Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Se non ti è possibile leggere tutti i libri che potresti avere, basta che tu abbia i libri che puoi leggere. Lucio Anneo Seneca
novembre 2011
RAYMOND CARVER Cattedrale 0619785, 2011, pp. 232, € 20,00 Narrativa straniera disponibile dal 29/11
|
Come descrivere una cattedrale medievale a chi non vede? È nella risposta a questa domanda apparentemente insolita il cuore dell'ultima raccolta di Carver: nella possibilità di lasciarsi sorprendere dall'imprevedibilità della condivisione e del contatto umano. «Nel mio ultimo libro, Cattedrale, le storie hanno maggior respiro. Sono più piene, forti, sviluppate, e più ricche di speranza. Questo libro attrarrà anche lettori che non avrebbero apprezzato Di cosa parliamo quando parliamo d'amore». Raymond Carver |
|
MARYLYNNE ROBINSON Casa 0619706, 2011, pp. 332. € 20,00 Narrativa straniera disponibile dal 29/11 |
Il terzo romanzo di Marilynne Robinson ci ripropone un mondo familiare: l'immobile cittadina agraria di Gilead, «fulgida stella del radicalismo» nella sarcastica rivisitazione di Jack; la metà degli anni Cinquanta, con i loro scontri razziali e la loro sedata quiescenza; il venerabile pastore presbiteriano Robert Boughton, ormai troppo stanco, e i suoi due figli più interessanti, la dolente Glory e l'oscuro Jack. Stesso luogo, tempo, personaggi del precedente Gilead, dunque (compagno contiguo anziché sequenziale di questo Casa), ma diversa prospettiva a illuminare da un'altra angolazione il più trascendente e insieme il più terreno dei temi: nostos, il ritorno a casa. approfondimento >> |
|
ALDA MERINI Poesie e satire 0620977, 2011, pp. XXII - 103, € 12,00 Poesia disponibile dal 29/11 |
Un'edizione privata fatta col ciclostile per gli amici nel 1981. Si intitola semplicemente Poesie e ha tanto di copertina disegnata, prefazione, premessa, notizie bio-bibliografiche, indice finale, colophon. Insomma, quasi un vero libro. Sicuramente un libro d'autore, messo insieme e fortemente voluto dalla stessa Merini alternando poesie già pubblicate in precedenza con altre nuove. Una seconda raccolta del 1986, intitolata Le satire, meno curata ma ugualmente confezionata e cucita per lo stesso tipo di udienza, proponeva invece poesie tutte inedite, non più riprese in altri volumi. |
|
PLATONE Fedone Testo a fronte Piccola Biblioteca Einaudi. Classici 0620500, 2011, pp. LXXXVII - 302, € 22,00 Classici disponibile dal 29/11
|
Il grande filologo e filosofo tedesco Paul Natorp ha definito il Fedone «un monumento a Socrate». Ma in realtà il Fedone, dialogo in cui Platone ricostruisce a modo suo l'ultimo giorno di vita di Socrate e le conversazioni intercorse in quest'occasione, è molto piú di questo: è un monumento alla filosofia. È un invito rivolto a tutti gli uomini, accattivante nei modi ma perentorio nella sostanza, a incamminarsi lungo la via della ricerca, nella consapevolezza che la cura dell'anima, la preoccupazione affinché diventi saggia quanto possibile, è l'unico modo di vivere davvero rispettoso della natura umana, dei suoi desideri e dei suoi bisogni. |
|
ED McBAIN Vite a perdere I racconti neri 0620951, 2011, pp. 460, € 15,50 Narrativa straniera disponibile dal 29/11 |
Dopo L'universo del crimine. I racconti polizieschi, una seconda, preziosa raccolta di Ed McBain, dedicata ai ai «racconti neri». |
|
EOWYN IVEY La bambina di neve 0620908, 2011, pp. 414, € 19,00 Narrativa straniera disponibile dal 29/11 |
Una notte fatata porta la prima neve dell'anno. |
|
PAUL AUSTER Romanzi 2 La musica del caso. Leviatano. Mr Vertigo. 0620956, 2011, pp. 756, € 19,00 Narrativa straniera disponibile dal 29/11 |
In questo secondo volume dedicato ai piú famosi romanzi di Paul Auster, quelli pubblicati tra il 1990 e il 1994, i protagonisti, alter ego dello scrittore, personaggi avventurosi e commoventi, pronti anche al peggio, combattono la loro battaglia con il destino. E Auster, romanziere del «finché c'è vita c'è speranza», li accompagna, uno a uno, mentre si incamminano fiduciosi verso un incerto domani. |
|
JONATHAN FRANZEN Come stare soli Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa 0620967, 2011, pp. 284, € 12,00 Narrativa straniera disponibile dal 29/11 |
Dall'autore di Le correzioni e Libertà, una raccolta di saggi acuti e brillanti che hanno come filo conduttore l'erosione dei valori civili, il persistere della solitudine nell'America postmoderna e la fiducia nella letteratura come mezzo per sfuggire alla tragicità del destino individuale. |
|
LUCIANA LITTIZZETTO FRANCA VALERI L' educazione delle fanciulle Dialogo tra due signorine perbene 0620943, 2011, pp. 112, € 10,00 Varia disponibile dal 25/11 |
I primi libri, i primi tacchi alti, il primo bacio. |
|
ABRAHAM B. YEHOSHUA La scena perduta 0620331, 2011, pp. 372. € 21,00 Narrativa straniera disponibile dal 22/11 |
L'ultimo romanzo di Yehoshua è tra i suoi libri più misteriosi e profondi: una vertiginosa meditazione sui legami segreti fra identità, creazione artistica e perdono. Quando il regista israeliano Yair Moses viene invitato a Santiago de Compostela per una retrospettiva dei suoi film, non sa che il viaggio lo costringerà a fare i conti proprio con un fantasma del suo passato: Shaul Trigano, l'ex amico e sceneggiatore con cui Moses ha rotto diversi anni prima, è deciso a mettere il regista con le spalle al muro, obbligandolo a portare a termine ciò che era stato interrotto e sembrava perduto. |
|
RACCONTI DI PARETI E SCALATORI 0620966. 2011, PP. XVIII - 356, € 20,00 Narrativa disponibile dal 22/11 |
Dalle pareti di ghiaccio degli Ottomila agli spigoli granitici del Monte Bianco, dalle big wall californiane agli strapiombi dolomitici, i racconti dei più grandi alpinisti-scrittori di sempre: Bonatti, Messner, Cassin, Krakauer, Simpson, Mila, Maestri, Rey, Buhl, Scott, Bridwell, Boivin, Seigneur, Comici, Stephen, Benuzzi, Solleder... I ventisei racconti di questa raccolta ricostruiscono imprese ardite, tragedie sfiorate, conquiste memorabili sulle più maestose montagne del pianeta: le vette himalaiane, le torri incrostate di ghiaccio della Patagonia, lo spaventoso Cerro Torre o le assolate placche granitiche di El Capitan, o ancora l'incanto del mondo alpino, con le pareti del Monte Bianco, le creste del Cervino e le guglie Dolomitiche... | |
SAMUEL BECKETT Malone muore 0621006, 2011, pp. XXXII - 156, € 18,50 Narrativa straniera disponibile dal 22/11 |
Malone muore è un fondamentale punto di svolta nella narrativa di Beckett. Da un lato è l'ultima prova di una narrazione centrata su un personaggio ancora in qualche modo romanzesco (Malone buon ultimo dopo i vari Murphy, Mercier, Molloy, Moran), dall'altro è già la liquidazione di quel modello, un post-romanzo che si costruisce intorno a un'assenza, a un'attesa indefinita e infinita, dove il soggetto non ha più alcuna identità. Le storie che Malone immagina nell'attesa di morire si confondono tra loro, i personaggi si sovrappongono, l'autore e il lettore svaniscono in quell'«unico grande ronzio continuo» che è la strana, buffa e tragica condizione della vita. | |
DILEEP PADGAONKAR Stregato dal suo fascino Roberto Rossellini in India 0619887, 2011, pp. 272, € 19,50 disponibile dal 22/11
|
«India è la creazione del mondo». Con queste parole Jean-Luc Godard salutava nel 1959 l'uscita di India Matri Bhumi, uno dei film più misconosciuti e più straordinari di Roberto Rossellini. A cinquant'anni di distanza, Dileep Padgaonkar ricostruisce l'«avventura indiana» del maestro del neorealismo, un'avventura destinata a cambiare in profondità non solo il suo modo di fare cinema ma anche la sua vita privata. |
|
JOHN CASSIDY Come crollano i mercati La logica delle catastrofi economiche 0619566. 2011, pp. XXIV - 468, € 24,00 Saggistica disponibile dal 22/11 |
Le banche falliscono, i mercati crollano, la disoccupazione dilaga: John Cassidy ci spiega come il perseguimento razionale dell'interesse egoistico sia all'origine di tutto questo. |
|
MANFREDI GIFFONE, FABRIZIO LONGO, ALESSANDRO PARODI Un fatto umano Storia del pool antimafia 0619863, 2011, pp. VIII - 376, € 24,00 Varia disponibile dal 22/11 |
La storia della mafia siciliana, e della lotta di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per debellarla, è l'anticamera della Seconda Repubblica. Conoscerla significa capire meglio il paese in cui viviamo oggi.
Nel ventennale della morte di Falcone e Borsellino, l'omaggio piú poetico a chi ha combattuto la mafia nella ferma convinzione che, come ogni «fatto umano», prima o poi avrebbe avuto una fine. |
|
MARGARET ELPHINSTONE La notte del raduno 8000 anni fa 0619917, 2011, pp. 452, € 20,00 Narrativa straniera disponibile dal 22/11 |
Tra le pendici della montagna Grande Madre e le gelide acque dell'Atlantico settentrionale, una piccola comunità dell'èra mesolitica vive in totale fusione con una natura crudele e benigna al tempo stesso. Una vita aspra e irta di pericoli, ma assai meno disperata e primitiva di quanto si immagini.
In un romanzo corale di grande suggestione, narrato dalle voci di uomini e donne vissuti ottomila anni fa. |
|
MARGARET MAZZANTINI Mare al mattino 0621113, 2011, pp. 128, € 12,00 Narrativa italiana disponibile dal 18/11 |
Farid e Jamila fuggono da una guerra che corre piú veloce di loro. Angelina insegna a Vito che ogni patria può essere terra di tempesta, lei che è stata araba fino a undici anni.
Sono due figli, due madri, due mondi. A guardarlo dalla riva, il mare che li divide è un tappeto volante, oppure una lastra di cristallo che si richiude sopra le cose. Ma sulla terra resta l'impronta di ogni passaggio, partenza o ritorno - che la scrittura, come argilla fresca, conserva e restituisce. Un romanzo di promesse e di abbandoni, forte e luminoso come una favola. |
|
GOGLIARDA SAPIENZA Il vizio di parlare di me stessa Taccuini 1976-1989 0620307, 2011, pp. XII - 258, € 20,00 Narrativa italiana disponibile dal 15/11
|
«Ricordare è tutto: l'etica fondamentale della vita».
Prima c'è un bicchiere di vino, poi una sigaretta, infine un taccuino su cui scrivere le cose che non si vogliono perdere. Sono i tre vizi di Goliarda Sapienza: ognuno comporta un piacere privato e la gioia di condividere con gli altri un universo di pensieri. Ogni giorno, con il gusto di correre dietro alla vita e di fermarla sulla carta, Goliarda dà forma a un racconto lungo vent'anni.
|
|
I VERBALI DEL MERCOLEDI' Riunioni editoriali Einaudi 1943-1952 80619999, 2011, pp. LXVIII - 536, € 40,00 Saggistica disponibile dal 15/11
|
Giulio Einaudi, Felice Balbo, Norberto Bobbio, Giulio Bollati, Paolo Boringhieri, Italo Calvino, Delio Cantimori, Luciano Foà, Ludovico Geymonat, Natalia Ginzburg, Antonio Giolitti, Massimo Mila, Carlo Muscetta, Cesare Pavese, Renato Solmi, Franco Venturi, Elio Vittorini...
|
|
ANTONELLA RUSSO Storia culturale della fotografia italiana Dal Neorealismo al Postmoderno 0620317, 2011, pp. LXXIV - 428, € 35,00 Saggistica disponibile dal 15/11 |
Questo volume intende ricostruire le caratteristiche e lo specifico contributo della fotografia italiana alla piú generale storia della fotografia internazionale, non solo analizzando le opere dei maggiori autori italiani, ma anche presentando il fitto tessuto culturale, sociale e istituzionale di immagini, mostre, scuole, dibattiti teorici, pubblicazioni e correnti in un ampio arco di tempo che va dal dopoguerra agli albori del digitale.
|
|
LETTERATURA AMERICANA DAL 1900 A OGGI Dizionario per autori Piccola Biblioteca Einaudi. Mappe 062086, 2011, PP. 518, € 28,00 Saggistica disponibile dal 15/11
|
Da Ernest Hemingway a Raymond Carver; da Gertrude Stein a David Foster Wallace; da T. S. Eliot a Bob Dylan; da Arthur Miller a David Mamet: il secolo americano raccontato attraverso la sua narrativa, la poesia, il teatro.
Un ampio dizionario degli autori che hanno lasciato una traccia importante nella cultura statunitense dal 1900 a oggi e che sono stati letti e amati in Italia.
|
|
ALBERTO ASOR ROSA Le armi della critica Scritti e saggi degli anni ruggenti (1960-1970) 0620867, pp. LXX - 370, € 23,00 Saggistica disponibile dal 15/11 |
Pensati, scritti e pubblicati da quaranta a cinquant'anni fa, i testi che qui si ripubblicano - saggi, articoli, recensioni, stroncature, interventi politico- sociologici - rappresentano la preziosa testimonianza di un periodo storico (i mitici anni Sessanta) e di un'esperienza politica e culturale (l'operaismo), di cui l'autore, Alberto Asor Rosa, è stato allora un giovane, anzi giovanissimo protagonista.
|
|
VALERIO MAGRELLI Il Sessantotto realizzato da Mediaset Un Dialogo agli Inferi 0621033, pp. VIII-77, € 13,00 Saggistica disponibile dal 15/11 |
Se il Sessantotto invocava l'immaginazione al potere, Mediaset ha trasformato questo slogan in realtà. Infatti la strepitosa macchina del consenso offerta a Forza Italia dall'irresponsabilità della sinistra, ha vinto perché la maggioranza degli italiani ha preferito proteggere i suoi interessi immaginari a scapito di quelli reali.
|
|
PAUL HARPER Seduzione fatale 0620862, pp. 314, € 18,50 Narrativa straniera disponibile dal 15/11
|
Il tuo psicanalista è l'unico a sapere tutto di te. Ma se ci fosse qualcuno ad ascoltarti?
Due donne condividono lo stesso misterioso amante. Un uomo in grado di intuire e anticipare ogni loro piú recondita fantasia. Ma è solo sesso ad alta intensità, quello che lui cerca? Il thriller che inaugura la serie con protagonista Marten Fane. scheda del libro |
|
PAOLO CREPET L' autorità perduta Il coraggio che i figli ci chiedono 0619841, 2011, pp. 204,€ 16,50 Saggistica disponibile dal 15/11 |
Paolo Crepet torna a occuparsi di educazione e di famiglia, stavolta con un taglio piú «arrabbiato» nei confronti della deriva accondiscendente e consumistica del rapporto genitori-figli.
Sono i padri e le madri a non voler piú crescere? |
|
SIGMUND FREUD Racconti analitici 0618586, 2011, pp. LXVI-812, € 85,00 Classici disponibile dal 08/11 |
Note a cura di Anna Buia
A cura di Mario Lavagetto
Illustrazioni di Lorenzo Mattotti
Traduzione di Giovanna Agabio
Fortemente nutrito di letteratura, con una giovanile vocazione alla scrittura, Freud fa i conti tutta la vita con l'arte della narrazione. La storia dei suoi «casi clinici» è una progressiva messa a punto di tecniche del racconto, dove diario, fiction, resoconto memoriale, racconto realistico e racconto polifonico in senso bachtiniano si alternano fra avanzamenti e ripensamenti continui.
|
|
MURAKAMI HARUKI 1Q84 Libro 1e 2. Aprile - Settembre 0620379, 2011, PP. 724, € 20,00 Narrativa straniera disponibile dal 08/11 |
Aomame è spietata e fragile. È un killer che in minigonna e tacchi a spillo, con una tecnica micidiale e impalpabile, vendica tutte le donne che subiscono una violenza. Tengo è un ghost writer che deve riscrivere un libro inquietante e pericoloso come una profezia. |
|
GIORGIO FALETTI Tre atti e due tempi 0620425, 2011, pp. 151 € 12,00 Narrativa italiana disponibile dal 08/11 |
«Io mi chiamo Silvano ma la provincia è sempre pronta a trovare un soprannome. E da Silvano a Silver la strada è breve». |
|
DIEGO DE SILVA Sono contrario alle emozioni 0620958, 2011, pp. 172, € 16,00 Narrativa italiana disponibile dal 08/11 |
Quello che avete tra le mani è lo scoppiettante sproloquio di un uomo che soffre per amore, e che invece di piangere si ride addosso. |
|
LILIANA BARROERO Le arti e i Lumi Pittura e scultura da Piranesi a Canova 0620577, 2011, pp. XVIII-264, € 28,00 Saggistica disponibile dal 08/11 |
Argomento di questo libro è la vicenda delle arti nella seconda metà del Settecento, quando la cultura dell'Illuminismo stabilisce un collegamento sovrannazionale tra letterati, filosofi e artisti dell'intera Europa. Le Arti e i Lumi privilegia la diretta lettura dei testi figurativi e letterari del tempo, rispetto all'impianto prevalentemente teorico che finora ha caratterizzato gli studi sul periodo. Ne costituiscono tema centrale i dipinti e le sculture interpretati nel contesto delle idee e degli scritti degli artisti stessi, impegnati a rivendicare un ruolo maggiormente incisivo rispetto a quello loro riconosciuto dai ceti intellettuali. scheda del libro |
|
FRÉDÉRIC ELSIG L' arte del Quattrocento a Nord delle Alpi Da Jan Van Eyck ad Albrecht Dürer 0620890, 2011, pp. XXVI-238, € 28,00 Saggistica disponibile dal 08/11 |
Le arti prodotte a Nord delle Alpi alla fine del Medioevo hanno suscitato fin dall'inizio del XIX secolo l'interesse degli studiosi, che però, condizionati dalle proprie categorie spazio-temporali, le hanno per molto tempo associate al declino del «Tardo Gotico», considerandole alla luce della successiva formazione degli Stati moderni. Questo volume si propone di comprendere l'intera dinamica geografica, interpretata secondo le identità politiche del periodo, all'epoca in cui tali identità erano ancora in gestazione. |
|
ALYN SHIPTON Nuova storia del jazz 0620496, 2011, pp. XXII-1152, € 50,00 Saggistica disponibile dal 08/11 |
Fin dal suo primo apparire, all'inizio del nuovo secolo, Nuova storia del jazz di Alyn Shipton ha segnato uno spartiacque: d'improvviso, tutte le storie precedenti, rispettabili e spesso prestigiose, sono di colpo invecchiate. Ciò che fa di questo libro il piú importante studio in circolazione, e rende la traduzione italiana un evento editoriale, è la potente attrezzatura metodologica: agendo pazientemente e minuziosamente sulle fondamenta dei fatti e delle storie, scavando e rintracciando elementi tali da poter, con cognizione di causa e saldezza scientifica, imporre una nuova visione d'insieme a una materia lavica e debordante. scheda del libro |
|
PIETRO GRASSO, NICOLA GRATTERI, IVAN LO BELLO, DOMENICO MOGAVERO, MOISÉS NAIM Prodotto interno mafia 0620798, 2011, pp. XXII-170, € 16,00 Saggistica disponibile dal 08/11 |
A causa della crisi molte aziende italiane si sono trovate di fronte a un bivio: da una parte la certezza di fallimento, dall'altra fare affari con la criminalità organizzata. |
|
BEPPE FENOGLIO Una questione privata 0620902, 2011, pp. XXIII-154, € 15,00 Narrativa italiana disponibile dal 08/11 |
Pubblicato postumo nel 1963, Una questione privata è ormai considerato il capolavoro di Fenoglio, nonché uno dei più bei romanzi italiani del Novecento. La storia privata del partigiano Milton, del suo amore per Fulvia, della sua gelosia per l'amico Giorgio si snoda con geometrie perfette in controtempo rispetto alla Storia pubblica e militare, gli scontri a fuoco, i movimenti delle truppe e delle bande. Ne deriva un ritmo sincopato trascinante e ipnotico, dove gli accenti narrativi sono sempre dove non te li aspetti e si prolungano in un'accelerazione continua. |
|
TOMMASO DI CARPEGNA FALCONIERI Medioevo militante La politica di oggi alle prese con barbari e crociati 0619855, 2011, pp. VI-344, € 19,00 Saggistica disponibile dal 08/11 |
Chi si serve oggi del medioevo? Tutti. |
|
IL NATALE DEI MAGI 0620747, 2011, pp. XXX-274, € 16,00 Narrativa disponibile dal 08/11 |
Tre insoliti personaggi, Melchiorre, Gaspare e Baldassarre, guidati da una stella, arrivarono a Betlemme per onorare una nascita miracolosa, e a quel bambino nato in una stalla offrirono in dono oro, incenso e mirra. |
|
GILBERTO CORBELLINI Scienza, quindi democrazia 0618833, 2011, pp. XXVI-166, € 10,00 Saggistica disponibile dal 08/11 |
Insieme all'economia di mercato e alla democrazia, la scienza ha dato vita a un sistema che produce benessere e libertà, riduce le disuguaglianze e diffonde la razionalità: i criteri cognitivi e morali del metodo scientifico hanno favorito la convivenza civile. |
|
MURAKAMI HARUKI Nel segno della pecora 0620904, 2011, pp. 316, € 12,00 Narrativa straniera disponibile dal 08/11 |
«Il romanzo che ha assicurato a Murakami Haruki la fama di scrittore di culto in Giappone. Un libro che contiene tutti gli elementi diventati il suo marchio di fabbrica». |
|
DAVID FOSTER WALLACE Il Re pallido 0620335, 2011, pp. DCCXVI - 728, € 21,00 Narrativa straniera disponibile dal 02/11 |
L'ultimo meraviglioso atto creativo dello scrittore piú amato e venerato della sua generazione, morto suicida nel 2008. |
|
PHILIP ROTH La mia vita di uomo 0620514,2011, pp. 380, € 20,00 Narrativa straniera disponibile dal 02/11 |
Al cuore di La mia vita di uomo c'è il matrimonio di Peter e Maureen Tarnopol, un giovane scrittore e la donna che vorrebbe essere la sua musa ma è invece la sua nemesi. |
|
CHIARA FRUGONI Storia di Chiara e Francesco 0620513, 2011, pp. 202, € 18,22 Saggistica disponibile dal 02/11 |
Quella di Chiara e Francesco è la storia di due giovani che, volgendo lo sguardo al mondo che li circondava, decisero di cambiarlo. Lo fecero dedicandosi agli ultimi: perché nel volto degli ultimi videro il volto di Dio. Quelle di Chiara e Francesco furono due esistenze che si intrecciarono strettamente pur percorrendo, ciascuno dei due santi, cammini differenti. Lo scopriamo direttamente dalle loro voci, dai loro scritti, a cui Chiara Frugoni dedica in questo libro uno spazio del tutto nuovo. |
|
PLATONE Fedro Testo a fronte Piccola Biblioteca Einaudi. Classici 0620590, 2011, pp. pp. XLII - 280, € 20,00 Saggistica - Classici disponibile dal 02/11 |
Celebre tra i dialoghi per la bellezza dei suoi discorsi e la potenza delle immagini,il Fedro contiene mirabilmente riuniti in sé i temi piú importanti del pensiero di Platone. La discussione su eros, su cosa sia amore e cosa significhi amare, conduce infatti alla scoperta del desiderio, e l'analisi del desiderio permette poi di comprendere la natura profonda degli uomini che si realizza nell'amore del bene, del bello e della conoscenza. |
|
CONCITA DE GREGORIO Così è la vita Imparare a dirsi addio 0620584, 2011, pp. 124, € 14,50 disponibile dal 02/11 |
I bambini fanno domande. A volte imbarazzanti, stravaganti, definitive. Vogliono sapere perché nasciamo, dove andiamo dopo la morte, perché esiste il dolore, cos'è la felicità. |
|
ALBERTO BEVILACQUA Storie della mia storia 0620954. 2011, pp. 450, € 13,00 Narrativa italiana disponibile dal 02/11 |
Jorge Luis Borges commentò, insieme a Eugène Ionesco, il tema centrale dell'opera di Bevilacqua: «Nelle sue storie è espressa con forza la manifestazione massima del mistero dell'uomo: il potere e l'attesa di essere stupiti. Lo stupore di cui parla Bevilacqua è una forma di felicità, allontana la paura della morte». |
|
MARCELLO FOIS Stirpe 0620786, 2011, pp. 252, € 12,00 Narrativa italiana disponibile dal 02/11 |
Una stirpe, quella dei Chironi, il cui destino è impastato di amore e invidia, dolore e felicità - proprio come quello di tutte le famiglie. È il 1889, eppure si direbbe l'inizio del mondo. Michele Angelo e Mercede sono poco più che ragazzini quando s'incontrano per la prima volta, ma si riconoscono subito: «lui fabbro e lei donna». Quel rapido sguardo che si scambiano è una promessa silenziosa che li condurrà dritti al matrimonio, e che negli anni verrà rinnovata a ogni nascita. Dopo Pietro e Paolo, i gemelli, arriveranno Gavino, Luigi Ippolito, Marianna... |