collana: L' Arcipelago Einaudi |
editore: Einaudi |
data pubblicazione: 23/05/2017 |
pagine: 160 |
prezzo: € 14,00 |
ISBN: 9788806209834 |
prefazione di:
|
traduzione di: |
argomento: narrativa italiana |
formato: brossura |
per l'acquisto scegli tra: |
|
fuori catalogo |
|
|
Fabrizia Ramondino
L'isola riflessa
Il viaggio di Fabrizia Ramondino lungo alcuni mesi dell'isola (e molti secoli della sua storia) è il viaggio di una donna nel tempo piú buio della sua anima, e quello del lettore che può vedere il mondo tutto intero sopra uno scoglio in mezzo al mare.
«L'isola è deserta - io stessa lo sono».
Ventotene è forse la piú speciale tra le isole d'Italia: terra di turismo e di confino, culla d'Europa, luce aperta verso l'orizzonte e sguardo chiuso sul panopticon del carcere di Santo Stefano. Ventotene è stato anche l'approdo di una grande scrittrice che aveva perso la strada. Rileggere oggi questo libro, a vent'anni dalla sua prima edizione, sorprende per la vivezza della forma e per l'intensità della voce.
Paradiso di villeggiatura, eremo, prigione con le sbarre di scogli e acqua salata: un'isola non ha mai un volto solo. Nello stesso modo, L'isola riflessa è un libro dall'anima composita: atto d'amore, bagaglio di rimandi storici e divagazioni intellettuali, taccuino di intimità e asprezze di una donna eccezionale che decide di fermarsi in un momento di fragilità. Fabrizia Ramondino trascorre un'intensa stagione a Ventotene, nel tentativo di uscire dall'ombra dell'alcolismo e della depressione. L'isola la interroga, l'accoglie e la respinge. Cosí, il vissuto personale s'intreccia alle storie che hanno popolato l'isola per secoli: dagli eremiti medievali all'esperimento illuminista di rieducazione di galeotti e meretrici (che si concluse facendo costruire a loro stessi la prigione che li avrebbe rinchiusi), fino al «suicidio presunto» di Gaetano Bresci, al confino degli antifascisti come Pertini e alla stesura del primo Manifesto federalista europeo, firmato da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. Le contraddizioni del luogo e quelle dall'anima non fanno che rispecchiarsi in queste pagine vivissime, palpitanti, di un'intelligenza dolorosa e fulminante.
Fabrizia Ramondino (1936-2008) ha pubblicato per Einaudi i romanzi Althénopis (ultima edizione 2016), Un giorno e mezzo (1988), L'isola riflessa (ultima edizione 2017), Passaggio a Trieste (2000), Guerra di infanzia e di Spagna (2001) e La Via (2008), e le sue raccolte di racconti Storie di patio (1983), In viaggio (1995) e Arcangelo (2005), oltre a Dadapolis. Caleidoscopio napoletano (1989), scritto con Andreas Friedrich Müller. Nel 2004 Einaudi ha pubblicato la raccolta di poesie Per un sentiero chiaro.
|