Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Fondare le biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.
Marguerite Yourcenar
|
Emanuele TreviIl Popolo di legno
Una delle piú folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell'ultimo decennio. Ha un corpo magro e muscoloso, il talento del predatore e, negli occhi, il potere di soggiogare chi gli sta intorno. Lo chiamano il Topo, fin da quando era bambino. Vive in una Calabria lontana da qualunque realismo geografico. Ha una moglie, Rosa, meraviglioso «mare di carne» mai sfiorato da un'opinione, e un amico: il Delinquente. È proprio il Delinquente, fragile, sottomesso direttore artistico di Tele Radio Sirena, a fornirgli l'occasione per condurre un programma: Le avventure di Pinocchio il calabrese. Una serie di prediche rivolte al «popolo di legno», che diventano il ritratto dell'umanità stessa, schiacciata dall'idea di colpa e sacrificio, e nonostante tutto incapace di salvarsi. Emanuele Trevi è nato a Roma nel 1964. Ha pubblicato Istruzioni per l'uso del lupo (Castelvecchi 1994) e Musica distante (Mondadori 1997). È fra gli autori di Figuracce (Einaudi 2014). Il suo ultimo romanzo è Il popolo di legno (Einaudi Stile Libero 2015). Collabora al «manifesto»
|
||||||||||||||
Recensioni recensione di Pietro Citati sul Corriere della sera. (leggi) |
|||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |