Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Ogni libro è un capitale che silenziosamente ci dorme accanto, ma che produce interessi incalcolabili.
Johann Wolfgang Goethe
|
Nathalie HerschdorferIl corponella fotografia contemporanea
Con più di 360 fotografie, opera di oltre 175 fotografi, che spaziano dall’arte alla scienza e dalla moda ai selfie, questo libro esplora i nostri infiniti modi di usare, alterare, mostrare e raffigurare il corpo nel XXI secolo. L’immagine del corpo non è mai stata cosí centrale all’interno della nostra cultura. In un mondo di selfie e body-shaming, di photoshop e di metamorfosi di genere, il modo in cui vediamo e mostriamo al mondo i nostri corpi raramente ha avuto un significato cosí grande. Il corpo nella fotografia contemporanea, scritto e curato da Nathalie Herschdorfer, con un approccio aperto e tematico, vuol darne conto in un momento in cui la nostra fissazione con le immagini del corpo umano è piú che mai importante. Il volume riunisce quasi 400 fotografie contemporanee frutto di una selezione dinamica, a volte provocatoria, per esplorare la nostra relazione con il corpo e i modi in cui lo rappresentiamo agli altri e a noi stessi. Il volume presenta il lavoro dei principali nomi della fotografia d’arte, tra i quali Daido¯ Moriyama, Sally Mann, Pieter Hugo e Juergen Teller, insieme ad altri il cui lavoro nella moda ha plasmato la nostra visione della struttura fisica dell’uomo, come Sølve Sundsbø e Daniel Sannwald. L’opera di questi celebri autori è intrecciata con immagini commerciali, scientifiche, mediche e quotidiane che esplorano i diversi modi attraverso i quali le immagini dei nostri corpi sono state utilizzate e condivise in questo secolo. A supporto dell’ampia gamma di fotografie selezionate, due saggi trattano gli aspetti socio-politici, culturali e neurologici della rappresentazione corporea (dell’ultimo tema si occupa lo psicologo David Sander). Un volume indispensabile per tutti gli appassionati di fotografia, che ci fa comprendere la relazione paradossale, di amore/odio che abbiamo con il nostro corpo, sempre in bilico tra fantasia e realtà, bellezza e tirannia, arte e commercio, curiosità e ossessione. Nathalie Herschdorfer è curatrice e storica dell'arte specializzata in storia della fotografia e dirige il Museum of Fine Arts di Le Locle, in Svizzera. Tra le opera pubblicate ricordiamo Afterwards, The Thames & Hudson Dictionary of Photography e Coming into Fashion, tutti pubblicati da Thames & Hudson. Einaudi ha pubblicato Il corpo nella fotografia contemporanea (2019). |
||||||||||||||
recensioni |