Collana: Fondazione Valla
|
editore: Mondadori |
Volume I |
data pubblicazione: 2009, III ed. 2011 |
pagine: CXXII-566 |
prezzo: € 30,00 |
ISBN: 9788804583523 |
a cura di: Paolo Scarpi |
argomento: |
formato: rilegato |
Volume II |
data pubblicazione: 2011 |
a cura di: Paolo Scarpi |
argomento: |
formato: rilegato |
per l'acquisto scegli tra: |
|
ACQUISTA |
non disponibile |
|
|
La Rivelazione Segreta di Ermete Trismegisto
Già attribuito al «tre volte grande» Ermes – il dio della scrittura, dell’astrologia e dell’alchimia che risulta dall’associazione della divinità greca con l’egizio Thoth – il Corpus Hermeticum è ritenuto antico quanto se non più di Mosè, e interpretato come prefigurazione del Cristianesimo. La redazione dei testi, però, sembra risalire ai secoli fra il I e il IV della nostra èra, mentre una parte, l’Asclepius, circola già nel Medioevo occidentale nella traduzione latina ritenuta di Apuleio. Per secoli, poi, la sua influenza è fondamentale: da Pico della Mirandola a Bosch, da Bruegel a Milton, da Giordano Bruno a Newton, e più tardi ancora sino a Blake, artisti e intellettuali coltivano l’ermetismo. Ed è certo diffcile resistere al fascino della sua rivelazione segreta, nella quale teologia e cosmologia si mescolano allo studio dell’uomo e alla dottrina dell’anima, dove demonologia e astrologia si fondono. Dove si parla del Principio e della Fine, e si prospetta una via di Salvezza.
Paolo Scarpi insegna storia delle religioni e religioni del mondo classico all'Università di Padova. I suoi campi d'indagine principali sono le religioni antiche, la mitologia e le sue persistenze nel pensiero moderno e contemporaneo, l'ermetismo, la simbologia dei comportamenti alimentari. Ha pubblicato La fuga e il ritorno. Storia e mitologia del viaggio (1992). Ha curato l'introduzione, la traduzione e il commento di opere di Ermete Trismegisto e di Apollodoro e del volume Tra maghe, santi e maiali (1998).
|