...i libri che ti mancano per affiancarli ad altri nel tuo scaffale, i libri che ti ispirano una  curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile.

Italo Calvino

Avviso

Articoli

Le religioni e il mondo moderno

Le religioni e il mondo moderno

A cura di Giovanni Filoramo
A cura di Daniele Menozzi
 

 

 

Piano dell' opera

I. Cristianesimo

II. Ebraismo

III. Islam

IV. Nuove tematiche e prospettive

 

Grandi Opere Einaudi

OPERA COMPLETA 4 voll. € 403,00


per l' acquisto scegli tra

 

Uno scontro/confronto/incontro. Un tema centrale della nostra cultura: il complesso rapporto tra religione e modernità, analizzato per la prima volta, sistematicamente, con gli strumenti della storiografia.


Piano dell' opera

collana: Grandi Opere Einaudi   
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2008
pagine: L - 643
prezzo: € 85,00
ISBN: 99788806179687
a cura di: Daniele Menozzi
traduzione di: 
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 17 tavole fuori testo
per l'acquisto scegli tra:


 

 

 

I. Cristianesimo

 

I quattro volumi dell'opera ambiscono nel loro complesso a fornire un quadro d'insieme della ricchezza e variabilità del confronto-scontro con la modernità. E questo, ovviamente, a cominciare dal modo in cui il cristianesimo e le chiese cristiane - considerati non a caso da alcuni interpreti, soprattutto nella versione protestante, come uno dei bacini di formazione e gestazione della stessa modernità - si sono posti di fronte alla nuova realtà che emergeva dalla società basso-medievale. Il primo volume è dunque consacrato all'esame della «via cristiana» alla modernità, o meglio al modo in cui questo confronto è stato affrontato, con ritmi e risposte molto diverse e differenziate nel tempo, dalle differenti chiese cristiane.

Indice

Introduzione generale all'opera di Giovanni Filoramo. Cristianesimo e modernità di Daniele Menozzi. Gli autori. Parte prima. Dalla promozione allo scontro col moderno. Quadri d'insieme. Volker Leppin, Protestantesimo e mondo moderno; Paolo Prodi, Cristianesimo e modernità politica; Marcello Garzaniti, Il mondo dell'ortodossia nell'età moderna. Parte seconda. Dalla promozione allo scontro col moderno. Analisi. Giacomo Todeschini, Cristianesimo e modernità economica; Ugo Baldini, La chiesa cattolica e le scienze (secoli XVI-XVIII); Gian Mario Cazzaniga, Il confronto con la massoneria; Mario Rosa, Il confronto con i Lumi: il cattolicesimo; Roberto Bordoli, Il confronto con i Lumi: il protestantesimo; Marina Caffiero, Lo scontro con la Rivoluzione francese. Strategie di una riconquista. Parte terza. Le chiese cristiane nel labirinto del moderno. Quadri d'insieme. Guido Verucci, Il cattolicesimo: tra intransigentismo e modernizzazione; Massimo Rubboli, Protestantesimo e modernità; Roberto Morozzo Della Rocca, Ortodossia e modernità. Parte quarta. Le chiese cristiane nel labirinto del moderno. Analisi. Marco Bianchini, Il cristianesimo e le rivoluzioni industriali; Guglielmo Forni Rosa, Scienza e religione: i modernismi cristiani; Pier Giorgio Zunino, Cattolicesimo e democrazia tra Otto e Novecento, da de Maistre a Péguy; Renato Moro, Le chiese e la modernità totalitaria; Jean-Marie Mayeur, Il cristianesimo e la guerra moderna; Giovanni Vian, Il Concilio Vaticano II: una riconciliazione con il moderno?; Jean-François Zorn, Il cristianesimo e l'emancipazione dei popoli extraeuropei; François Boespflug, Il cristianesimo e l'arte moderna (1870-2005). Parte quinta. Il cristianesimo nel mondo odierno. Catherine Mayeur-Jaouen, I cristiani in Medio Oriente nel xx secolo: tra modernizzazione e islamizzazione; Vincenzo Ferrone, Il cristianesimo e i diritti dell'uomo; Danièle Hervieu-Léger, Cristianesimo e postmodernità: il cattolicesimo; Jean-Pierre Bastian, Il protestantesimo durante la crisi della modernità; Giuseppe Ruggieri, Una religione civile alla fine delle ideologie?

 

 

collana: Grandi Opere Einaudi     
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2008
pagine: XL - 624
prezzo: € 98,00
ISBN: 9788806179717
a cura di: David Bidussa
traduzione di: 
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 1 cartina nel testo
per l'acquisto scegli tra:
 

II. Ebraismo 

 

Ventiquattro saggi che prendono in esame tutti i variegati percorsi che hanno scandito la storia dei rapporti tra ebraismo e modernità, fino alle questioni piú attuali, nella diaspora e in Israele.
Il secondo volume di Le religioni e il mondo moderno indaga la «via alla modernità» che ha conosciuto l'ebraismo. E questo, sia dapprima come minoranza religiosa diasporica, ghettizzata e perseguitata, in un'Europa in via di modernizzazione che solo lentamente e drammaticamente doveva creare le condizioni perché gli ebrei europei potessero, a partire dall'emancipazione, reagire anch¿essi a questa sfida, dando un loro contributo alla costruzione di una modernità aperta al pluralismo religioso; sia come tragico effetto della Shoah e della nuova situazione che si è venuta a creare a partire dalla nascita dello Stato di Israele nel 1948.
 
Indice
David Bidussa, Mappe storiche, geografiche, culturali dell'ebraismo in età moderna e contemporanea. Parte prima. Scenari del confronto prima del compimento della modernità. Alessandro Guetta, L'Italia e la «via ebraica alla modernità». Silvia Berti, Amsterdam: conflitti, ricomposizioni, neo-ortodossia. Paolo L. Bernardini, Moses Mendelssohn e la sua Berlino: Aufklärung, «illuminismo ebraico» e nazione «ebraico-tedesca». Laura Quercioli Mincer, Il chassidismo, «una nicchia nella modernità». Parte seconda. Convivere, confliggere, trasformarsi nella modernità. Francesca Sofia, Il tema del confronto e dell'inclusione. Il Sinedrio napoleonico. Gadi Luzzatto Voghera, La riforma ebraica e le sue articolazioni fra Otto e Novecento. Mario Toscano, Integrazione nazionale e identità ebraica. Francia, Germania e Italia (1870-1918). Cristiana Facchini, Voci dell'ebraismo liberale. Costruire una religione moderna. Saul Meghnagi, Tra riproduzione e produzione culturale. L'educazione presso gli ebrei. Michael Löwy, Messianismo, utopia e socialismo moderno. Massimo Giuliani, Il pensiero ebraico dopo la Shoà. Forme della riflessione filosofica. Parte terza. Il quadro israeliano. Alfredo Mordechai Rabello, Diritto individuale, diritto comunitario, diritto pubblico e costituzionale nello Stato di Israele. Asher Salah, Tradizione e modernità nel cinema israeliano. David Bidussa, La religione civica israeliana. Parte quarta. Il quadro americano. Massimo Giuliani, I conservative negli Stati Uniti e il Jewish Theological Seminary. Roberto Festa, Il mondo ebraico americano contemporaneo. Dai movimenti degli anni Sessanta alle nuove forme del vissuto identitario. Parte quinta. Questioni. Gadi Luzzatto Voghera, I catechismi ebraici fra Sette e Ottocento. Amos Luzzatto, Attualizzare una tradizione. David Gianfranco Di Segni. Ebraismo e bioetica. David Meghnagi, Microstoria e grande storia. (Nascere ebreo in un paese arabo). Gadi Luzzatto Voghera, I rabbini in età moderna e contemporanea. Christoph Schmidt, Il Messia antimessianico. Soggettività messianiche e teologia politica nella teoria del simbolismo cabbalistico di Gerschom Scholem. Piero Stefani, Gerusalemme: organizzazione, occupazione e ricostruzione di uno spazio sacro.
 

collana: Grandi Opere Einaudi  
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2009
pagine: XL - 756
prezzo: € 110,00
ISBN: 9788806179694
a cura di: Roberto Tottoli
traduzione di: 
argomento:
formato: rilegato con astuccio con 16 illustrazioni a colori fuori testo
per l'acquisto scegli tra:
 

III. Islam

 

Dall'invasione napoleonica dell'Egitto ai giorni nostri, il contrasto e la rielaborazione dell'Islam di fronte alla modernità occidentale.

 

Il terzo volume di Le religioni e il mondo moderno è dedicato al rapporto tra Islam e modernità. Si tratta di un tema oggi al centro dell'attenzione dell'opinione pubblica occidentale per una serie di motivi troppo noti per insistervi, i cui effetti in ogni caso toccano sempre più i vari paesi europei. Anche se il confronto dell'Islam con la modernità è ben piú antico e meritevole di adeguati approfondimenti e di un'adeguata contestualizzazione storica, la centralità che questo confronto ha assunto nel villaggio globale negli ultimi trent'anni spiega la scelta, a differenza dei due volumi precedenti, di privilegiare una «storia presente» di questi rapporti.
 
Indice
Islam e mondo moderno: questioni, problemi e prospettive di indagine di Roberto Tottoli. Parte prima. Modernità e islam tra XVIII e XX secolo. Profili storici. Itzchak Weismann, L'islam e il concetto di modernità; Samuela Pagani, Sufismo, «neo-sufismo» e confraternite musulmane: il confronto con il mondo moderno; Caterina Bori, Il pensiero radicale islamico da Ibn 'Abd al-Wahhab a Mawdudi e Sayyid Qutb: tradizione o modernità?; Basheer M. Nafi, Modernismo e riformismo islamici. Parte seconda. Modernità e islam tra XVIII e XX secolo. Tematiche. Reinhard Schulze, L'islam e il pensiero e le ideologie occidentali nella costruzione della modernità. XIX secolo e prima metà del XX; Paolo Branca, Temi e questioni degli intellettuali arabi e musulmani nel XX secolo; Barbara De Poli, Islam e secolarizzazione; Yves Gonzalez-Quijano, Progresso scientifico e modernizzazione nel mondo arabo e musulmano: dalla stampa a Internet. Parte terza. Dinamiche dell'islam oggi. Fondamenti. Alberto Ventura, Il mondo islamico contemporaneo e la costruzione di una nuova identità; Abdullah Saeed, Tendenze fondamentali dell'odierna esegesi coranica e idee emergenti per un approccio contestuale al Corano; David Cook, Apocalittica ed escatologia nell'islam contemporaneo; Massimo Papa, Diritto islamico e modernità nell'èra digitale; Catherine Mayeur-Jaouen, Le forme del carisma nell'islam contemporaneo: fra tradizione e innovazione. Parte quarta. Dinamiche dell'islam oggi. Aree e dinamiche di conflittualità. Suha Taji-Farouki, Islam e altre religioni nel confronto globale; Rainer Brunner, Sunniti e sciiti nell'islam moderno fra guerra civile e avvicinamento; Michel Boivin, Religione popolare e islamizzazione nel mondo musulmano contemporaneo; Dietrich Reetz, Conflitti nell'islam della «periferia» asiatica e africana: dottrine, culture e politica; Ebrahim Moosa, I modelli della tradizione: gli ulema e il concetto di normatività nell'islam contemporaneo. Parte quinta. Nuove forme per un islam contemporaneo. Ahmad S. Moussalli, L'islam fondamentalista: ultimi trent'anni di evoluzione del pensiero e prospettive verso il XXI secolo; Jean-Pierre Filiu, Islam e politica nel mondo contemporaneo; Stefano Allievi, L'islam degli immigrati e dei convertiti; Silvia Naef, L'iconicità dell'islam contemporaneo: forme di rappresentazione e di comunicazione; Gary R. Bunt, L'islam digitale (Internet); Johan Meuleman, Islam e globalizzazione; Francesco Alfonso Leccese, Spiritualità islamica e confraternite sufi nel mondo contemporaneo.

 

collana: Grandi Opere Einaudi    
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2009
pagine: XXVIII - 735
prezzo: € 110,00
ISBN: 9788806179724
a cura di: Giovanni Filoramo
traduzione di: 
argomento:
formato: rilegato con astuccio
per l'acquisto scegli tra:


 

IV. Nuove tematiche e prospettive

 

Il volume conclusivo della «Grande Opera» dedicata ai rapporti delle religioni con i cambiamenti politici e culturali prodotti dalla modernità. I temi piú attuali, i punti cruciali e scottanti nell'incontro/scontro/confronto tra religione e modernità: da Islam e democrazia a bioetica e religione, da religioni e guerra e diritti umani alla mente di Dio secondo le neuroscienze.
Mentre i primi tre volumi sono dedicati a ricostruire idiograficamente e sulla base di documentate ricostruzioni storiche la molteplicità dei percorsi e delle risposte che caratterizzano la maniera con cui ognuno dei tre monoteismi ha affrontato le sfide della modernità, con il rischio di isolare talora tradizioni e contesti che storicamente hanno in realtà, almeno in determinate situazioni, interagito tra di loro, ma con il vantaggio di poter in questo modo mettere meglio a fuoco la specificità delle differenti vie alla modernità, il quarto volume, dedicato a «problemi e prospettive», persegue uno scopo diverso.
Il volume affronta, anche in rapporto con altre tradizioni religiose come l'induismo e il buddhismo, alcune questioni cruciali soltanto sfiorate nei volumi precedenti, in una prospettiva comparata che si fa carico anche delle risposte che le grandi religioni hanno dato ad alcune sfide della modernità su temi cruciali come i rapporti con i diritti sacri, il nesso tra religione e politica (e democrazia), le posizioni sulla guerra (e sulla pace), il rapporto con la scienza, le questioni di genere e altri temi importanti oggi al centro dell'attenzione.
 

Indice
Introduzione di Giovanni Filoramo. Parte prima. Leggi di Dio e doveri degli uomini. Silvio Ferrari, Legge di Dio e doveri degli uomini; Roberto Mazzola, Il concetto di «stato» nelle religioni abramitiche; Nicola Colaianni, Fedele/Infedele; Vincenzo Pacillo, Il matrimonio nel diritto ebraico, islamico e nell¿ordinamento giuridico della Chiesa cattolica latina. Parte seconda. Le religioni tra messianismi e democrazia. Simon Mimouni, Lo storico non deve temere di contraddirsi né di formulare ipotesi contraddittorie; Mercedes Garcia Arenal, Il messianismo nell'islam moderno; Massimo Campanini, Islam e democrazia; Werner Menski, Diritto, religione e democrazia: l¿esperienza indiana. Parte terza. Religioni a confronto: conflitto o convivenza? Enzo Pace, Religioni e guerra; Dionigi Albera, Pellegrinaggi misti e devozioni condivise nel Mediterraneo. Parte quarta. Questioni di genere. Sofia Gajano Boesch, Donne e religioni: saperi e poteri; Birgit Heller, Genere e religione; Kari Elisabeth Børresen, Modelli di genere nella tradizione cristiana; Ida Zilio Grandi, La creazione della donna nel Corano e il suo ruolo nella tradizione islamica. Parte quinta. Le «risorse» etiche delle religioni. Pier Cesare Bori, Per un¿etica mondiale delle religioni; William Scott Green, L¿altruismo come valore religioso; Pier Cesare Bori, Diritti umani e religioni. Parte sesta. Economia e religioni. Stefano Zamagni, L¿etica cattolica e lo spirito del capitalismo; Giacomo Costa, Etica cattolica ed economia di mercato; Ersilia Francesca, Fede e denaro. Gli imperativi economici dell¿islam. Parte settima. Scienza e religione: tra nuove frontiere e antichi conflitti. Simone Morandini, Il dialogo tra scienza e teologia: modelli e metodo; Francesco Bertola, Dall¿universo al multiverso. I dilemmi della cosmologia contemporanea; Aldo Natale Terrin, La mente di Dio. Scienze cognitive e neuroscienze nello studio della religione; Maurizio Mori, Bioetica e religioni. Parte ottava. Nuove prospettive. Giovanni Filoramo, Religioni e identità nell¿epoca del pluralismo; Enrico Comba, L¿antropologia delle religioni nell'epoca della globalizzazione; Kocku von Stuckrad, Tradizioni esoteriche e cultura occidentale.

Condividi questo articolo su...