Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
La lettura è come la vita: un viaggio verso l’ ignoto, con la poesia del piacere e dell’ orrore.
Osvaldo Soriano
|
Andrea NicolottiSindone
Storia e leggende di una reliquia controversa Una storia complessiva della Sindone, ampia, approfondita e condotta con criterio scientifico; un'indagine che riporta alla luce una vicenda secolare poco conosciuta e spesso mal raccontata. Per i Vangeli la Sindone è un oggetto trascurabile. Nulla fa presagire che, alcuni secoli dopo, molte città avrebbero fatto a gara per vantare il possesso di sindoni o sudari, piccoli frammenti o lunghi lenzuoli miracolosi. Nel Trecento in un villaggio francese compare quella che diverrà la piú famosa fra tutte, un telo con impressa l'immagine di Cristo martoriato: per alcuni fedeli è l'autentica Sindone di Cristo, mentre per il loro vescovo è un falso, dipinto a scopo di lucro. Di qui prende il via una storia avventurosa che percorre i secoli, fatta di ricorsi e scomuniche, di furti e vendite, di incendi e salvataggi, di notorietà e decadenza. La Sindone è stata il potente vessillo di casa Savoia, segno del favore celeste e gloria per la città di Torino. Eppure, la Sindone ha tante storie: quella autentica, non di rado occultata; quella compiacente, fabbricata dai cronisti di corte; quella di maggior fantasia, creata dai suoi moderni propagandisti. Andrea Nicolotti, con un'opera di monumentale scavo storico ed esegetico, racconta questa vicenda secondo i canoni della migliore storiografia. . Andrea Nicolotti (1974) è assegnista di ricerca in Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino. È autore di Esorcismo cristiano e possessione diabolica tra II e III secolo (Brepols, 2011), I Templari e la Sindone. Storia di un falso (Salerno, 2011), Dal Mandylion di Edessa alla Sindone di Torino. Metamorfosi di una leggenda (Dell'Orso, 2011) e Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa (Einaudi 2015). Si occupa di cristianesimo antico, storia della liturgia e del culto delle reliquie. Ha fondato e dirige il sito www.christianismus.it dedicato alla divulgazione della storia del cristianesimo antico. |
|||||||||||||||
Recensioni «Il paradosso della Sindone» di Paolo Mieli - Corriere della Sera 17/03/2015 recensione di Adriano Prosperi su Repubblica. (leggi) intervista di Alessandro Santagata sul manifesto. (leggi) |
||||||||||||||||
dello stesso autore nel catalogo Einaudi |