Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire.
Italo Calvino
|
Sun TzuL'arte della guerra«Uno degli aspetti peculiari del Sunzi riguarda la capacità di passare impercettibilmente da un tentativo di pensare razionalmente la guerra, individuando alcune tecniche volte ad assicurare un'efficacia tale da evocare l'idea di prevedibilità assoluta in un ambito in realtà completamente aleatorio, a un discorso di natura poetica in cui l'indeterminatezza delle situazioni non viene gestita attraverso un'abile manipolazione del corso delle cose, ma mediante la potenza incantatoria della parola. Infine, la grandezza di questa guerra tanto perfetta da ridurre al minimo l'eventualità del conflitto viene rappresentata attraverso dipinti di battaglie a cui sono conferiti i tratti di una conflagrazione cosmica. L'apologia della nonguerra termina in un'apoteosi bellicista. E se ne comprende facilmente il motivo. Il Sunzi, come i principali manuali di comando, siano essi civili o militari, ha per destinatario il Sovrano, che va indotto ad aderire alle tesi difese dall'autore e a identificarsi con le teorie che gli è dato leggere o ascoltare perché possa infine risvegliare quell'hybris sopita che alberga in ogni grande figura di questo mondo, e, probabilmente, in tutti gli uomini». Scritto all'epoca degli Stati Combattenti, L'arte della guerra è il piú antico trattato di strategia militare conosciuto (v-iv secolo a.C.); tradizionalmente si presume sia stato scritto da un generale cinese di nome Sun Tzu (o Sunzi), ed è soprattutto una lezione di saggezza e di arte di vivere ispirata agli insegnamenti del Dao. Questa nuova edizione di uno dei piú celebri e influenti testi della cultura orientale intende ricollocare l'opera nel suo contesto storico e culturale, facendo entrare in risonanza le sue massime con alcuni commentari antichi, con paralleli tratti da altre opere filosofiche e con episodi di romanzi cinesi tradizionali pervasi di pensiero strategico. I curatori non si sono limitati ai soli documenti scritti, ma hanno deciso - per la prima volta e in modo innovativo - di mettere in evidenza i passi piú significativi dell'Arte della guerra non solo attraverso una scelta di testi, ma anche attraverso un ricchissimo apparato iconografico. Il potere evocativo delle illustrazioni orienta l'immaginazione del lettore e lo aiuta a comprendere meglio questo straordinario ed emblematico capolavoro della cultura cinese. Le immagini di oggetti, calchi, dipinti, opere di calligrafia e altre forme di rappresentazione figurativa, non solo fanno piena luce su certe sfaccettature dell'opera, ma la restituiscono al contesto della civiltà che l'ha prodotta e che essa, a sua volta, ha contribuito a plasmare. Sun Tzu (Sunzi) è l'appellativo onorifico di Sun Wu, personaggio dai contorni biografici incerti, originario dello stato di Qi e attivo nel sud della Cina verso la fine del periodo delle Primavere e Autunni. |
||||||||||||||||
Recensioni
|
|||||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |