Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Fondare le biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar
|
Toby WilkinsonL'antico Egitto
Storia di un impero millenario «In poche parole, attraversando il dominio di Roma, l'avvento del cristianesimo, la conquista araba e le vicissitudini del mondo moderno, l'antico Egitto non solo è sopravvissuto ma ha prosperato, concettualmente e idealmente. I sovrani della Valle del Nilo e i loro sudditi oppressi riuscirono a creare una cultura unica nel suo genere, che ha affascinato e ammaliato tutti coloro che ne sono venuti a contatto, da Alessandro Magno ad Agatha Christie. Oggi, nel cinema e nella letteratura, nell'architettura, nel design e nel turismo la civiltà dei faraoni vive ancora ed è ben radicata nell'immaginario popolare di tutto il mondo.
L'antico Egitto è completato da un ricco corredo iconografico, con più di cento tra illustrazioni, cartine e tavole fuori testo. Toby Wilkinson (1969), ha studiato egittologia a Cambridge. Dirige l'International Strategy Office dell'Università di Cambridge, dove è anche Fellow del Clare College; è inoltre Honorary Research Fellow del Department of Archaeology dell'Università di Durham. Collabora al «Journal of Egyptian History» e ha prodotto numerosi programmi per la BBC. Tra i suoi libri ricordiamo: Early Dynastic Egypt (1999), Genesis of the Pharaohs (2003), Dictionary of Ancient Egypt (2005), Lives of the Ancient Egyptians (2007). Ha curato l'enciclopedia The Egyptian World (2007). Di Wilkinson Einaudi ha pubblicato L'antico Egitto. Storia di un impero millenario (2012). Vive a Cambridge. Coperchio intarsiato di uno scrigno in legno e avorio proveniente dalla tomba di Tutankhamon (XVIII dinastia). Il faraone, poco piú di un ragazzo, è ritratto nel giardino mentre si intrattiene con la giovane sposa Ankhesenamon. |
||||||||||||||