Richiedi la Card Einaudi
è gratuita
hai subito 3 vantaggi
Stampa il buono per
ritirare la Card Einaudi
Uno dei modi migliori per far rivivere il pensiero di un uomo: ricostruire la sua biblioteca.
Marguerite Yourcenar
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | archivio |
2011 |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
![]() |
Robin BlackburnIl crogiolo americano
|
La ricostruzione vivida, profonda e autorevole della nascita e del crollo del sistema schiavistico nelle Americhe come elemento determinante della supremazia di tutto il capitalismo occidentale. Blackburn, Il crogiolo americano |
||||||
![]() |
Wilfried LothTensioni globali
|
Questo libro, autorevole, equilibrato, ed esente da facili semplificazioni, offre al lettore i punti di riferimento fondamentali per la comprensione degli ultimi settantacinque anni di storia globale, tenendo conto delle molteplici prospettive di un mondo sempre piú interdipendente ed evidenziando interazioni finora poco esplorate. Loth, Tensioni globali |
||||||
![]() |
Adriano ProsperiUn tempo senza storia
|
Questo libro è, al medesimo tempo, un’apologia della storia e uno sguardo preoccupato sulla società dell’oblio in cui viviamo. Una società dove la storia, come disciplina, è vituperata e marginalizzata. E dove dimenticare il passato è un fenomeno connesso alla scomparsa del futuro nella prospettiva delle nuove generazioni, mentre le rinascenti mitologie nazistoidi si legano all’odio nei confronti di chi viene «da fuori». Prosperi, Un tempo senza storia |
||||||
![]() |
Marcello Simoni
Angeli e Diavoli
|
Entrambi sono nati dalle mani di Dio. Entrambi hanno i loro adoratori. Entrambi possono essere evocati e vincolati a patti. Angeli e diavoli non sembrano poi cosí diversi, eppure si contendono da sempre le sorti del mondo. Con l’accuratezza dello studioso e il talento del narratore, Marcello Simoni ci fa da guida tra fonti storiche, testi sacri, leggende e folklore; fra i segreti delle arti oscure. E ci svela i misteri che circondano due delle figure piú celebri, e travisate, della nostra cultura. Simoni, Angeli e Diavoli |
||||||
![]() |
Raymond FedermanA tutti gli interessati
|
Un personaggio-Autore indeciso, logorroico, digressivo e reticente è alle prese con una storia molto difficile da raccontare, in cui una coppia di personaggi-Cugini attende di riunirsi dopo trentacinque anni di lontananza. Da bambini, l’uno all’insaputa dell’altra, i due erano sfuggiti per caso – unici superstiti delle loro famiglie – alla grande retata parigina che, nel luglio del 1942, aveva consegnato al viaggio senza ritorno per Auschwitz oltre tredicimila ebrei. Federman, A tutti gli interessati |
||||||
![]() |
Paolo MiloneL’arte di legare le persone
|
Quante volte parliamo dei medici come di eroi, martiri, vittime… In verità, fuor di retorica, uomini e donne esposti al male. Appassionati e fragili, fallibili, mortali. Paolo Milone ha lavorato per quarant’anni in Psichiatria d’urgenza, e ci racconta esattamente questo. Nudo e pungente, senza farsi sconti. Con una musica tutta sua ci catapulta dentro il Reparto 77, dove il mistero della malattia mentale convive con la quotidianità umanissima di chi, a fine turno, deve togliersi il camice e ricordarsi di comprare il latte. Milone, L’arte di legare le persone |
||||||
![]() |
Marie DarrieussecqIl mare sottosopra
|
In crociera natalizia nel Mediterraneo Rose, madre e psicologa partita da Parigi, incontra Younès, un giovane nigerino salvato dal naufragio insieme ad altri migranti tra la Libia e l’Italia. Quando il ragazzo le chiede di poter fare una chiamata, Rose non ci pensa due volte e gli regala il cellulare di suo figlio. Un piccolo gesto banale compie una grande magia. Perché attraverso quel telefono passa un filo invisibile che resiste al tempo e alle frontiere. Darrieussecq, Il mare sottosopra |
||||||
![]() |
Nino Frassica
Vipp
|
Un libro di una comicità irresistibile. Con i rovesciamenti linguistici e gli aneddoti surreali che l'hanno reso celebre, Nino Frassica scrive un divertente catalogo dei vip - anzi, dei vipp - che conosce di persona, tra amori disastrosi, tic, segreti inconfessabili, vanità e bizzarrie. Frassica, Vipp |
||||||
![]() |
Giorgio Agamben
La follia di Hölderlin
|
Attraverso una cronaca puntigliosa e appassionata degli anni della follia e un commento di testi che sono stati spesso considerati illeggibili, questo libro cerca di descrivere e rendere per la prima volta comprensibile una vita, che il poeta stesso ha definito abituale e «abitante». Che cosa significa abitare? Che cos'è un'abitudine? E vivere non significa forse per gli uomini innanzitutto abitare? Agamben, La follia di Hölderlin |
||||||
![]() |
Pepe KarmelL’arte astratta
|
L’arte astratta affonda le sue radici nell’esperienza del mondo reale: questo l’assunto dello storico dell’arte Pepe Karmel in questa innovativa ricostruzione delle origini e dell’intera evoluzione dell’arte astratta. Gli studi tradizionali si sono sempre concentrati sulle mutazioni formali, dove l’astrazione è processo estremo dei vari «ismi», si sono interessati pochissimo delle molteplici connessioni di quest’arte con la realtà, e hanno infine dato rilievo solo all’opera di artisti maschi bianchi, europei o statunitensi. Karmel, L’arte astratta |
||||||
![]() |
Antonio CostaIl richiamo dell’ombra
|
Perché il richiamo dell’ombra, quando tutti sanno che i momenti di massima fortuna del cinema sono legati al sex appeal degli interpreti, al fascino radioso di corpi e volti? Negli ultimi trent’anni numerosi filosofi, storici, teorici dell’arte e del cinema si sono occupati del tema dell’ombra. Questo libro ci invita a compiere un viaggio che comincia a Cape Cod, Massachusetts, dove il mito della caverna di Platone incontra la pittura di Hopper e il cinema sperimentale di Gustav Deutsch, e si conclude nella grotta Chauvet, dove Werner Herzog rievoca le origini della pittura e ci mostra Fred Astaire che balla con la sua ombra. Costa, Il richiamo dell’ombra |
||||||
![]() |
Don WinslowUltima notte a Manhattan
|
Un detective privato, un politico troppo ambizioso, una donna bellissima. E un omicidio che è solo un tassello di un disegno piú vasto, un complotto ordito da chi sa di potere tutto. Winslow, Ultima notte a Manhattan |
||||||
![]() |
George Orwell
1984
|
Uno dei piú importanti classici moderni, un tassello fondamentale per comprendere la Storia del Novecento e purtroppo anche la nostra. Londra, 1984, un futuro distopico in cui il mondo è stato spartito fra tre superpotenze dittatoriali. In cielo volano elicotteri e le strade, tappezzate di manifesti del Grande Fratello, il tiranno che tutto vede, sono pattugliate dalla psicopolizia. Orwell, 1984 |
||||||
![]() |
George Orwell
La fattoria degli animali
|
Una favola morale senza tempo che mette in guardia dal tremendo fascino del potere, valida oggi come nei giorni in cui è stata scritta. Tutti gli animali sono uguali ma alcuni animali sono piú uguali degli altri. È questa l’amara lezione che le umane bestie della Fattoria Padronale imparano dopo aver detronizzato il fattore Jones, e aver instaurato il loro governo. Orwell, La fattoria degli animali |