Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
...se non ci fossero i libri, noi saremmo tutti rozzi e ignoranti, senza alcun ricordo del passato, senza alcun esempio; la stessa urna che accoglie i corpi cancellerebbe anche la memoria degli uomini.
Cardinale Bessarione
|
Lucia Battaglia RicciDante per immaginiLa pratica di tradurre in immagini visive la Commedia è di lunghissima durata. Inizia con la prima diffusione dell'opera e continua tutt'oggi, sfruttando la varietà di strumenti e materiali che le diverse tecnologie continuano a fornire alla creatività dei singoli artisti. Di questa tradizione il libro offre una sistematica ricostruzione storica in prospettiva interdisciplinare, dalla quale emerge con chiarezza come il Dante per immagini costituisca un capitolo non irrilevante della storia del commento e della fortuna dell'Alighieri, oltre che dell'arte europea. Nonostante le perdite, la quantità di materiali censibili sotto il cartellino Dante per immagini è sterminata: una ricchissima produzione d'opere d'arte che dai margini dei libri si estende alle pareti di chiese e di edifici pubblici e a dipinti e disegni sui supporti piú diversi, o si fa plastica realtà in bassorilievi e sculture a tutto tondo. A dar vita a questa straordinaria produzione hanno collaborato artisti anonimi e nomi fra i piú illustri della storia dell'arte occidentale: i vari "Maestri" che fra Tre e Quattrocento con i loro minii fecero «ridere le carte» del «poema sacro», e poi Botticelli, Signorelli, Michelangelo, Zuccari, Reynolds, Füssli, Delacroix, Ingres, Rodin, Doré, Dalí, Rauschenberg, Guttuso, fino ai contemporanei Mattotti, Ferrari e Paladino. Per ognuno di essi «il Dante» è stato una sorta di pietra di paragone su cui misurarsi o al servizio del quale piegare competenze e sensibilità personali. Lucia Battaglia Ricci (1945) ha insegnato letteratura italiana nelle Università di Pisa e di Roma Tre. Si occupa di letteratura medievale in volgare e delle relazioni tra letteratura e arte figurativa. Ha scritto e curato una dozzina di libri, tra questi Dante e la tradizione letteraria medievale (1983); Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del "Trionfo della Morte" (1987 e 2000); Palazzo Vecchio e dintorni. Studio su Franco Sacchetti e le fabbriche di Firenze (1990: Menzione speciale Premio Salimbeni 1992); Parole e immagini nella letteratura italiana medievale (1994); Boccaccio (2000); Scrivere un libro di novelle. Giovanni Boccaccio autore, lettore, editore (2013); un'edizione dell'Inferno per Franco Maria Ricci - Art'è (2004). Per Einaudi ha pubblicato Dante per immagini. Dalle miniature trecentesche ai giorni nostri (2018). È stata insignita dell'Ordine del Cherubino dell'Università di Pisa.
|
||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |