsky è nato a San Germano Chisone nel 1943 ed è professore emerito di Diritto costituzionale all'Università di Torino. Fra le sue numerose pubblicazioni einaudiane, Il diritto mite (1992 e, in una nuova edizione, 2024), Imparare democrazia (2007), Sulla lingua del tempo presente (2010), Giuda (2011), Simboli al potere (2012), Fondata sulla cultura (2014), Liberi servi (2015), Senza adulti (2016), Diritti per forza (2017), Diritto allo specchio (2018), La Giustizia come professione (2021), La lezione (2022).
|
||||||||||||||
recensioni |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |