Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Non riesco a saziarmi di libri. E sì che ne posseggo un numero probabilmente superiore al necessario…
Francesco Petrarca
|
Massimo Recalcati
Il gesto di CainoIl gesto di Caino, il sangue di Abele, la punizione di Dio. Prima dell'amore per il prossimo, lo scandalo dell'odio fratricida interroga la vita umana. «Il gesto di Caino è senza pietà: uccide il fratello spargendo il suo sangue sulla terra. Non lascia speranza, non consente il dialogo, non ritarda la violenza efferata dell’odio. È da questo gesto che la storia dell’uomo ha inizio. Sappiamo che l’amore per il prossimo è l’ultima parola e la piú fondamentale a cui approda il logos biblico. Ma non è stata la sua prima parola. Essa viene dopo il gesto di Caino. Potremmo pensare che l’amore per il prossimo sia una risposta a questo gesto tremendo? Potremmo pensare che l’amore per il prossimo si possa raggiungere solo passando necessariamente attraverso il gesto distruttivo di Caino? Quello che è certo è che nella narrazione biblica l’amore per il prossimo viene dopo l’esperienza originaria dell’odio». Massimo Recalcati, psicoanalista tra i piú noti in Italia, dirige l'IRPA (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata) e nel 2003 ha fondato Jonas Onlus (Centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi). Collabora con il quotidiano «la Repubblica» e insegna all'Università di Pavia, di Verona e allo IULM di Milano. È autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, tra cui L'uomo senza inconscio, Cosa resta del padre?, Il complesso di Telemaco, Le nuove melanconie. Destini del desiderio nel tempo ipermoderno, La tentazione del muro. Lezioni brevi per un lessico civile e di una monografia in due volumi su Jacques Lacan (2012, 2015). È fra gli autori di Bentornata realtà. Il nuovo realismo in discussione (Einaudi Stile libero 2012 - a cura di Mario De Caro e Maurizio Ferraris) e Nuovi disagi nella civiltà (Einaudi 2013 - con Massimo De Carolis, Francesco Napolitano, Francesca Borrelli); ha pubblicato, sempre per Einaudi, L'ora di lezione (2014), I tabù del mondo (2017 e 2018), La notte del Getsemani (2019 e 2020) e Il gesto di Caino (2020). |
|||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||
Recensioni |
||||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |