Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
…leggi sempre i migliori autori e, se talvolta vuoi passare ad altri, torna poi ai primi.
Lucio Anneo Seneca
|
Jan Wagner Variazioni sul barile dell’acqua piovana wo hört das roß auf, wo beginntder reiter? wer weiß schon, ob er roß ist oder reiter? etwas hielt inne. etwas galoppierte weiter. fino a dove è cavallo, dove inizia il cavaliere? chi sa dire se sia cavallo o cavaliere? qualcosa si fermò. qualcosa continuò a galoppare. La poesia di Jan Wagner è caratterizzata da una crepitante sequenza di immagini e di parole che si ricongiungono tutte fra loro, ma non immediatamente. C’è lo spazio di una sospensione e, quasi sempre, di una sorpresa. Il gioco delle analogie e dei salti di senso non è spericolato: lascia sempre una porta alla trasparenza dei possibili significati. Il tono meditativo, in una linea audeniana-larkiniana, si nutre spesso di materiale quotidiano e tende alla leggerezza (nel senso di Calvino) e all’ironia piú che alla sapiente sentenziosità. Tra gli spunti poetici ricorrono gli animali: cavalli, asini, koala… Risultano affascinanti per la loro enigmatica inerzia che nasconde però un’idea di tenacia, di persistenza nonostante condizioni sempre meno favorevoli ai non umani (e forse anche agli umani). Cosí come personaggi forti sono i vagabondi, i clochard e i centauri che si incontrano in alcune poesie, repellenti da un lato, affascinanti dall’altro, in un gioco di contrasti che a Wagner piace e su cui costruisce molta sua poesia. |
||||||||||||||
Recensioni |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |