Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
I libri che da tanto tempo hai in programma di leggere, i libri che da anni cercavi senza trovarli, i libri che riguardano qualcosa di cui ti occupi in questo momento…
Italo Calvino
|
John NivenInvidia il prossimo tuoUna vita perfetta, rovinata da una sola, sconsiderata buona azione. Alan è un celebre critico gastronomico. È felicemente sposato, ha tre figli e una grande casa a pochi minuti dal centro di Londra. Quando all'uscita della metropolitana rivede quello che in gioventú era il suo «migliore amico», sulle prime non crede ai propri occhi. Craig, il Craig che sembrava destinato a diventare una rockstar di fama internazionale, è invece ridotto a chiedere l'elemosina ai passanti. Alan non deve pensarci su piú di tanto, giusto il tempo di una birra. Lo aiuterà. Lo ospiterà a casa sua fino a quando Craig non si sarà rimesso in carreggiata. Lo fa perché è generoso? Oh, certo. Perché i vecchi amici vanno aiutati? Sicuro, come no. Ma diciamocelo, sostenere Craig gli dà un piacere sottile e feroce: lui ce l'ha fatta, Craig no. Alan sconterà il bene che sta facendo, non c'è dubbio. Perché non c'è nulla di piú odioso del successo degli altri. E nulla ci dà piú gioia del vederli crollare. John Niven è nato a Irvine, Ayrshire, Scozia. Scrive per «The Times», «The Independent», «Word» e «FHM». Ha lavorato per anni nell'industria discografica, contribuendo probabilmente a mandarla a catafascio. Ha pubblicato il romanzo breve Music from Big Pink e i romanzi Kill Your Friends (satira del mondo della musica britannica al suo apice, che gli ha garantito fama e riconoscimenti) e The Amateurs. Il successivo, A volte ritorno (Stile Libero 2012), è stato un caso editoriale. Ha pubblicato, sempre per Einaudi Stile Libero, nel 2014, Maschio bianco etero, nel 2016, Le solite sospette e, nel 2018, Invidia il prossimo tuo. |
|||||||||||||||||||||||||||
Recensioni
|
||||||||||||||||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |