Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Se non ti è possibile leggere tutti i libri che potresti avere, basta che tu abbia i libri che puoi leggere. Lucio Anneo Seneca
|
Fulvio Beschi La leggenda di Troia Il confronto fra due mondi determina inevitabilmente alcune incomprensioni, e l’accusa di inverosimiglianza o ingenuità è solo una delle sue molteplici manifestazioni. Dalle origini del mondo all'ultimo viaggio di Odisseo, dagli scontri sotto le mura di Troia ai ritorni degli eroi in patria: il racconto emozionante di una leggenda immortale. Nell'immaginario collettivo la guerra di Troia risulta intrinsecamente connessa ad alcune vicende fondamentali - come il giudizio di Paride o lo stratagemma del cavallo di legno - e con due opere letterarie: l'Iliade e l'Odissea. «Ma l'Iliade e l'Odissea, un po' sorprendentemente, hanno a che fare con quelle vicende meno di quanto ci si aspetterebbe, ed escludono dalla loro narrazione una serie di episodi di grande efficacia dal punto di vista narrativo e di conseguente fortuna in termini di presa sulle coscienze e di tenuta nel ricordo», scrive Fulvio Beschi - studioso di filologia classica, poesia ellenistica e linguistica greca - nell'introduzione al volume. Agli albori della storia greca, le vicende troiane facevano parte di un'ampia produzione poetica orale a cui si riconducevano i poemi omerici, i primi ad essere messi per iscritto. In un momento successivo, i racconti orali «esclusi» dalle opere di Omero confluirono in singoli componimenti, dando origine a un vasto mosaico, un Ciclo epico di cui l'Iliade e l'Odissea non rappresentavano che due tasselli. Fulvio Beschi ha studiato Filologia classica a Milano, Padova, Oxford e Berkeley. Nelle sue pubblicazioni si è occupato soprattutto di poesia ellenistica e di linguistica greca. Nel 2013 ha pubblicato per Einaudi La leggenda di Troia. Il racconto (ET Saggi).
|
|||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |