Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
La lettura è come la vita: un viaggio verso l’ ignoto, con la poesia del piacere e dell’ orrore.
Osvaldo Soriano
A cura di Giovanni De Luna, Gabriele D' Autilia e Luca Criscenti
I*. Il potere da Giolitti a Mussolini (1900 - 1945)
I**. Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945 - 2000)
II. La società in posa
III. Gli album di famiglia
OPERA COMPLETA 3 voll., 4 tomi € 343,00
Una nuova Grande Opera che in maniera del tutto originale rivisita l'ultimo secolo di storia italiana: qui sono le immagini a parlare direttamente, non illustrano i testi, ma divengono la principale fonte ispiratrice del discorso storico.
La storia a scatti. Le immagini come principale fonte ispiratrice del discorso storico. Un' opera da guardare, e guardando imparare. Una «storia fotografica dell' Italia» insolita e innovativa: il rapporto testo/immagine è capovolto, con il testo che assume un ruolo ancillare rispetto alle immagini. Le fotografie non illustrano un discorso storico già impostato su documenti scritti, ma diventano uno strumento autonomo del raccontaree una fonte per la conoscenza storica.
Piano dell' opera
|
I*. Il potere da Giolitti a Mussolini (1900 - 1945)
Il primo volume è dedicato allo sguardo dall'alto, quello istituzionale del potere politico che si autorappresenta; in particolare, al rapporto tra l'organizzazione dello spazio pubblico e il potere durante il fascismo. Numerose sono le foto dell'Istituto Luce che documentano la rappresentazione di tale rapporto attraverso gli eventi, la monumentalizzazione dei luoghi, la simbologia, ma anche e soprattutto attraverso la «fisicità» della politica, la dimensione che i «corpi» hanno assunto nella politica massificata del '900. Indice |
|||||||||||||
|
I**. Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945 - 2000)
Il volume conclude la parte dedicata allo sguardo dall'alto, quello istituzionale del potere politico, in rapporto con l'organizzazione dello spazio pubblico: strettissimo durante il fascismo ma che persiste anche nell'Italia repubblicana (almeno fino agli anni Settanta). Numerose sono le foto dell'Istituto Luce che documentano la rappresentazione di tale rapporto attraverso gli eventi, la simbologia, ma anche e soprattutto attraverso la «fisicità» della politica, la dimensione che i «corpi» hanno assunto nella politica massificata del '900 (in questa seconda parte si passa dalla «pienezza» di Mussolini e del fascismo alla «rarefazione» giolittiana e democristiana). Indice
Introduzione. Ringraziamenti. Il potere da De Gasperi a Berlusconi (1945-2000) Angelo Ventrone, Tra continuità e rottura. La scoperta dell'Italia «reale». Giovanni Gozzini, Spazio pubblico e ritualità civile nell'Italia repubblicana. Salvatore Lupo, La rivista «Italia». Lo sguardo del governo. Bartolo Gariglio, I mediatori. La rappresentazione della Democrazia cristiana. Aldo Agosti, I militanti. L'album fotografico dei comunisti italiani. Luca Criscenti, Partito di lotta e di governo. L'immagine dei socialisti. Gabriele D'Autilia, Perbenismo e ribellismo. I due volti del Movimento sociale italiano. Giovanni De Luna, Spontaneità e organizzazione. L'immagine dei «movimenti». Giovanni De Luna, Tra propaganda e marketing. La politica della Seconda Repubblica. Agostino Giovagnoli, Potere e società civile. La Chiesa in Italia. Indice dei nomi e dei luoghi
|
|||||||||||||
|
II. La società in posa
Dopo i primi due tomi dedicati allo sguardo dall'alto, quello istituzionale del potere politico, nel secondo volume confluiscono tutte le rappresentazioni dei punti di contatto tra sfera pubblica e sfera privata, quelli in cui il cittadino esce dagli spazi domestici e incontra lo Stato come soldato, scolaro, lavoratore-produttore, nello svolgimento delle sue attività di lavoro o di svago. Qui lo sguardo è «ad altezza d'uomo»: nel corso del Novecento numerosi fotografi professionisti hanno concentrato la loro attenzione sugli italiani e suoi loro luoghi di vita ricavandone immagini ricche di significati. Professionisti grandi e piccoli hanno saputo osservare una società in cambiamento anche quando il loro scopo era realizzare un servizio sulla cronaca.
Indice
Introduzione. Maurizio Ridolfi, Gli spazi della vita pubblica. Silvia Salvatici, Uomini e donne sulla pubblica scena. Elio Grazioli, I generi fotografici tra realtà e finzione. Stefano Musso. Sguardi sul lavoro. Uliano Lucas e Tatiana Agliani, Tra Miss Italia e Padre Pio. Società e fotogiornalismo dal dopoguerra ai giorni nostri. Giorgio Olmoti, Il mestiere della fotografia. Indice dei nomi e dei luoghi. |
|||||||||||||
|
III. Gli album di famiglia
Il terzo volume della «Grande Opera» rivisita, in maniera del tutto originale, l'ultimo secolo di storia italiana affidandosi alla documentazione che viene dai fotografi privati, dagli album di famiglia, per restituirci compiutamente lo sguardo dal basso.
Al centro del terzo volume c'è infine la sfera privata, in cui la famiglia risalta come protagonista assoluta del Novecento italiano; una famiglia inseguita sia nella sua domesticità piú riposta e interna (le differenze di genere, i ruoli sessuali, gli assetti «nucleari» o «allargati») sia nella sua proiezione esterna (il rapporto con il mercato del lavoro, con la struttura dei consumi, con la sociabilità pubblica). E accanto alla famiglia, i gruppi delle piccole comunità, raffigurati nelle immagini raccolte negli archivi locali, opere di fotografi che spesso si sono fatti storici inconsapevoli del loro territorio. Un volume ricchissimo di illustrazioni: non soltanto una storia fotografica della società italiana - sapientemente organizzata e consultabile a piú livelli - ma anche un modo originale e innovativo di concepire il discorso storico. |