Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire.
Italo Calvino
Novembre 2012
Giovanni Negri Prendete e bevetene tutti Una indagine del commissario Cosulich 2012, pp. 352, € 18,00 disponibile dal 4/12 | Torna il primo detective del vino e dintorni, alle prese con un caso che sembra un labirinto. Risolto un mistero, se ne apre subito un altro, all'infinito, fra il passato piú buio e il futuro piú inquietante. Fino a che una verità splendente e imprevista non lascia a bocca aperta il piú smaliziato dei lettori. | |
Javier Marías 2012, pp. 320, € 20,00 disponibile dal 27/11 | In un caffè di Madrid, ogni mattina María Dolz osserva due sconosciuti, un uomo e una donna, affascinata dalla loro felicità. Come se fossero personaggi amati di un romanzo, augura alla coppia «tutto il bene del mondo», spera che la loro storia sia felice. Ma la possibilità di un lieto fine viene spezzata in modo brutale dall'omicidio dell'uomo, Miguel Desvern, ucciso in modo a quanto pare del tutto casuale. | |
Paul Auster 2012, pp. 192, € 18,50 disponibile dal 27/11 | Diario d'inverno è il catalogo della vita di un uomo raccontato attraverso il suo corpo. In nessun altro libro Paul Auster era stato tanto spietato e dolce. Forse perché - trent'anni dopo L'invenzione della solitudine - si tratta di nuovo di arrivare alla verità, la piú nascosta, quella piú dolorosa, ma anche quella piú preziosa. La verità su se stessi. | |
Maurizio De Giovanni Vipera Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi 2012, pp. VIII - 312, € 18,00 disponibile dal 27/11 | Il romanzo dell'amore impossibile, una città sospesa sull'abisso, un personaggio di donna che rivela il cuore segreto di ognuno. Ripercorrendo la vita troppo breve di Vipera, Ricciardi scoprirà tutto il dolce e tutto l'amaro della vita. | |
Margaret Powell 2012, pp. 206, € 15,50 disponibile dal 27/11 | Il mondo diviso tra i saloni sfolgoranti e i piani bassi della servitú, la lotta di classe a colpi di tazze di tè, i pettegolezzi e le tragedie nel racconto sulfureo di una cuoca a servizio dell'aristocrazia inglese negli anni Trenta. | |
Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky 2012, pp. 72, € 19,00 disponibile dal 27/11 | Liberamente tratto da Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde di Robert Louis Stevenson nella versione italiana di Carlo Fruttero e Franco Lucentini (Einaudi, 1983). | |
Anthony Kenny Nuova storia della Filosofia occidentale VOL. I - FILOSOFIA ANTICA 2012, pp. XXX - 370, € 27,00 VOL. II - FILOSOFIA MEDIEVALE 2012, pp. XX - 364, € 27,00 disponibile dal 27/11 | Questo primo volume della Nuova storia della filosofia occidentale è il frutto della lunga e approfondita attività di studioso del suo autore. Nella prima parte del libro (capp. I-II) Kenny colloca le figure dei filosofi nel loro contesto storico, spiegando la genesi del pensiero e l'onda d'urto esercitata da quelle idee. Nella seconda (capp. III-IX), la storia del pensiero antico è ricostruita attraverso una presentazione dei principali temi che lo hanno caratterizzato, e che sono alle radici della nostra civiltà. Il secondo volume della Nuova storia della filosofia occidentale è il frutto della lunga e approfondita attività di studioso del suo autore. Nella prima parte del libro (capp. I-II) Kenny colloca le figure dei filosofi nel loro contesto storico, spiegando la genesi del pensiero e l'onda d'urto esercitata da quelle idee. Nella seconda (capp. III-IX), la storia del pensiero medievale è ricostruita attraverso una presentazione dei principali temi che lo hanno caratterizzato, e che sono alle radici della nostra civiltà. | |
Giorgio Ruffolo, Stefano Sylos Labini Il film della crisi La mutazione del capitalismo Passaggi Einaudi 2012, pp. 128, € 14,50 | La crisi che stiamo attraversando non è una crisi qualunque. Dopo di essa le cose non torneranno piú come prima, perché, come spiegano Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini, è avvenuta una mutazione profonda del capitalismo, di natura finanziaria. Il libro è un contributo per riportare al centro della riflessione gli ideali politici e morali per costruire una società con maggiore eguaglianza. | |
Paolo Crepet 2012, pp. 144, € 15,50 disponibile dal 27/11 | «Bisogna partire dal coraggio di sfidare ciò che abbiamo dato per scontato e troppo spesso banalizzato e vilipeso. L'amicizia». | |
Melania G. Mazzucco
2012, pp. 112, € 10,00 disponibile dal 20/11 | Platone è un bassotto canterino e un po' poeta, con il coraggio di una tigre. La Regina è un'orgogliosa levriera afghana dagli occhi obliqui. Sembrerebbe un amore impossibile. Ma nelle favole - e forse non solo - niente è impossibile, perché in fondo «l'aspetto è solo un caso, è l'anima il destino». Un racconto di Natale, d'amore e d'amicizia. Sulla tenacia e la purezza dei sentimenti - degli animali e dei loro padroni. | |
Anne Holt Il ricatto 2012, pp. 488, € 21,00 Traduzione di Maria Teresa Cattaneo disponibile dal 20/11 | Una donna decapitata con una spada da samurai. Ovunque, prove della colpevolezza del marito. Un caso all'apparenza cosí semplice da non essere neanche un caso. Se non fosse che Hanne Wilhelmsen all'apparenza non ha mai creduto. | |
Christian Ingrao Credere, distruggere Gli intellettuali delle SS0621000, 2012, pp. XXXII - 408, € 34,00 disponibile dal 20/11 | Perché gli intellettuali scelsero di mettersi al servizio del Terzo Reich? Una storia del nazismo intessuta di esperienze personali, angoscia, utopia e crudeltà. Christian Ingrao analizza il destino di molti intellettuali, bambini al tempo della Grande Guerra, si interessa alla loro rete di relazioni, ricostruisce il loro modo di rappresentarsi la guerra e il nemico, li segue durante l'esperienza cruciale delle campagne di Polonia e di Russia, e dopo la sconfitta. | |
Giorgio Faletti Da quando a ora 2012, pp. 240, € 25,00 disponibile dal 20/11 | Un libro autobiografico in cui l'autore di Io uccido si mette a nudo. Con ironia e candore. Con umorismo e tenerezza. | |
Storia di Barlaam e Ioasaf La vita bizantina del Buddha NUE . Nuova Universale Einaudi 2012, pp.CXXVI - 314, € 35,00 | Capofila di tutte le storie cristianizzate del Buddha, questo testo bizantino degli anni intorno al Mille ha una genesi affascinante tra il Caucaso e il Monte Athos, in un intreccio di lingue, culture e religioni diverse. La Storia di Barlaam e Ioasaf racconta di un principe indiano che, grazie agli insegnamenti di un anacoreta, fugge dal palazzo dove il padre l'ha rinchiuso per proteggerlo dai mali del mondo, abbandona il destino regale e avvia il suo percorso mistico-eremitico. | |
Michel Pastoureau 2012, pp. XVI - 320, € 35,00 disponibile dal 13/11 | Gli unicorni non esistono; non moriremo inghiottiti da un ippopotamo; i serpenti non amoreggiano clandestinamente con le murene e un gatto, sia pure scorbutico, non per questo è un agente di Satana. Lo sappiamo tutti, con una certezza talmente «chiara e distinta» da considerare tutt'al piú con benevola indulgenza i testi medievali che sembrano addirittura descrivere queste assurdità sub specie scientiae. In effetti, si può fare: nulla impedisce di ammirare le splendide immagini di questo libro e di divertirsi - molto - con le stravaganti storie di animali che raccoglie Pastoureau, Bestiari del Medioevo | |
Nicolai Lilin, Storie sulla pelle2012, pp. 240, € 19,00 disponibile dal 13/11 | Si dice che raccontare la propria vita serva a comprenderla. Ci sono esperienze, però, su cui le parole non hanno presa: si può solo «soffrirle» una seconda volta sulla propria pelle. | |
Mark Haddon La casa rossa2012, pp. 288, € 19,50 disponibile dal 13/11 | Nel verde della campagna inglese otto personaggi condividono per una settimana la stessa casa. Due famiglie - due coppie, i figli adolescenti e il piccolo Benjy - camminano, quasi si rincorrono, lungo i confini di un'intimità che i saldi muri di pietra dovrebbero proteggere e che il paesaggio morbido dovrebbe rendere piú dolce. | |
Roslund & Hellström 2012, pp. 760, € 22,00 disponibile dal 13/11 | Leon e Gabriel. Diciotto anni. Sono «fratelli». Di quelli uniti dal Dna del ghetto. Cresciuti alla svelta, imparando il linguaggio della sopraffazione e delle armi. | |
Carl Nordenfalk Storia della miniatura dalla trarda antichità alla fine dell' età romanica2012, pp. XXXVI - 380, € 48,00 disponibile dal 13/11 | Nel Medioevo la miniatura raggiunge il suo massimo splendore ed è in questa forma di espressione artistica che possiamo studiare nel modo piú ricco, forse anche piú puro, la pittura medievale. Tutta l'arte figurativa del Medioevo è di fatto illustrazione; la miniatura medievale lo è però in modo diretto. | |
Stefano Bartezzaghi Dando buca a Godot Giochi insonni di personaggi in cerca di autore 2012, pp. VIII - 216, € 16,00 disponibile dal 13/11 | È difficile immaginare di leggere questo libro senza una matita e un taccuino a portata di mano. Perché il gioco linguistico, come la risata, è contagioso. E ciascuno potrà aggiungervi il proprio. | |
AntonellaTarpino Spaesati Luoghi dell' Italia in abbandono tra memoria e futuro Passaggi Einaudi 2012, pp. X - 254, € 18,00 disponibile dal 13/11 | Spaesati racconta le storie di un'Italia al contrario, dal basso e ai margini, che però resiste, reclamando per sé una cittadinanza piena, estesa a tutte le latitudini. Sono territori in sofferenza, quelli che emergono da un narrare in presa diretta, eppure mandano segnali autentici di cambiamento: lì, fra le rovine di un passato ancora attivo (con il suo carico inevaso di domande rivolte all'oggi) mentre crescono, tutto intorno, le macerie di un presente in pesante ripiegamento. | |
Ian McEwan 2012, pp. 368, € 20,00 disponibile dal 06/11 | Per Serena Frome, bella figlia di un vescovo anglicano, l'avventura sta tutta nei romanzi che divora uno dopo l'altro per sfuggire alla noia. Ma quando l'agenzia d'intelligence britannica MI5 la ingaggia come spia al servizio della guerra fredda, per lei il rischio e la passione si trasferiscono dalla carta alla vita. | |
Racconti gastronomici a cura di Laura Grandi e Stefano Tettamanti 2012, pp. XII - 364, € 20,00 disponibile dal 06/11 | «Mai come oggi si è parlato tanto di cibo. Non esiste mezzo di comunicazione (di massa e anche meno) che non apparecchi il suo angolino del gusto (...) La letteratura, comunque, ha preceduto tutti. Non solo perché è essa stessa nutrimento (della mente, dell'anima e del corpo) ma perché da millenni gli scrittori di romanzi e di racconti non smettono di dar da mangiare e da bere ai loro personaggi (...) Gli scrittori nutrono i loro personaggi d'invenzione perché questi nutrano i lettori reali, in polpa, ossicini e nervetti». | |
Orhan Pamuk L' innocenza degli oggetti Il Museo dell'innocenza, Istanbul 2012, pp. 270 € 32,00 disponibile dal 06/11 | Orhan Pamuk ha fatto ciò che sembrava esclusiva dei maghi delle fiabe o del Genio delle Mille e una notte. Ha preso ciò che esisteva tra le pagine del suo ultimo romanzo, Il Museo dell'innocenza, e l'ha trasformato in qualcosa di materiale, di fisico, uno spazio da esplorare con tutti i nostri sensi: ha costruito il Museo dell'innocenza. | |
Lyndsay Faye 2012, pp. 488, € 20,00 disponibile dal 06/11 | Un thriller storico che svela un passato ormai sepolto, e ha il sapore di un'autentica rivelazione. E cambia per sempre il nostro modo di pensare alla città di New York. | |
Scott Westerfeld Leviathan . La trilogia Leviathan - Behemoth - Goliath 2012, pp. 1064, € 28,00 | Sarajevo, 1914: dopo l'attentato all'arciduca d'Austria scoppia la Prima guerra mondiale. Ma se a combattersi fossero bestie e macchine? Allora sareste nel mondo di Leviathan, Behemoth e Goliath. | |
Guido Ceronetti 2012, pp. X - 182, € 15,00 disponibile dal 06/11 | «Sposi nel Drago e in lui vivi e dispersi | |
Salvatore Settis Azione popolare Cittadini per il bene comune Passaggi Einaudi 2012, pp. 240, € 18,00 | «Indignarsi non basta. Negli anni feroci che stiamo attraversando, la stessa parola "indignazione" è stata a lungo bandita dal discorso pubblico in Italia, e chiunque la pronunciasse veniva tacciato di moralismo e invitato a non esser pessimista, pensare ad altro e godersi la vita. Per poter professare l'indignazione che ci bolliva dentro abbiamo dovuto aspettare che venisse di moda». | |
Bentornata realtà Il nuovo realismo in discussione2012, pp. XII - 234 , € 17,00 disponibile dal 06/11 | Mario De Caro, Maurizio Ferraris, Akeel Bilgrami, Michele Di Francesco, Umberto Eco, Diego Marconi, Hilary Putnam, Massimo Recalcati, Carol Rovane, John R. Searle La questione filosofica oggi piú dibattuta negli interventi di dieci protagonisti. | |
Gabriele D' Autilia Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi2012, pp. XXXII - 432, € 32,00 disponibile dal 06/11 | «La storia della fotografia è una storia di "visioni", immaginate, scoperte, messe in scena, o fissate per caso, da professionisti e dilettanti, e dei loro usi, pratici, affettivi e persino morbosi. La fotografia ha prodotto immagini reali e immaginari volatili, a volte cancellati dal tempo, a volte sopravvissuti per generazioni. Una "visione" vissuta spesso in modi differenti dai contemporanei e dai posteri». | |
L' incanto di Natale ET einaudi tascabili biblioteca 2012, pp. X - 244, € 16,00 disponibile dal 06/11 | «Il dono piú grande del Natale è la poesia. Poesia come aura, atmosfera, sentimento: quale periodo dell'anno ha la stessa magia, la stessa carica emotiva dell'Avvento?» | |
Enzo Bianchi 2012, pp. 144, € 10,00 disponibile dal 06/11 | «Mia madre deponeva sul tavolo ogni mattina una grissia del "pane di ieri", un fiasco di vino, un orciolo di olio e una saliera, tutto ricoperto da un tovagliolo da lei ricamato con la scritta "l'olio, il pane, il vino e il sale siano lezione e consolazione». | |
Mario Rigoni Stern 2012, pp. 184, € 10,00 | «Erano belle le sere estive con la luna sopra i tetti. Mi pareva di sentire le stelle e invece erano i grilli sui prati. Allora le voci del paese e della natura intorno, gli odori, i rumori, le nuvole e le luci avevano chiaro riferimento con la vita e seguivano le stagioni dei nostri giuochi e del lavoro degli uomini». |