Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Non riesco a saziarmi di libri. E sì che ne posseggo un numero probabilmente superiore al necessario…
Francesco Petrarca
|
Il Manicheismo
a cura di Gherardo Gnoli Musicista e pittore, iranico di padre e di madre, Mani nacque nel 216 d.C. in Mesopotamia. La sua predicazione, che si de finiva una «Religione della Luce» o «La Speranza di Vita», aveva origini cristiane, gnostiche, buddiste, zoroastriane e si fondava sull’esistenza di due principî opposti: il Bene Assoluto e il Male Assoluto. La sua religione si diffuse nel l’Africa settentrionale, in Egitto, in Siria, in Dalmazia, in Gallia, in Spagna, in Arabia, in India, in Cina, coprendo un territorio più vasto di quello di qualsiasi altra fede. Poi egli venne perseguitato, imprigionato e condannato a morte: ma, ancora nel XIV secolo, cinque o sei milioni di manichei sopravvivevano in Cina. VOLUME I - MANI E IL MANICHEISMO VOLUME II - IL MITO E LA DOTTRINA. I TESTI MANICHEI COPTI E LA POLEMICA ANTIMANICHEA VOLUME III - IL MITO E LA DOTTRINA. TESTI MANICHEI DELL’ASIA CENTRALE E DELLA CINA di prossima pubblicazione: VOLUME IV - I RITI, LA POESIA E LA CHIESA Gherardo Gnoli è stato professore ordinario di storia religiosa dell’Iran e dell’Asia Centrale alla Sapienza Università di Roma, e presidente dell’Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente (IsIAO). Riccardo Contini insegna filologia semitica all’Università L’Orientale di Napoli. Serena Demaria insegna storia delle religioni all’Università di Bologna. Enrico Morano è stato borsista dell’IsIAO presso l’Accademia delle Scienze di Berlino e Brandeburgo, e Research Assistant del SOAS Manichaean Dictionary Project a Cambridge. Antonello Palumbo è docente di religioni della Cina alla School of Oriental and African Studies di Londra. Sergio Pernigotti insegna egittologia e lingua e letteratura copta all’Università di Bologna. Andrea Piras insegna storia religiosa del mondo iranico all’Università di Bologna. Elio Provasi è professore associato di filologia iranica all’Università di Pisa. Aloïs van Tongerloo è specialista di testi uiguri e cinesi all’Università Cattolica di Lovanio. Alberto Ventura è professore ordinario di islamistica all’Università L’Orientale di Napoli. Peter Zieme è specialista di lingua turca uigura presso l’Accademia delle Scienze di Berlino e Brandeburgo. |