Avviso

Articoli

Bettini-Lentano, Il mito di Enea

collana:  i Saggi 
editore: Einaudi
data pubblicazione: 2013
pagine: 360
prezzo: € 30,00
ISBN: 9788806200596
a cura di: 
traduzione di:
argomento:
formato: rilegato
per l'acquisto scegli tra:
  
ACQUISTA
non disponibile


 

Maurizio Bettini

Mario Lentano

Il mito di Enea

Immagini e racconti dalla Grecia a oggi


«Nonostante la fortuna strepitosa che ha fatto dell'Eneide uno dei testi fondativi della cultura occidentale, quella di Virgilio non è che l'ennesima variante di un mito enormemente complesso, che aveva alle spalle già un millennio di vita e che nel corso dei secoli aveva continuato ad arricchirsi e modificarsi, in una stratificazione di versioni che hanno servito di volta in volta strategie politiche, interessi di città desiderose di accreditarsi un fondatore prestigioso, bisogni identitari variamente declinati, scelte letterarie. Una sola cosa era stata chiara sin dall'inizio: da quel crogiolo di storie che è la guerra di Troia, da quel vero e proprio big bang dell'universo mitologico greco-romano, Enea era destinato a salvarsi. A differenza di eroi come Achille o Ettore, il suo destino non era circoscritto al presente, sia pure al presente luminoso della prodezza guerriera e della bella morte sul campo di battaglia, ma abitava per vocazione la dimensione del futuro. Ciò che questo libro cercherà di fare è di raccontare una simile, lunghissima durata: nella consapevolezza che se non sarà mai possibile esaurire la complessità di un mito antico, e di un mito come quello di Enea, avremo in ogni caso aggiunto ad esso una ennesima variante - che è poi il modo in cui le storie degli antichi continuano a vivere e a significare».

«Mythologica esplora le innumerevoli metamorfosi a cui i miti classici, dall'antichità fino ai giorni nostri, sono andati soggetti fra racconto, immagini e interpretazione. Il mito infatti non è mai esaurito - c'è sempre un'altra versione da leggere, il mito non è mai concluso - c'è sempre un'altra versione da scrivere».

Dopo dieci anni la lunga guerra è finita: con il saccheggio della città, come sempre terminano gli assedi nel mondo antico. Mentre sullo sfondo gli edifici di Troia vengono dati alle fiamme, tra le grida dei guerrieri massacrati e quelli delle donne tratte prigioniere dai vincitori, un piccolo gruppo familiare - un uomo con l'anziano padre sulle spalle e il piccolo figlio per mano, seguito a una certa distanza da una donna - si allontana a passi rapidi nella notte. Di lí a poco quell'uomo si imbarcherà insieme a un pugno di altri superstiti, compirà un lungo percorso attraverso il Mediterraneo, toccando isole e porti e coste, e sbarcherà infine in Italia, nella terra che un giorno si chiamerà Lazio; qui gli esuli si stanzieranno, e qui Enea - cosí si chiama il fuggiasco - darà origine a una lunga discendenza dalla quale nasceranno, in un futuro ancora di là da venire, i fondatori di Roma. Per molti moderni questo è il mito di Enea, la storia dell'eroe che i Romani considerarono, a partire da un certo momento, come il proprio lontano progenitore. In realtà, quel racconto assunse la sua forma canonica molto tardi, all'epoca del poeta Virgilio e dell'imperatore Augusto; il suo protagonista aveva invece origini molto piú remote, che affondavano le radici nei poemi omerici e in quelli del cosiddetto ciclo epico, in cui Enea era il capostipite di una dinastia di sovrani destinata a governare sulla Troade per molte generazioni. Fu solo con estrema gradualità, e attraverso una serie di sviluppi inizialmente imprevedibili, che l'eroe vide la sua saga espandersi, arricchirsi di nuovi episodi e avventure infine saldarsi al mito relativo alle origini di Roma. Questo libro è dunque la storia di un successo narrativo, che dalla cultura greca piú arcaica giunge sino alla splendida celebrazione dell'Eneide virgiliana. Ma la fortuna del mito non si ferma al mondo antico: lungo tutto il Medioevo, e poi ancora all'alba della modernità, città, popoli e case regnanti della nuova Europa non smettono di accreditarsi ascendenze troiane, riconnettendo la propria origine a questo o quel superstite dell'antica guerra raccontata da Omero; e anche quando il significato politico del mito si appanna fino a scomparire, Enea ha abitato ancora l'immaginario dell'Occidente come paradigma dello sconfitto, dell'esule, del senza patria, controfigura dei vinti e degli sradicati del nostro tempo.

 

Maurizio Bettini (1947), saggista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena. Tra i suoi libri: Il ritratto dell'amante (1992; 2008); Nascere. Storie di donne, donnole, madri ed eroi (1998), Le orecchie di Hermés (2000), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008); Affari di Famiglia. La parentela nella cultura e nella letteratura antica (2009), Contro le radici (2011) e Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012). Nella collana «Mythologica», che dirige presso Einaudi, ha pubblicato: Il mito di Elena (con C. Brillante, 2002), Il mito di Narciso (con E. Pellizer, 2003), Il mito di Edipo (con G. Guidorizzi, 2004), Il mito delle Sirene (con L. Spina, 2007), Il mito di Circe (con C. Franco, 2010); Il mito di Enea (con M. Lentano, 2013). Collabora con la pagina culturale de «la Repubblica».

Mario Lentano (1964) insegna Lingua e letteratura latina all¿Università di Siena ed è membro del Centro di antropologia del mondo antico. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni, tra cui da ultimo «Signa culturae». Studi di antropologia e letteratura latina (2009), La memoria e il potere. Censura intellettuale e roghi di libri nella Roma antica (2012) e Il mito di Enea (Einaudi 2013, con M. Bettini). Ha partecipato inoltre alla stesura di testi e manuali per la scuola e curato la traduzione commentata di classici latini e greci.

Recensioni   

«L' enigma di Enea, eroe o disertore?» di Marino Niola - La Repubblica  11/01/14

dello stesso autore nel catalogo Einaudi

Condividi questo articolo su...