Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
La lettura è come la vita: un viaggio verso l’ ignoto, con la poesia del piacere e dell’ orrore.
Osvaldo Soriano
|
Johann Chapoutot
Controllare e distruggereFascismo, nazismo e regimi autoritari in Europa (1918-1945) Un saggio di esemplare chiarezza che ricostruisce in modo sempre preciso ed equilibrato il periodo piú tragico dell'età contemporanea. Qual è la differenza tra un regime autoritario e uno totalitario? Come spiegare la progressiva crisi della democrazia liberale nell'Europa occidentale e il processo di brutalizzazione della politica conseguente alla fine della prima guerra mondiale? Quali strategie consentirono a Hitler, Mussolini, Franco e Salazar di sedurre le popolazioni suscitando la loro adesione? In questo libro, che rifiuta ogni scorciatoia deterministica - per cui ogni dittatura sarebbe da considerarsi un arcaismo, una tragica e mostruosa parentesi, superata da un ineluttabile processo di civilizzazione che sfocerebbe nella democrazia - Johann Chapoutot, basandosi sulle piú recenti acquisizioni della storiografia, rintraccia le principali ragioni sociali, economiche e culturali che hanno consentito ai diversi regimi totalitari l'occupazione dello spazio politico europeo, in Germania, Italia, Francia, Spagna e Portogallo, tra il 1919 e il 1945 e oltre. Indice
Johann Chapoutot insegna all'Università di Grenoble 2 ed è membro dell'Institut universitaire de France. Tra i suoi lavori ricordiamo Le meurtre de Weimar (Presses Universitaires de France, 2010), Le nazisme et l'Antiquité (Presses Universitaires de France, 2012), La loi du sang. Penser et agir en nazi (Gallimard, 2014) e Controllare e distruggere (Einaudi, 2015).
|
||||||||||||||
Recensioni |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |