Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
...i libri che ti mancano per affiancarli ad altri nel tuo scaffale, i libri che ti ispirano una curiosità improvvisa, frenetica e non chiaramente giustificabile.
Italo Calvino
|
Francesco Petrarca Canzoniere. Rerum vulgarium fragmenta Rosanna Bettarini, allieva di Gianfranco Contini, riconosciuta come massima specialista del Petrarca volgare, ha condotto a termine un lavoro durato più di vent'anni e che studiosi e studenti attendevano da molto tempo. L'edizione di riferimento, minuziosamente commentata, del libro che ha parlato ininterrottamente per secoli e secoli a tutta la poesia occidentale. «Se il cristallo del linguaggio e l'euritmia dello stile del Canzoniere s'impongono come degli assoluti, sembra invece una fitta e mobile rete il processo che fa convergere verso il capolavoro del Petrarca tutta la precedente poesia cortese: trovadorica, siciliana e toscana. Avere ricostruito questo processo, punto per punto, nei suoi momenti decisivi è il più evidente risultato del lavoro, durato lustri, di Rosanna Bettarini, la cui sapiente filologia ha anche garantito l'opera di un poeta come Montale. Ma la maggiore novità di questo commento sta nell'impegno a descrivere, con i "cappelli" e le note dedicati alle singole composizioni, l'articolarsi del Canzoniere come successione di messe a fuoco non solo di episodi di una ideale storia, ma anche di fasi di una vicenda molto concreta di amicizie e passioni letterarie e politiche. Anche suggestiva l'attenzione a raggruppamenti interni di composizioni, quasi cellule nell'organismo del Canzoniere. Perciò, leggere qualunque testo di questa raccolta poetica col sussidio delle minute, e luminose, illustrazioni della Bettarini, è un'esperienza che rende in certo modo nuova un'opera incontestatamente canonica per molti secoli di storia della nostra letteratura e tuttora paradigmatica. L'eleganza con cui sono presentati i risultati di ricerche eruditissime e dell'analisi sistematica del discorso fa di questo commento (ma anche della concentrata, chiarificatrice Introduzione) un esemplare di altissima critica letteraria». Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) ha scritto molte opere latine fra le quali il poema Africa, le dodici egloghe del Bucolicum carmen e numerosi libri di epistole, divise in Familiares e Seniles. Ma la sua fama si è protratta nel tempo in tutta Europa per le rime volgari raccolte nei Rerum vulgarium fragmenta, il suo famosissimo Canzoniere in vita e in morte di Laura. In volgare ha scritto anche i Trionfi, opera che ha avuto molta influenza nella letteratura italiana del XV secolo. Del Canzoniere Einaudi ha in catalogo un'edizione tascabile, a cura di Sabrina Stroppa, introduzione di Paolo Cherchi, e un'edizione minuziosamente commentata in due volumi nella «Nuova raccolta di classici italiani annotati», a cura di Rosanna Bettarini. Di Petrarca, nella collana dei Millenni, anche Gli uomini illustri e la Vita di Giulio Cesare. |
|||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi ![]() |