Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Dopo aver letto molto, scegli un pensiero che tu possa assimilare in quel giorno. Anch’io faccio così: del molto che leggo prendo sempre qualcosa. Lucio Anneo Seneca
|
Maurizio BettiniCarlo BrillanteIl mito di Elena
Racconti dalla Grecia a oggi Una passeggiata letteraria in compagnia della donna piú bella di sempre, alla scoperta delle infinite storie che nel tempo l'hanno raccontata. Figlia del padre di tutti gli dèi, creatura di bellezza straordinaria, Elena è uno dei personaggi piú noti della letteratura classica che, secolo dopo secolo, ha ispirato numerosi racconti e leggende. L'Iliade e l'Odissea, naturalmente, ma anche due celebri episodi dell'Eneide, tragedie di Eschilo e Euripide, un dramma di Sofocle. La sua bellezza, cantata da Saffo e da Alceo, ricordata da Erodoto e da Esiodo, attraversa il Medioevo per rivivere nel Faust di Goethe o nelle opere di Gluck, Berlioz, Saint-Saëns. Di epoca in epoca, di versione in versione il volto e la storia di Elena la bella mutano: è una dea o un demone? È meretrice o donna che seduce? È una sposa infedele che ha provocato la guerra di Troia, o è la donna di Sparta legata alle feste di primavera? È una o sono due? Tutti conoscono il suo mito. O almeno pensano di conoscerlo. Eppure vale sempre la pena ricominciare. Perché «il mito non è mai concluso, c'è sempre un'altra versione da scrivere». Maurizio Bettini (1947), saggista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena. Tra i suoi libri: Il ritratto dell'amante (1992; 2008); Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (1998), Le orecchie di Hermés (2000), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008); Affari di Famiglia. La parentela nella cultura e nella letteratura antica (2009), Contro le radici (2011) e Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012). Nella collana «Mythologica», che dirige presso Einaudi, ha pubblicato: Il mito di Elena (con C. Brillante, 2002), Il mito di Narciso (con E. Pellizer, 2003), Il mito di Edipo (con G. Guidorizzi, 2004), Il mito delle Sirene (con L. Spina, 2007), Il mito di Circe (con C. Franco, 2010); Il mito di Enea (con M. Lentano, 2013). Collabora con la pagina culturale de «la Repubblica». Carlo Brillante insegna Lingua e letteratura greca presso l'Università di Siena. I suoi principali interessi riguardano la letteratura greca, soprattutto di età arcaica e classica, il mito e i modelli culturali vigenti nella Grecia antica. Tra le sue pubblicazioni possiamo ricordare: Studi sulla rappresentazione del sogno nella Grecia antica (Sellerio, 1991), Il cantore e la Musa. Poesia e modelli culturali nella Grecia arcaica (ETS, 2009) e Il mito di Elena (con M. Bettini, Einaudi 2002 e 2014).
|
||||||||||||||
Recensioni |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |